Seminari a cura di Generazioni Connesse, “Racconti di ePolicy: un’opportunità per la scuola”

Questo sito utilizza i cookie per conoscere le tue preferenze e proporti contenuti coerenti con i tuoi interessi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca su “Impostazioni cookies”. Cliccando su “Accetta tutto”, acconsenti all’uso di TUTTI i cookie.

Continua la lettura su: http://www.istruzionepiemonte.it/seminari-a-cura-di-generazioni-connesse-racconti-di-epolicy-unopportunita-per-la-scuola/ Autore del post: Usr-Piemonte Fonte: http://www.istruzionepiemonte.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Generazioni Connesse, percorso docenti per ePolicy interna d’istituto: caricamento entro 31 ottobre per scuole già iscritte

Di redazione

Tra le diverse azioni del progetto “Safer Internet Centre – Generazioni Connesse”, un percorso e-learning rivolto ai docenti per la realizzazione di una ePolicy interna d’istituto, un documento fondamentale per programmare e/o aggiornare attività di cittadinanza digitale.

L’ePolicy permette di promuovere competenze di prevenzione dei rischi online, riconoscere, gestire, segnalare e monitorareepisodi legati ad un utilizzo scorretto delle tecnologie digitali, oltre che individuare azioni didattiche di prevenzione ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo che diventano parte integrante del Piano triennale dell’offerta formativa.
Agli Istituti che aderiscano al percorso ePolicy, si propone un ambiente di apprendimento online nel quale i docenti possano seguire percorsi di formazione e avvalersi di proposte di attività didattiche nell’ambito di un processo guidato. Al termine del corso, ogni Istituto si dota di una ePolicy interna che prevede:a) misure di prevenzione e di gestione di situazioni problematiche relative all’uso di Internet e delle tecnologie digitali;b) assunzione di misure atte a facilitare e promuovere l’utilizzo delle TIC nella didattica.
Il percorso è dedicato alle Scuole Primarie, Secondarie di Primo Grado e agli Istituti Secondari di Secondo Grado. Le fasi previste per la stesura dell’ePolicy sono:-Registrazione e Autenticazione. La procedura prevede che l’Istituto si iscriva al portale di Generazioni Connesse sezione ePolicy del sito http://www.generazioniconnesse.it e che successivamente venga delineato un profilo conoscitivo.-Autovalutazione e analisi dei punti di forza. Per ogni Istituto viene costituito un gruppo di lavoro composto dai docenti di ogni plesso della scuola iscritta, che ha come primo compito la compilazione di un nuovo questionario di autovalutazione.-Formazione e implementazione di un Piano di Azione. Il gruppo di lavoro si impegna nella realizzazione del documento di ePolicy. I docenti verranno guidati tramite il percorso di formazione alla redazione delle singole parti del documento e del relativo Piano di Azione, acquisendo le competenze necessarie.-Redazione finale del documento. Il progressivo completamento delle attività formative genera automaticamente le singole sezioni del documento di ePolicy e il relativo Piano di Azione. Ultimato il percorso formativo il documento sarà completo e potrà essere ulteriormente adeguato alle esigenze dell’Istituto prima della sua stesura definitiva.-Nuove iscrizioni e tempistiche. Le iscrizioni al progetto sono aperte. Pertanto, si invitano le scuole a registrarsi e ad avviare il percorso di autovalutazione e analisi fin da ora, mentre si segnala che la formazione e-learning, sarà aggiornata e fruibile, a partire dai primi mesi dell’anno 2024.
Le scuole che risultano già iscritte dal precedente anno scolastico dovranno caricare il documento ePolicy entro il 31 ottobre.
La nota ricorda che l’edizione “Back to School 2023” si terrà presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito il 21 settembre, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, e mira a promuovere il percorso delle ePolicy attraverso il coinvolgimento di scuole, insegnanti, studentesse e studenti che abbiano fatto esperienza del percorso e che abbiano promosso con i propri pari e con le scuole l’uso consapevole e virtuoso di internet e delle tecnologie.
Nota

Pubblicato in Scuole

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000