Assistenti per l’autonomia e la comunicazione: garantire diritto allo studio e diritto al lavoro stabile

La CGIL ha svolto questa mattina l’audizione informale presso le Commissioni riunite 7^ e 10 ^ del Senato sul ddl A.S. 236, Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 104, e al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, concernenti l’introduzione del profilo professionale dell’assistente per l’autonomia e la comunicazione nei ruoli del personale scolastico.
La Confederazione, unitamente a FP e FLC CGIL, condivide l’intento del ddl 236 ovvero la necessità di assicurare l’internalizzazione del sistema di assistenza per l’autonomia e la comunicazione degli studenti con disabilità al fine di garantire sia l’uniformità del diritto allo studio per tutti gli alunni sia il diritto al lavoro stabile delle lavoratrici e dei lavoratori coinvolti, da troppi anni in attesa di vedersi riconosciute tutele e retribuzioni adeguate.
La CGIL, tuttavia, ha rilevato come il ddl in discussione abbia diverse criticità.
In particolare, non è indicata la
Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/assistenti-per-l-autonomia-e-la-comunicazione-garantire-diritto-allo-studio-e-diritto-al-lavoro-stabile.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/