Numeri triangolari e quadrati

Numeri triangolari e numeri quadrati. Il gusto per l’aritmo-geometria e le dimostrazioni per via algebrica nel primo biennio.

Questo contributo tratta dei cosiddetti numeri figurati e più precisamente dei numeri triangolari e dei numeri quadrati.

Sono descritte alcune delle proprietà di tali numeri che, secondo il matematico ellenistico Nicomaco di Gerasa (II sec. d.C.), sarebbero state scoperte dalla scuola pitagorica mediante quella che è definita aritmo-geometria, per l’appunto la raffigurazione geometrica dei numeri.

Ma l’articolo si occupa pure di altre proprietà scoperte successivamente, anche secoli dopo i Pitagorici.

Se la dimostrazione delle suddette proprietà mediante il ricorso all’aritmo-geometria evidenzia il gusto estetico degli antichi Greci, la loro dimostrazione per via algebrica può essere un buon esercizio per gli studenti del primo biennio della scuola secondaria di 2° grado.

Leggi l’articolo

Laureato in matematica presso l’Università di Messina. Ha insegnato matematica e fisica nei licei. Dal 1985 Dirigente superiore per i servizi ispettivi del MPI è stato responsabile della Struttura Tecnica Esami di Stato per il settore matematico e fisico. Ha tenuto corsi all’università e conferenze in numerosi convegni. È autore di saggi e libri di testo.

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/numeri-triangolari-e-quadrati/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Articoli Correlati

Integrazione Avviso USR Sicilia del 7 gennaio 2022 – “Dai Greci ai Greci. Il mito, la poesia, la musica”

L’USR per la Sicilia, insieme al Dipartimento Culture e società dell’Università degli Studi di Palermo e all’Associazione nazionale di studi neogreci, promuove quattro lezioni online sulla Grecia moderna dal titolo “Dai Greci ai Greci. Il mito, la poesia, la musica”.
Gli incontri, rivolti alle classi V dei Licei classici e musicali e ai relativi docenti referenti (Greco per i Licei classici, Materie letterarie per quelli musicali), si terranno dalle ore 11:30 alle ore 13:30 secondo il calendario allegato al presente avviso. L’adesione è all’insieme dei quattro incontri.
I Licei classici e musicali di Palermo e provincia potranno inoltrare le proprie adesioni all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre le ore 23:59 del 18 gennaio 2022.
Tutti gli altri Licei classici e musicali della regione Sicilia potranno inoltrare le proprie adesioni tramite il Modulo Google all’indirizzo https://forms.gle/aKvo9vzzs6MvQ4Wr9 entro e non oltre le ore 23:59 del 18 gennaio 2022.
Verranno accettate le richieste di partecipazione delle prime 50 istituzioni scolastiche che si iscriveranno.

Allegati:

Download[Dai Greci ai Greci calendario degli incontri]86 kB
Download[Locandina-Dai Greci ai Greci-4 lezioni sulla Grecia moderna per i Licei]2140 kB

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000