La classe cooperativa non è regolata da un ordine formale. È un ambiente vivo e aperto, pronto a cogliere tutte le occasioni possibili per apprendere. Questo è ciò che si legge nel libro Pedagogia cooperativa. Le pratiche Freinet per la scuola di oggi di Enrico Bottero.
Insieme agli altri insegnanti della sua rete cooperativa l’educatore Célestin Freinet ha ideato per la scuola modalità di lavoro regolate dalla presenza di un patto collettivo fondato su due fattori: l’ambiente, cioè la creazione di una comunità al servizio di tutti e di ciascuno, i materiali e le “tecniche“, cioè pratiche finalizzate e i materiali messi a disposizione per realizzarle. VAI AL CORSO
Philippe Meirieu, uno dei più grandi pedagogisti europei, ci ricorda del resto che il fare scuola è una situazione di per sé ricca di contraddizioni e di tensioni. Contraddizioni che non vanno intese come fallimenti da parte
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/pedagogia-cooperativa-come-applicare-le-pratiche-freinet-alla-scuola-di-oggi-come-formare-attraverso-il-fare Autore del post: Fonte: