Sebastiano e la casa dei sei colori

Sognare, viaggiare, immaginare, accogliere, condividere, queste sono le parole chiavi dell’avventura che vede come protagonista Sebastiano.

Così come tutti i bambini, è dotato di una capacità che facilmente da adulti si smarrisce; la capacità di sognare e di sognare soprattutto quando il mondo ci presenta il suo “Temporale”.

E allora dove, come e quando è il momento giusto di cercare “l’arcobaleno”?

Dove? Come appunto fa Sebastiano; nei sogni è quel dove.

Quando? Come appunto fa Sebastiano; quando arriva il temporale.

Come? Come appunto fa Sebastiano; praticando l’accoglienza, la condivisione e l’integrazione.

Scritto e illustrato da Maria Cristina Nori, edito da Albatros edizioni collana il filo.

Di seguito il link per l’acquisto:

Dai un’occhiata alle nostre letture consigliate!

Sebastiano e la casa dei sei colori di Maria Cristina Nori è una storia dolcissima, dedicata ai più piccini. Sebastiano si addormenta dopo un temporale e sogna di incontrare i colori dell’arcobaleno. Le immagini, splendide e piene di vita, accompagnano i passi del nostro piccolo protagonista il quale, nella magia del sogno, vaga alla scoperta delle sue emozioni. Il testo costituisce un valido ausilio per lo sviluppo cognitivo e la percezione visiva del bambino. Altresì, attraverso il gioco, impara a riconoscere i colori primari e a relazionarsi con il forte impatto che essi producono. La capacità creativa del bambino e la sua abilità nel cogliere la bellezza, la semplicità e la magia del mondo che percepisce, hanno ispirato la creazione di questo libro ( quarta di copertina).

Continua la lettura su: https://www.blogdidattico.it/blog/2023/03/20/bozza-automatica-sebastiano/ Autore del post: Blog Fonte: https://www.blogdidattico.it

Related Articles

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Libri consigliati e imperdibili per insegnare storia in classe terza

Carissimi insegnanti, a fronte della mia esperienza dello scorso anno in terza, ho raccolto per voi i libri che personalmente reputo davvero UTILISSIMI per affrontare al meglio questo anno scolastico, in particolare per chi insegna ITALIANO e STORIA. Ho aggiunto all’articolo anche i libri che alcuni di voi mi hanno suggerito nel post su Instagram (grazie infinite!)

Guida didattica ed eserciziario

Inizio dalla guida. Di questa serie ne ho una per ogni disciplina. Le adoro!

Dalle origini del mondo

I consigli che seguono tengono conto della necessità dei bambini di conoscere e immaginare. Le storie aiutano tutti a comprendere e ricordare fatti molto distanti dal loro vissuto. Iniziare con i miti sull’origine del mondo è un buon modo per unire in modo conveniente storia e italiano.

La storia della vita – Evoluzione

I dinosauri

A questo proposito vi consigli di proporre anche attività di CLIL!

L’uomo

Storia

Poster sull’evoluzione dell’uomo – Classe terza scuola primaria

di Maestra Giulia