Matematica, l’approccio usato dai docenti è troppo astratto: meglio altri metodi, come quello finlandese. Sei d’accordo?

La matematica, così come viene insegnata nella scuola italiana, è troppo astratta? Questo è il motivo per cui molti studenti non riescono ad appassionarvisi? Viene percepita davvero come lontana e inutile? Si dovrebbe davvero prendere ispirazione dal metodo finlandese, di cui abbiamo parlato?

Secondo quanto emerso dal convegno “L’insegnamento della matematica: criticità, nuove sfide, idee”, svolto giovedì 23 marzo all’Accademia dei Lincei a Roma, una buona fetta delle responsabilità di questa vera e propria idiosincrasia nei confronti della matematica sarebbe delle scuole e i dei docenti della disciplina: perché la insegnano male dando troppo spazio a regole da imparare a memoria e poco a ragionamenti e concetti.

A sollevare l’accusa, oltre a Rosetta Zan (Associazione italiana di ricerca in didattica della matematica), è stato anche il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, per il quale “la matematica non è imparare a memoria delle formule, ma capire come applicarle. L’approccio didattico che

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/matematica-lapproccio-usato-dai-docenti-e-troppo-astratto-meglio-altri-metodi-come-quello-finlandese-sei-daccordo Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000