“Mirabile Visione: Inferno” – Docufilm sulla Divina Commedia per le scuole

Starway Multimedia presenta il docufilm per la scuola di Matteo Gagliardi, sulla Commedia di Dante Alighieri, “Mirabile Visione: Inferno”. Il docufilm si fonda su una rilettura attualizzante del Poema e sulle illustrazioni ottocentesche del pittore parmense Francesco Scaramuzza, per l’occasione ricolorate e animate. La distribuzione del docufilm intende partire dalle Istituzioni scolastiche sul territorio nazionale. Maggiori informazioni sono reperibili sul sito dedicato www.mirabilevisione.it.

Continua la lettura su: https://www.istruzioneer.gov.it/2023/01/31/mirabile-visione-inferno-cocufilm-sulla-divina-commedia-per-le-scuole/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=mirabile-visione-inferno-cocufilm-sulla-divina-commedia-per-le-scuole Autore del post: USR-Emilia Romagna Fonte: https://www.istruzioneer.gov.it

Articoli Correlati

Mirabile Visione: Inferno, il docufilm dal 2 ottobre in 200 sale. Da vedere

Un ritratto di Dante Alighieri

Esce il 2 ottobre in 200 sale cinematografiche in tutta Italia il docufilm Mirabile Visione: Inferno.
Prodotto da Starway Multimedia e diretto dal regista marchigiano Matteo Gagliardi, Mirabile Visione: Inferno è una rilettura attuale e visionaria della Commedia di Dante Alighieri con le illustrazioni ottocentesche del pittore parmense Francesco Scaramuzza, ricolorate e animate digitalmente e abbinate a immagini che spaziano dal reportage alla finzione.
L’idea parte dalla domanda: se Dante tornasse ora, cosa potrebbe dire del nostro mondo? Mirabile Visione: Inferno è il risultato di questo assunto: una rilettura straordinariamente attuale e visionaria della Commedia di Dante Alighieri. Partendo dalle illustrazioni ottocentesche del pittore parmense Francesco Scaramuzza, come Dante con Virgilio veniamo accompagnati nella discesa agli inferi dagli attori Benedetta Buccellato (professoressa Argenti) che fa scoprire ai suoi studenti un Dante più rivoluzionario e dalle parole di Luigi Diberti (Padre Guglielmo) che esprimono il più autentico messaggio cristiano, per addentrarci nella grande opera di bellezza, risveglio e educazione che è la Divina Commedia.
Nel docufilm vengono radiografati i mali del nostro tempo: ogni cerchio dell’Inferno diventa la rappresentazione della società moderna, delle possibilità dell’uomo e dei suoi limiti, della crisi della società capitalista e di quella ambientale/climatica globale.
Si tratta comunque del primo capitolo di una trilogia, una per cantica, dedicata al Sommo Poeta e alla Divina Commedia.
Il film, della durata di 1 ora e 33 minuti, ha ricevuto i patrocini del ministero della Cultura, della Società Dante Alighieri, di Save the Planet, di Fondazione Univerde e Senzatomica, è stato inserito nel catalogo Agis Scuola ER ed è già richiestissimo dalle scuole di tutta Italia.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000