La mongolfiera: eventi in Italia per toccare il cielo con un dito

Qualche anno fa ho avuto la possibilità di salire su una mongolfiera.

In realtà non si trattava di un volo vero e proprio.

Ci si spostava verso l’alto, perché una lunghissima corda impediva all’aeromobile di partire (volo vincolato).

Una mia parente acquisita, era ed è una delle poche donne in Italia ad avere la patente per mongolfiera.

Ed è stato proprio grazie a lei che ho conosciuto più da vicino questo mezzo volante.

Se ne volete sapere di più vi suggerisco di seguire i miei soliti consigli.

Rilassatevi!

Pronti!

Si vola!

BREVE STORIA

“Quando camminerete sulla terra dopo aver volato, guarderete il cielo perché là siete stati e là vorrete tornare.
– Leonardo da Vinci “

“La storia del termine stesso mongolfiera è curiosa: in tutte le maggiori lingue europee la traduzione corrisponde a “pallone ad aria calda” (inglese: hot air balloon, tedesco Heißluftballon, francese “ballon à air chaud”

Continua la lettura su: https://mastrogessetto.it/la-mongolfiera-eventi-in-italia-per-toccare-il-cielo-con-un-dito/ Autore del post: Mastro Gessetto Fonte:

Articoli Correlati

In viaggio nella storia.

Gli alunni della classe 2D della scuola secondaria di primo grado hanno intrapreso un avvincente viaggio nell’Italia rinascimentale sulle orme del grande genio Leonardo da Vinci.

A rendere lo studio una sorprendente avventura e una vera scoperta sono state le numerose proposte laboratoriali e i percorsi interdisciplinari programmati. Dalla storia alla letteratura, dall’arte alle scienze, dalla geografia alla filosofia.

Gli alunni, guidati dalla professoressa Barbara Pedrazzi, hanno visitato virtualmente i luoghi dove visse Leonardo e dove si custodiscono le sue opere dalla casa natale di Vinci agli uffizi di Firenze, dalla piazza di Vigevano ai Musei Vaticani, a Roma.

Hanno così approfondito la conoscenza di questo straordinario personaggio che grazie ad una mente illuminata e curiosa trasformò la sua vita in un’indagine universale dell’anatomia, dell’astronomia, della botanica, della geologia, della geometria e della fisica.

Il percorso intrapreso ha aiutato i ragazzi a conoscere una parte spesso sottovalutata di Leonardo da Vinci cioè l’aspetto umano quello dominato dalle incertezze e dalle paure.

Punto di riferimento per la ricerca è stata la biografia Leonardo  del professore Carlo Vecce, docente di Letteratura italiana all’Università “L’Orientale”.

Vecce è un profondo conoscitore dei testi del maestro e la sua biografia rimane insuperabile per rigore e passione mostrandoci anche le angosce, i fallimenti e i complessi  di questo uomo geniale.

Leonardo nacque da un’unione illegittima la sera del 15 aprile del 1452 verso le ore 22 e 30. Queste informazioni ci sono note attraverso “un ricordo” del nonno di Leonardo Antonio da Vinci, padre di ser Piero, che annotò scrupolosamente l’evento in fondo ad un vecchio libro trecentesco di scritture notarili già appartenuto a suo nonno, il notaio ser Guido.

Il volume si chiudeva con una pagina bianca, sulla quale, nel corso degli anni, Antonio aveva stratificato la notizia delle nascite e dei battesimi dei propri figli.
Il nonno Antonio non registrò però né il nome della mamma, né la nascita non legittima.
Leonardo era il suo primo nipote e lo fece battezzare il giorno dopo la nascita al semplice battesimale di pietra della chiesa di Santa Croce con tutti i crismi di Santa Romana Chiesa.

Oltre alla biografia gli alunni hanno potuto scoprire una serie di curiosità su Leonardo anche attraverso articoli apparsi su riviste specializzate e attraverso la visione del film Io, Leonardo.

Infine dopo la fase delle ricerche e degli approfondimenti i ragazzi della 2D hanno dato libero sfogo alla propria creatività dando vita a lavori di ogni genere.

Segnalibri, biografie tridimensionali, giochi da tavolo, prototipi di macchine e altri sorprendenti lavori creativi che hanno reso lo studio stimolante, inclusivo e divertente.

Trasferimenti scuola – Vademecum su tutti i vincoli nella mobilità 2022/2023

Vademecum mobilità 2022 – Per l’a.s. 2022/23 il CCNI firmato il 27. 1. 2022 all’art.2 prevede un complesso sistema di vincoli, alcuni introdotti dalla Legge (art. 58 comma 2 punto 6 lettera f) della Legge 106/2021, altri erano già previsti dal CCNL del 19.4.2018 comma 4, lett.a1, altri ancora sono stati introdotti dallo stesso CCNI 22/25 al comma 7 dell’art.2 per i docenti neoimmessi in ruolo dal 20/21 che chiedono e ottengono il trasferimento per il 22/23 e negli altri anni di vigenza del contratto integrativo ( 23/24 e 24/25).
Articoliamo il nostro vademecum in sezioni che corrispondono a categorie diverse di docenti che presenteranno domanda di trasferimento e/o passaggio entro il prossimo 15 marzo, indicando gli effetti sui vincoli di tali movimenti una volta ottenuti.
? Docente immesso in ruolo con decorrenza 01.09.2020
a) Può presentare domanda di trasferimento provinciale e interprovinciale.
b) Non può presentare domanda di passaggio di cattedra e/o passaggio di ruolo provinciale e interprovinciale, pur avendone i requisiti previsti dal comma 1 dell’art.4 del CCNI, per il combinato disposto dei commi 6 e 7 dell’art.2 del CCNI del 27.1.2022, come ora precisato dal punto 5 ( terzo rigo) dell’art.1 dell’OM n.45 del 25. 2.2022.
c) Se trasferito il docente sarà soggetto al vincolo per gli aa.ss. 22/23, 23/24, 24/25.
d) Se non trasferito, il docente sarà soggetto al vincolo per il solo a.s. 23/24.
? Docente immesso in ruolo con decorrenza 01.09.2021
a) Il docente può presentare domanda di trasferimento.
b) Se trasferito, il docente sarà vincolato per gli aa.ss. 22/23, 23/24 e 24/25.
c) Se non trasferito il docente sarà soggetto al vincolo per il 22/23 eil 23/24.
? Docente immesso in ruolo nel 20/21 o nel 21/22 di cui all’ar.33 commi 3 e 6 della legge 104/92, purché le condizioni ivi previste siano sopravvenute successivamente alla data di iscrizione ai rispettivi bandi concorsuali ovvero all’inserimento periodico nelle GAE ( ultimo aggiornamento della GAE il 2019)
a) Il docente non è vincolato, pertanto può presentare domanda di trasferimento.
b) Per questi docenti i vincoli sono disciplinati dai commi 2 ( trasferimento e/o passaggio provinciale) e 3 ( trasferimento e/o passaggio interprovinciale) dell’art.2 CCNI 22/25.
? Docente immesso in ruolo fino al 2019/20 che partecipa al trasferimento e/o al passaggio per il 2022/2023
? Fase provinciale del trasferimento
a) È vincolato il docente che ottiene il trasferimento o il passaggio con preferenza analitica.
b) È vincolato il docente che ottiene il trasferimento in fase comunale con preferenza sia analitica che sintetica.
c) È vincolato il docente che ottiene il passaggio di ruolo o di cattedra nello stesso comune dove quest’anno scolastico è titolare con qualunque preferenza l’ottenga ( analitica o sintetica)
d) È vincolato il docente che ottiene il trasferimento da posto di sostegno a posto comune e viceversa ( seconda fase dei trasferimenti) nello stesso comune in cui quest’anno scolastico è titolare e con qualunque tipo di preferenza l’ottenga.
e) Non è vincolato il docente che ottiene il trasferimento o il passaggio con una preferenza sintetica ( distretto, comune, distretto subcomunale)
f) Non sono vincolati i docenti di cui ai punti a), b), c ), d) beneficiari delle precedenze di cui al comma 1 dell’art. 13 del CCNI nel caso ottengano per trasferimento o per passaggio in una scuola fuori dal comune o distretto subcomunale dove si applica la precedenza.
g) Non è vincolato il docente trasferito d’ufficio o a domanda condizionata anche se sarà soddisfatto per una preferenza espressa nel modulo domanda sia essa analitica sia essa sintetica.
? Fase interprovinciale
a) È vincolato il docente che ottiene il trasferimento e il passaggio sia con preferenza analitica sia con preferenza sintetica ( distretto, comune, distretto sub comunale, provincia).
b) Non è vincolato il docente che ottiene il trasferimento ovvero il passaggio con preferenza analitica o sintetica e che è beneficiario di una delle precedenze previste ai punti I, II, III, IV, VI, VII e VIII nel caso abbia ottenuto la sede di titolarità in una scuola fuori dal comune o distretto subcomunale dove si applica la precedenza.

c) Non è vincolato il docente che è trasferito d’ufficio o a domanda condizionata anche se è soddisfatto in una sede della provincia chiesta sia con preferenza analitica sia sintetica.
d) Non è vincolato per la mobilità 22/23 il docente ex Fit ( art.13 comma 3 D.lvo 59/ 2017), immesso in ruolo antecedentemente al 20/21che ha assolto l’obbligo di vincolo presso l’istituzione scolastica di immissione in ruolo.
? Docente trasferito nel 2019/20 oppure nel 2020/21 oppure nel 2021/22
Con il precedente contratto integrativo per il triennio 2019/22 sono stati introdotti dei vincoli triennali per i docenti che ottengono il trasferimento o il passaggio di cattedra o di ruolo nel suddetto triennio, i vincoli per questi docenti sono disciplinati dal comma 4, art.22 lettera A1 del CCNL del 19.4.2018, richiamato dal comma 2 dell’art.2 del CCNI 2019/22.
? Docente trasferito o che ha ottenuto il passaggio per il 2019/20 ( mobilità richiesta nell’a.s. 2018/19)
a) Il docente non è più vincolato e può, entro il 15 marzo, presentare domanda di trasferimento e/o di passaggio.Il docente quest’anno ha adempiuto al vincolo triennale.
b) Gli anni scolastici 2019/20, 20/21 e 21/22 in Utilizzazione o Assegnazione Provvisoria sono validi ai fini del computo del vincolo).
? Docente trasferito o che ha ottenuto il passaggio negli anni scolastici 2020/21 o 2021/22
a) Non è vincolato il docente che ha ottenuto il trasferimento o il passaggio in fase provinciale o interprovinciale con una preferenza sintetica.
b) È vincolato il docente che ha ottenuto il trasferimento o il passaggio in fase provinciale o interprovinciale con una preferenza analitica ( scuola).
c) Non è vincolato il docente che ha ottenuto il trasferimento o il passaggio provinciale o interprovinciale con una preferenza analitica ma in un comune o distretto subcomunale diverso rispetto a quello dove si applica una delle otto precedenze prevista dal comma 1 dell’art.13 del CCNI 22/25.
d) È vincolato il docente che ha ottenuto il trasferimento in fase comunale sia con preferenza analitica sia sintetica.
e) È vincolato il docente che ha ottenuto il passaggio di cattedra o di ruolo sia con preferenza analitica sia con preferenza sintetica nel comune dove era titolare nell’anno scolastico precedente a quello per cui sono stati disposti i movimenti.
f) È vincolato il docente che ha ottenuto il trasferimento da posto comune a posto di sostegno e viceversa con preferenza analitica o sintetica nel comune dove era titolare nell’anno scolastico precedente a quello per cui sono stati disposti i movimenti.
g) Non è vincolato il docente che è stato individuato soprannumerario nell’ a.s. 20/21 per l’a.s. 2021/22 ed è stato trasferito d’ufficio con decorrenza 1. 9.2021 d’ufficio o a domanda condizionata benché sia stato soddisfatto su una preferenza espressa sia essa analitica che sintetica.
Libero Tassella mailto: tassellalibero@gmail.com
Scuola – Nuovo concorso STEM 2022: scadenza, posti disponibili e come fare domanda (informazionescuola.it)
Ecco tutti i testi per prepararsi al concorso ordinario 2022 della scuola secondaria di I e di II grado
Inscriviti al nostro canale Telegram e riceverai gli aggiornamenti in tempo reale.
https://t.me/informazionescuola
InformazioneScuola grazie alla sua seria e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di Google News, per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000