Scuola del Popolo: il blister della settimana dal 29 maggio al 2 giugno 2023

https://www.flcgil.it/~media/originale/49959415944746/scuola-popolo-new-04-2.jpg

La settimana si è aperta lunedì 29 maggio con la consueta rassegna stampa di “Scripta manent”, curata da Pino Salerno, riferita al periodo che va dal 22 al 28 maggio 2023.

Si è proseguito martedì 30 maggio con “La moltiplicazione russa” all’interno del viaggio virtuale guidato dal Prof. Fianco Figus, alla scoperta di come vengono fatte le moltiplicazione nel mondo.

Mercoledì 31 maggio, abbiamo avuto la consueta rubrica “Le parole che graffiano” di Pino Salerno che ha parlato di “Intellettuali“.

Giovedì 1 giugno abbiamo pubblicato il fumetto “Uomini e cani” di Loredana Atzei, all’interno della rubrica “Gramsci a fumetti”. Questi fumetti sono  tratti dal testo “La vita e l’opera di Antonio Gramsci”, volume I, Antologia a fumetti curata da Sandro Dessì per la Delfino Editore. Si tratta di una storia vera, avvenuta a Torino nel

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/regioni/sardegna/oristano/scuola-del-popolo-il-blister-della-settimana-dal-29-maggio-al-2-giugno-2023.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Il Fumetto: Schede Didattiche per la Scuola Primaria

Il fumetto è una forma d’arte popolare che ha il potenziale di coinvolgere i giovani studenti in un modo unico e coinvolgente. Le schede didattiche per la scuola primaria sono uno strumento prezioso per gli insegnanti che desiderano introdurre i loro studenti al mondo del fumetto in modo educativo e divertente.
In questo articolo, esploreremo come utilizzare il fumetto come strumento di insegnamento nella scuola primaria e forniremo una serie di schede didattiche pronte all’uso per aiutare gli insegnanti a introdurre il fumetto ai loro studenti.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF “Il Fumetto: Schede Didattiche per la Scuola Primaria“.
Cos’è il Fumetto?
Per cominciare, è importante capire cosa sia esattamente un fumetto. Un fumetto è una forma narrativa che utilizza una combinazione di immagini e testo per raccontare una storia o esprimere un concetto. I fumetti possono variare in stile e complessità, ma spesso includono personaggi disegnati in una serie di vignette o “quadri” che seguono una sequenza temporale. Il testo è solitamente inserito all’interno dei quadri o in speech bubble, aiutando a guidare la narrazione.
Benefici dell’uso dei fumetti nella Scuola Primaria
I fumetti offrono numerosi vantaggi come strumento didattico nella scuola primaria. Innanzitutto, sono altamente visivi e quindi possono aiutare gli studenti a sviluppare la comprensione delle immagini e delle parole. Inoltre, i fumetti possono essere utilizzati per insegnare concetti complessi in modo semplice e accessibile. Ad esempio, possono essere utilizzati per spiegare concetti scientifici, storici o matematici in modo più coinvolgente rispetto ai tradizionali libri di testo.
I fumetti incoraggiano anche la creatività e la narrazione, incoraggiando gli studenti a creare le proprie storie e personaggi. Questo stimola la loro immaginazione e le abilità di scrittura. Inoltre, i fumetti possono essere utilizzati per migliorare le abilità di lettura, poiché richiedono la comprensione del testo scritto e delle immagini correlate.
Come utilizzare le Schede Didattiche per il Fumetto?
Ora che abbiamo compreso i vantaggi dell’uso dei fumetti nella scuola primaria, vediamo come utilizzare efficacemente le schede didattiche per introdurre questo il fumetto ai vostri studenti.
Scheda didattica 1: Introduzione al fumetto
Questa scheda didattica può essere utilizzata per introdurre i concetti di base del fumetto ai vostri studenti. Include una breve spiegazione su cosa sia un fumetto, i suoi elementi principali (quadri, speech bubble, personaggi) e alcuni esempi famosi di fumetti. Gli studenti possono quindi essere invitati a disegnare il loro primo fumetto seguendo le istruzioni fornite.
Scheda didattica 2: Creazione di personaggi
Questa scheda didattica si concentra sulla creazione di personaggi per un fumetto. Gli studenti possono essere incoraggiati a pensare a un personaggio principale e a un personaggio secondario, dandogli un nome, un aspetto e una personalità. Questo esercizio aiuta a sviluppare le abilità di caratterizzazione e creatività degli studenti.
Scheda didattica 3: Creazione di una storia a fumetti
Questa scheda didattica guida gli studenti attraverso il processo di creazione di una storia a fumetti completa. Include spazi vuoti per disegnare i quadri e spazi per inserire il testo. Gli studenti possono essere incoraggiati a pensare a una trama, a una serie di eventi e dialoghi che costituiranno la loro storia a fumetti.
Suggerimenti utili
Oltre alle schede didattiche sopra menzionate, ecco alcuni suggerimenti utili per introdurre con successo il fumetto nella scuola primaria:

Scegliere fumetti appropriati all’età degli studenti: Assicuratevi di selezionare fumetti che siano adatti all’età e al livello di lettura dei vostri studenti.
Incentivare la discussione: Dopo aver letto un fumetto, incoraggiate gli studenti a discutere delle tematiche, dei personaggi e delle lezioni apprese.
Organizzare concorsi: Organizzate un concorso di fumetti in classe per motivare gli studenti a creare le proprie storie a fumetti e premia i migliori lavori.
Collegare i fumetti alle materie scolastiche: Utilizzate i fumetti per insegnare concetti in materie come storia, scienze o matematica, rendendo l’apprendimento più coinvolgente.

In conclusione, il fumetto è un’ottima risorsa didattica per la scuola primaria, che può contribuire allo sviluppo delle abilità di lettura, scrittura, creatività e comprensione visiva degli studenti. Utilizzando le schede didattiche e seguendo i suggerimenti sopra menzionati, gli insegnanti possono introdurre con successo il fumetto nella loro didattica, rendendo l’apprendimento più divertente e coinvolgente per i giovani studenti.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF “Il Fumetto: Schede Didattiche per la Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Scripta manent: verso l’esame di Stato. Tavola rotonda Giovedì 16 dicembre

Di redazione

Dovrebbe sciogliersi subito prima di Natale la riserva sulla formula definitiva del prossimo esame di Maturità e tra gli elementi di riflessione che il Ministro dovrà vagliare segnaliamo anche il documento-appello per la sopravvivenza delle prove scritte redatto su iniziativa di un gruppo di docenti liceali e universitari di latino e greco.
Gli intellettuali, tra cui spiccano nomi come quello di Luciano Canfora e Paola Mastrocola, si confronteranno in una tavola rotonda online che sarà possibile seguire in diretta streaming.
“In questi mesi è stata portata avanti una campagna di comunicazione obliqua sull’abolizione degli scritti: i canali ufficiali non hanno certo messo in dubbio l’importanza delle competenze che solo uno scritto può saggiare, come l’organizzazione, la coerenza, la lucidità del pensiero, ma sono state utilizzate argomentazioni confuse e disoneste, legate a generiche motivazioni sanitarie o alla presunta iniquità con cui sarebbero giudicati gli studenti alla fine di un percorso certo travagliato, ma che tuttavia non è stato impossibile” è il commento che ci ha rilasciato Gianfranco Mosconi, docente al Liceo Classico “Vivona” di Roma, tra i partecipanti dell’incontro.
Interverranno:
LUCIANO CANFORA (Università degli Studi di Bari Aldo Moro)
FEDERICO CONDELLO (Alma Mater Studiorum Università di Bologna)
GIANFRANCO MOSCONI (Liceo Francesco Vivona – Roma)
FABIO CANESSA (Liceo Virgilio – Roma)
PIETRO ROSA (Liceo Minghetti – Bologna)
ILARIA RIZZINI (Liceo Ugo Foscolo – Pavia)
MAURO TULLI (Università degli Studi di Pisa)
PAOLA MASTROCOLA (scrittrice)
Comitato organizzativo:
WALTER LAPINI (Università degli Studi di Genova) – MARIELLA DE SIMONE (Liceo Dante Alighieri – Roma) – GIUSEPPE D’ALESSIO (Liceo Vittorio Emanuele II – Napoli)
Piattaforma ZOOM
Link per partecipare all’incontro: https://us02web.zoom.us/j/87420283751
ID riunione: 874 2028 3751

Pubblicato in Politica scolastica

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000