Nuovo PEI 2023 – 2024 le nuove linee guida per l’Accertamento della Condizione di Disabilità per l’Inclusione Scolastica

Nuovo PEI 2023/2024 – Il D.lgs. 66/2017 ha introdotto nuove norme riguardanti l’inclusione scolastica. Per accertare la condizione di disabilità in età evolutiva per scopi di inclusione scolastica, bisogna seguire i seguenti passaggi: dalla domanda alla redazione del Profilo di Funzionamento (PF) e del Piano Educativo Individualizzato (PEI).

Il decreto 66/2017 è stato successivamente modificato dal D.lgs. 96/2019 e dal DM 182/2020, che ha adottato il modello nazionale di PEI per le scuole di infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, e stabilite le modalità di assegnazione delle misure di sostegno agli studenti disabili. Tuttavia, una vicenda giudiziaria ha temporaneamente annullato il DM 182/2020, che poi è stato riconosciuto valido. Sintonizzazione

Le Linee guida pubblicate il 10 novembre scorso definiscono i criteri, contenuti e modalità per la redazione della certificazione di disabilità e del PF tenendo conto della Classificazione Internazionale delle Malattie (ICD) e della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF) dell’OMS.

I passaggi per l’accertamento della condizione di disabilità per l’inclusione scolastica sono: la domanda può essere presentata dal genitore o chi esercita la responsabilità genitoriale direttamente all’INPS, tramite Enti di Patronato/Associazioni o tramite il servizio sanitario specialistico pubblico o accreditato che ha in carico il soggetto; La domanda deve essere accompagnata dal “certificato medico diagnostico-funzionale” redatto telematicamente dal servizio sanitario pubblico o accreditato che ha in carico il soggetto. Questo certificato sostituisce quello precedentemente richiesto dalla legge 104/1992.

Scarica le nuove linee guida del Ministero della Salute

Consigli ai nostri lettori

Libri scontati per prepararsi ai concorsi

InformazioneScuola grazie alla sua seria e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di Google News, per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.

Seguici su Tik Tok.

Iscriviti alla nostra pagina Facebook.

Seguiteci anche su Twitter

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/nuovo-pei-2023-2024-le-nuove-linee-guida-per-laccertamento-della-condizione-di-disabilita-per-linclusione-scolastica/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000