Pinocchio 2.0

10
Mar

Pinocchio 2.0

Durante il PON di scrittura creativa abbiamo proposto un approccio di scrittura collaborativa con l’utilizzo dei moduli Google. Dopo aver visto il filmato di Pinocchio abbiamo suddiviso i ragazzi in 4 gruppi e richiesto la creazione di un nuovo protagonista della storia. Il risultato è stato sorprendente: i ragazzi hanno creato dei nuovi personaggi, talvolta cambiando i ruoli della storia originaria e dando vita a diverse storie, tutte bellissime e incredibilmente creative e soprattutto storie in attesa di essere ampliate, modificate, reinventate mille volte

Primo Gruppo

Stefano, Gabriele e Andrea

                                                                         :⁠^⁠)PINTOS:⁠^⁠)

Un giorno nella Torane del 3666 il signor Patterson era appena uscito da lavoro e come sempre stava ripensando ai bellissimi anni passati con sua moglie prima che, 5 cinque anni fa morì in un incidente di auto volanti.

Ad un certo uno strano individuo fatto di uno strano materiale attirò la sua attenzione.

Lo portò a casa e scoprì che quello strano materiale era chiamato “plastica”: uno strano materiale che era stato eliminato moltissimi anni fa dai bambini di tutto il mondo nell’ anno 2023.

Appena finite le sue ricerche scoprì che l’ individuo aveva preso vita.

Si accorse anche che il suo volto era privo di occhi e di bocca quindi non riusciva ad esprimersi.

Da questo incontro nasce un’ amicizia inseparabile che trascorse avventure incredibili.

Il sig. Potterson considerava Pintos (il nome che gli aveva dato) come un figlio e Pintos come un padre.

Secondo gruppo

Alice, Arianna e Gaia

C’era una volta un signore che chiamavano Mastro Cola perché beveva solo coca cola, viveva da solo.

Amava costruire oggetti con strane funzioni.

Un giorno si sentiva veramente solo e decise di prendere del metallo e di costruire un robot.

La chiamò Piconnia in memoria di sua moglie. Si impegnò e ci mise mesi. Un giorno arrivò il fato azzurro e fece un incantesimo grazie al quale  il robot prese vita e disse la sua prima parola: “libertá!!!!!”. Mastro Cola si stupì e all’inizio non capì il significato di quella esclamazione. Solo dopo molto tempo il robot trovò il coraggio e spiegò a Mastro Cola perché disse quella parola. Raccontò che si sentiva libera in quanto finalmente era riuscita a trovare un corpo. Infatti, dopo la morte della moglie, la sua anima continuava a vagare nel tempo e nello spazio fino a che non si impossessò del corpo di questo robot.Fu così che Mastro Cola e Mastra Fanta si trasferirono nel mondo delle bibite …..

Terzo gruppo

Giulia, Chiara, Elisabetta, Benedetta e Rosalina

C’era una volta una piccola  axolotol ( un anfibio abitante dell’oceano ) di color granata e azzurro.

Abitava nell’oceano Atlantico,  insieme al suo fratello Kai, nella città di  “Bikinibotton”

La piccola si chiamava Tiresia,aveva sei anni,degli occhi color cristallo, era altruista e molto simpatica, socievole e un po’ impulsiva. 

Era nata da una famiglia che direi disastrata, infatti per causa degli esseri umani erano morti.Tiresia piangeva ogni giorno per la perdita del padre e della madre, così  decise di creare una statua in onore dei genitori, fatta di conchiglie e sabbia.

Una notte uno scoiattolo (con un casco da astronauta) con la sua bacchetta magica fece animare la statua dei suoi genitori. Il mattino seguente,

Tiresia trovò i suoi genitori  giocare a poker e,  li riconobbe subito; pianse di gioia e li li abbracciò . Il fratello sentendo il baccano scese subito ,appena vide i suoi genitori svení dalla gioia.

Una volta che il fratello si riprese, decisero di organizzare una vacanza indimenticabile ai Caraibi dove trovarono Jack Sparrow in persona che stava  registrando il film “Pirati del Caraibi e la maledizione della conchiglia”.

Tiresia visse un’esperienza bellissima e capì un messaggio che porterà nel cuore :”Le tue circostanze inizieranno a cambiare una volta che modifichi la tua prospettiva”                                        

Quarto gruppo

Tommaso, Pablo, Daniel

Eros abitava nella città  del Marlay, una città ricca di negozi e vetrine colorate. Ogni giorno molte persone si ritrovavano a camminare per le sue stradine, cercando di comprare la loro felicità. Era in una di queste stradine, via J.Lo, che Eros camminava arrabbiato cercando di arrivare a casa sua. Dopo aver chiamato il suo migliore amico Johnny per raccontargli quanto accaduto. All’improvviso ebbe un illuminazione: costruire un robot per rimpiazzare Natasha. 

Andò ad acquistare il materiale e si mise a lavorare giorno e notte per costruirlo. Dopo due mesi nacque JoJo . La sua prima parola fu “Zao”. Eros non credeva ai suoi occhi, era nato il robot! Non era mai stato così felice! Chiamò subito Johnny e gli raccontò tutto. Johnny gli chiese di portarlo a casa sua. Appena uscì di casa JoJo scappò via, essendo stato progettato male.Corse via a tutta velocità e Eros non riuscì a riprenderlo. Dopo 8 ore arrivò in campagna e incontrò due ologrammi , che vivevano lontano dalla città per non avere contatti con gli umani. I due volevano dei pezzi del robot ma lui lo capì e scappò a gambe levate. Mentre si addentrava nell’aperta campagna sentì una scossa sismica alle sue spalle. Non riuscì neanche a capire cosa fosse che si sentì prendere e mangiare da qualcosa: era il gigante bestia. Una volta entrato nello stomaco del gigante vide Eros che era stato mangiato un paio d’ore prima mentre cercava JoJo nella foresta. I due col potere dell’amore fecero esplodere la pancia del gigante e i due riuscirono a sopravvivere…

Continua la lettura su: https://www.famacademy.it/blog/2023/03/10/pinocchio-2-0/ Autore del post: Famacademy Fonte: https://www.famacademy.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

“Pinocchio” capitolo IV, lettura e comprensione del testo

    Le avventure del più famoso burattino del mondo con la relativa parte relativa alla lettura ed alla comprensione del testo. Un iter didattico, particolarmente stimolante per i bambini ed il docente, adatto per una classe quarta od una classe quinta della scuola primaria a seconda delle competenze pregresse raggiunte. Eccovi il link da poter visionare:Capitolo IV: “La storia di pinocchio col Grillo-parlante dove si vede come i ragazzi cattivi hanno a noia di sentirsi correggere da chi ne sa più di loro”.Ti potrebbero interessare:Come andò che maestro Ciliegia, falegname, trovò un pezzo di legno, che piangeva e rideva come un bambino.Capitolo II: “Maestro Ciliegia regala il pezzo di legno al suo amico Geppetto, il quale lo prende per fabbricarsi un burattino maraviglioso che sappia ballare, tirar di scherma e fare i salti mortali”.Capitolo III: “Geppetto, tornato a casa, comincia subito a fabbricarsi il burattino e gli mette il nome di Pinocchio. Prime monellerie del burattino”.Capitolo IV: “La storia di pinocchio col Grillo-parlante dove si vede come i ragazzi cattivi hanno a noia di sentirsi correggere da chi ne sa più di loro”.Capitolo V: “Pinocchio ha fame, e cerca un uovo per farsi una frittata; ma sul più bello la frittata gli vola via dalla finestra”.Capitolo VI: “Pinocchio si addormenta coi piedi sul caldano, e la mattina dopo si sveglia coi piedi tutti bruciati”.Capitolo  VII: “Geppetto torna a casa, e dà al burattino la colazione che il pover’uomo aveva portata con sè”.Capitolo VIII: “Geppetto rifà i piedi a Pinocchio e vende la propria casacca per comprargli l’abbecedario”.Capitolo IX: “Pinocchio vende l’abbecedario per andare a vedere il teatro dei burattini”.Capitolo X: “I burattini riconoscono il loro fratello Pinocchio e gli fanno una grandissima festa; ma sul più bello, esce fuori il burattinaio Mangiafoco, e Pinocchio corre il pericolo di fare una brutta fine”. Capitolo XI: “Mangiafoco starnutisce e perdona a Pinocchio, il quale poi difende dalla moerte il suo amico Arlecchino”.Capitolo XII: “Il burattinaio Mangiafoco regala cinque monete d’oro a  Pinocchio perché le porti al suo babbo Geppetto: e Pinocchio, invece, si lascia abbindolare dalla Volpe e dal Gatto e se ne va con loro”.Capitolo XIII: “L’osteria del Gambero Rosso”.Capitolo XIV: “Pinocchio, per non aver dato retta ai buoni consigli del Grillo-Parlante, s’imbatte negli assassini”.Capitolo XV: “Gli assassini inseguono Pinocchio; e, dopo averlo raggiunto, lo impiccano a un ramo della quercia grande”.Capitolo XVI: “La bella bambina dai capelli turchini fa raccogliere il burattino: lo mette a letto, e chiama tre medici per sapere se sia vivo o morto”.Capitolo XVII: “Pinocchio mangia lo zucchero, ma non vuol purgarsi: però quando vede i becchini che vengono a portarlo via, allora si purga. Poi dice una bugia e per gastigo gli cresce il naso”.Capitolo XVIII: “Pinocchio ritrova la volpe e il gatto, e va con loro a seminare le quattro monete nel campo dei miracoli”.Capitolo XIX: “Pinocchio è derubato delle sue monete d’oro e, per gastigo, si busca quattro mesi di prigione”.Capitolo XX: “Liberato dalla prigione, si avvia per tornare a casa della Fata; ma lungo la strada trova un serpente orribile, e poi rimane preso alla tagliuola”.Capitolo XXI: “Pinocchio è preso da un contadino, il quale lo costringe a far da guardia a un pollaio”.Capitolo XXII: “Pinocchio scuopre i ladri e, in ricompensa di essere stato fedele vien posto in libertà…”Capitolo XXIII: “Pinocchio piange la morte della bella bambina dai capelli turchini: poi trova un colombo che lo porta sulla riva del mare, e lì si getta in acqua per andare in aiuto del suo babbo Geppetto”.”Pinocchio” di Carlo Collodi, capitolo XXIV: “Pinocchio arriva all’isola delle api industriose e ritrova la fata”.Capitolo XXV: “Pinocchio promette alla fata di essere buono e di studiare,perché è stufo di fare il burattino e vuol diventare un bravo ragazzo”.Capitolo XXVI: “Pinocchio va co’ suoi compagni di scuola in riva al mare, per vedere il terribile Pescecane”.Capitolo XXVII: “Gran combattimento fra Pinocchio e i suoi compagni: uno de’ quali essendo rimasto ferito, Pinocchio viene arrestato dai carabinieri”Capitolo XXVIII: ” Pinocchio corre pericolo di essere fritto in padella come un pesce”.Capitolo XXIX: “Ritorna a casa della Fata, la quale gli promette che il giorno dopo non sarà più un burattino, ma diventerà un ragazzo. Gran colazione di caffè-latte per festeggiare questo grande avvenimento”.Capitolo XXX: “Pinocchio, invece di diventare un ragazzo, parte di nascosto col suo amico Lucignolo per il paese dei balocchi”.Capitolo XXXI: “Dopo cinque mesi di cuccagna, Pinocchio, con sua grande meraviglia, sente spuntarsi un bel paio d’orecchie asinine e diventa un ciuchino, con la coda e tutto”.Capitolo XXXII: “A Pinocchio  gli vengono gli orecchi di ciuco,  e poi diventa un ciuchino vero e comincia a ragliare”Capitolo XXXIII: “Diventato un ciuchino vero, è portato a vendere, e lo compra …Capitolo XXXIV: “Pinocchio, gettato in mare, è mangiato dai pesci e ritorna ad essere un burattino come prima; ma mentre nuota per salvarsi è ingoiato dal terribile Pesce-cane”.Capitolo XXXV: “Pinocchio in corpo al pescecane … chi ritrova? Leggete questo capitolo e lo saprete”Capitolo XXXVI: “Finalmente Pinocchio cessa d’essere un burattino e diventa un ragazzo”

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000