Altro che piacere di leggere: 3 studenti su 4 condannati alle “letture forzate” dei grandi classici sotto l’ombrellone

Di redazione

La tradizione di assegnare letture estive “obbligate” come compiti per le vacanze non conosce tramonto. Secondo un sondaggio svolto da Skuola.net – effettuato interpellando 1.500 alunni delle classi medie e superiori – ben 3 su 4 si sono visti affidare almeno un libro da leggere durante la pausa dalle lezioni.

Testi che, però, nella quasi totalità dei casi si moltiplicano: per 1 su 2 i libri assegnati dai prof sono un numero variabile tra due e quattro, per quasi 1 su 5 sono cinque o più.

A rendere ancora più ostico il compito sono le modalità con cui si è arrivati alle assegnazioni. Ristrettissimo il margine di manovra degli studenti. Per la stragrande maggioranza le scelte sono state calate dall’alto: al 37% sono stati dati dei titoli ben precisi, un altro 36% ha

Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/altro-che-piacere-di-leggere-3-studenti-su-4-condannati-alle-letture-forzate-dei-grandi-classici-sotto-lombrellone/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it

Articoli Correlati

Altro che piacere di leggere: 3 studenti su 4 condannati alle “letture forzate” dei grandi classici sotto l’ombrellone

Di redazione

La tradizione di assegnare letture estive “obbligate” come compiti per le vacanze non conosce tramonto. Secondo un sondaggio svolto da Skuola.net – effettuato interpellando 1.500 alunni delle classi medie e superiori – ben 3 su 4 si sono visti affidare almeno un libro da leggere durante la pausa dalle lezioni.

Testi che, però, nella quasi totalità dei casi si moltiplicano: per 1 su 2 i libri assegnati dai prof sono un numero variabile tra due e quattro, per quasi 1 su 5 sono cinque o più.
A rendere ancora più ostico il compito sono le modalità con cui si è arrivati alle assegnazioni. Ristrettissimo il margine di manovra degli studenti. Per la stragrande maggioranza le scelte sono state calate dall’alto: al 37% sono stati dati dei titoli ben precisi, un altro 36% ha potuto selezionare l’opera preferita ma sempre all’interno di una lista preconfezionata dal docente di riferimento, solo il 18% ha potuto fare un mix tra letture “imposte” e scelte personali, appena il 9% ha avuto carta bianca su cosa leggere durante le vacanze.
Non per questo, però, le ragazze e i ragazzi rinunceranno facilmente alle proprie passioni. La fetta più grande (50%) cercherà di portare a termine le consegne date in classe dedicando comunque un po’ di tempo a letture extra, non assegnate dai prof. Un’altra platea molto ampia (19%) pensa di rinunciare a qualche assegnazione scolastica per leggere i propri titoli preferiti. Molto più basico, invece, l’obiettivo del 17%: arrivare alla fine dell’estate avendo completato almeno un testo. Mentre 1 su 7 sembra aver già tirato i remi in barca e prevede di sfogliare nemmeno una pagina.
Una decisione azzardata, quella di questi ultimi, che però non è detto che avrà delle conseguenze negative. Qualcuno di loro, infatti, potrebbe rientrare in quel 18% che ha detto che le letture estive sono più un esercizio che un compito, non prevedendo una relazione o un riassunto da consegnare a settembre. Se così non fosse, c’è un’altra soluzione a portata di mano: ricorrere all’aiuto esterno. I più – il 59% di quelli che probabilmente non leggeranno nulla – si affideranno ai riassunti presenti online, il 15% chiederà una mano ad amici, adulti e compagni di classe. Ma circa 1 su 10 dice che non cercherà scorciatoie e si presenterà al cospetto del docente di riferimento senza relazione, accada quel che accada.
La tentazione dell’aiutino, però, alberga diffusamente anche nella mente di quelli che qualcosa leggeranno. Tra loro, infatti, solo 1 su 4 proverà a farcela da solo. Il 41% proverà fino all’ultimo a non cedere alla tentazione di consultare riassunti online, ma non è sicuro di farcela. Il 14% già sa che cercherà su Internet una relazione pre-confezionata.
Ma, alla fine, cosa hanno assegnato più frequentemente i docenti. Stravincono i “classici”, da cui non possono sfuggire 9 studenti su 10: circa un terzo (32%) ha in elenco solo letture datate, oltre la metà (58%) ha però potuto mixarli con titoli più recenti. Appena il 10% si è confrontato con opere contemporanee.
Entrando più nello specifico, la classifica delle letture estive più assegnata – stando a una rilevazione effettuata dalla stessa Skuola.net, basata sulle statistiche del proprio sito- è dominata da “Il fu Mattia Pascal” di Luigi Pirandello, a seguire “I Malavoglia” di Giovanni Verga, al terzo posto si piazza “Il barone rampante” di Italo Calvino. Ai piedi del podio troviamo ancora Pirandello, con “Uno, nessuno e centomila”. In quarta posizione c’è il primo autore straniero: Oscar Wilde con “Il ritratto di Dorian Gray”. Al sesto posto, invece, c’è la prima opera contemporanea: “Nel mare ci sono i coccodrilli” di Fabio Geda, anche se ormai può definirsi un “classico” anche lui. Stesso discorso per la settima piazza, occupata da Luigi Garlando e dal suo romanzo “Per questo mi chiamo Giovanni”, da anni ai vertici per quel che riguarda le letture scolastiche estive. Si torna indietro nel tempo per l’ottava posizione, dove troviamo “La locandiera” di Carlo Goldoni. Nono posto per un altro pilastro della letteratura mondiale, quale è “1984” di George Orwell. A chiudere la top10 uno dei libri più amati di sempre: “Il piccolo principe” di Antoine de Saint-Exupéry

Pubblicato in Cronaca

Libri consigliati e imperdibili per insegnare storia in classe terza

Carissimi insegnanti, a fronte della mia esperienza dello scorso anno in terza, ho raccolto per voi i libri che personalmente reputo davvero UTILISSIMI per affrontare al meglio questo anno scolastico, in particolare per chi insegna ITALIANO e STORIA. Ho aggiunto all’articolo anche i libri che alcuni di voi mi hanno suggerito nel post su Instagram (grazie infinite!)

Guida didattica ed eserciziario

Inizio dalla guida. Di questa serie ne ho una per ogni disciplina. Le adoro!

Dalle origini del mondo

I consigli che seguono tengono conto della necessità dei bambini di conoscere e immaginare. Le storie aiutano tutti a comprendere e ricordare fatti molto distanti dal loro vissuto. Iniziare con i miti sull’origine del mondo è un buon modo per unire in modo conveniente storia e italiano.

La storia della vita – Evoluzione

I dinosauri

A questo proposito vi consigli di proporre anche attività di CLIL!

L’uomo

Storia

Poster sull’evoluzione dell’uomo – Classe terza scuola primaria

di Maestra Giulia

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000