Orti didattici

Un orto didattico può essere coltivato in cortile o nel giardino della scuola, direttamente nel terreno oppure utilizzando cassoni o contenitori appositi. La cura dell’orto è un esercizio di responsabilità per alunni e insegnanti, con il supporto della comunità.

Con “orto didattico” si fa riferimento a un appezzamento di terreno, anche piccolo, o a una particolare area coltivata a fini educativi.

In un orto didattico gli alunni possono imparare direttamente dalla natura, sperimentando l’agricoltura e le scienze.

Tra le attività più comuni abbiamo la semina, la cura delle piccole piante, per esempio attraverso l’irrigazione, e la raccolta dei prodotti.

In genere gli orti didattici sono progettati per incoraggiare l’apprendimento interattivo, la scoperta scientifica e lo sviluppo di competenze e abilità sociali (le cosiddette softskill, ovvero la capacità di lavorare in gruppo e il senso di responsabilità). Si veda

Continua la lettura su: https://missioneinsegnante.it/2023/06/07/orti-didattici/ Autore del post: Missione Insegnante Fonte: https://missioneinsegnante.it/

Articoli Correlati