Don Milani e la scuola democratica: percorsi biografici e tematici tra passato e presente

La Fondazione per le scienze religiose in occasione del centenario della nascita di don Lorenzo Milani presenta il corso di formazione “Don Milani e la scuola democratica: percorsi biografici e tematici tra passato e presente” che si terrà online il 14 e 15 aprile 2023.

Il corso è gratuito e aperto a tutti gli interessati.

I docenti di ruolo sono invitati a iscriversi attraverso la piattaforma S.O.F.I.A. http://sofia.istruzione.it, codice identificativo 76514.

I  docenti non di ruolo dovranno compilare il modulo d’iscrizione reperibile al linkhttps://www.fscire.it/school/formazione-per-insegnanti/don-milani-e-la-scuola-democratica e dovranno trasmetterlo all’indirizzo master@fscire.it.

Requisito per il rilascio dell’attestato: la partecipazione del corsista per un numero di ore pari o superiore al 75% del totale delle ore del corso.

Ai docenti iscritti tramite la piattaforma S.O.F.I.A, l’attestato sarà rilasciato dal sistema stesso, a seguito di conferma del monte-ore di presenza; agli altri docenti, l’attestato sarà rilasciato dalla Fondazione per le scienze religiose.

La presenza sarà registrata tramite il tracciamento automatico della partecipazione della piattaforma Zoom di Webinar con modalità sincrona.

La domanda di iscrizione dovrà pervenire entro il giorno 05 aprile 2023.

Visualizzazioni : 174

Continua la lettura su: http://www.istruzionepiemonte.it/don-milani-e-la-scuola-democratica-percorsi-biografici-e-tematici-tra-passato-e-presente/ Autore del post: Usr-Piemonte Fonte: http://www.istruzionepiemonte.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000