Hereford World Map: la più grande mappa medievale online

Hereford Mappa Mundi (Hereford World Map) è la una mappa in larga scala del mondo dell’epoca medievale, realizzata approssimativamente nell’anno 1300 e attualmente ospitata nella cattedrale di Hereford, in Inghilterra. È la più grande mappa completa sopravvissuta del Medioevo e offre uno spaccato affascinante della cultura cristiana europea dell’epoca.

La mappa è considerata una sorta di enciclopedia visiva del periodo, che mostra disegni ispirati alla bibbia nell’interpretazione medievale. Oltre a illustrare eventi che segnano la storia umana e 420 città e varie caratteristiche geografiche, la mappa mostra piante, animali, uccelli, creature e persone strane o sconosciute. Tra queste, un “Blemmye”, una creatura guerriera senza testa ma con i tratti del viso sul petto, due “Sciapodi”, uomini con un grande piede, e “quattro trogloditi cavernicoli”, uno dei quali si nutre di un serpente. 

La mappa include anche scene soprannaturali della mitologia classica greca e romana, racconti biblici e una raccolta di leggende e racconti popolari. 

Potete esplorarla in themappamundi.co.uk/mappa-mundi/, una mappa che aveva lo scopo di dimostrare che “la Bibbia ha ragione”. A tal fine, “est è in alto, poiché è lì che è stato detto che Gesù sarebbe venuto nel giorno del giudizio. Gerusalemme è, ovviamente, al centro. Altri punti di interesse includono il sito della crocifissione, la Torre di Babele e il Giardino dell’Eden, per non parlare dei luoghi del Toson d’Oro e del Monte Olimpo.

Potete persino esplorare una sezione con la scansione 3D, per maggiori dettagli su come è stata realizzata, cliccando su alcuni punti chiave.

Nonostante i suoi evidenti limiti geografici e numerosi errori, la Mappa Mundi di Hereford rimane un risultato notevole e una rappresentazione inestimabile del Medioevo. Oggi la mappa è disponibile per un esame dettagliato tramite una scansione 3D disponibile sul sito Web della cattedrale di Hereford, che offre una sorta di “Google Medieval Land”.

La mappa rappresenta anche un invito a riflettere su come il contesto storico e culturale influenzi la rappresentazione del mondo e il modo in cui le persone lo percepiscono e lo rappresentano.

 

Articoli correlati

Written on 11 Aprile 2021, 09.59 by maestroroberto

Nel 1857 il cartografo Urbano Monte disegnò una mappa del mondo che risultò essere la più grande e dettagliata…

Written on 04 Marzo 2010, 18.05 by maestroroberto

Una cara collega mi ha invitato a suggerire risorse online utili per accompagnare i bambini alla scoperta dell’Antica Roma.
Cristina sa…

Written on 01 Maggio 2022, 08.42 by maestroroberto

Il Museo Egizio di Torino ha realizzato un nuovo tour virtuale per bambini e ragazzi incentrato sulle due sale principali della sede museale,…

Written on 17 Gennaio 2015, 15.41 by maestroroberto

 

Il progetto 100 Anni Grande Guerra – le scuole per la storia, promosso dalla Struttura di Missione per la Commemorazione del…

Written on 26 Settembre 2016, 18.49 by maestroroberto

Aggiungo Timerime alla lunga sequenza di strumenti per creare timeline interattive e multimediali.

Si tratta di una risorsa gratuita…

Written on 31 Agosto 2020, 18.16 by maestroroberto

Tutta l’iconografia relativa alle figure più importanti dell’Epoca Romana è relativa a sculture, dipinti, monete risalenti a…

Continua la lettura su: http://www.robertosconocchini.it/discipline-storia/8408-hereford-world-map-la-piu-grande-mappa-medievale-online.html Autore del post: Maestro Roberto Fonte: https://www.robertosconocchini.it/

Related Articles

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.