Con l’equinozio di oggi, entra ufficialmente l’autunno

Alle 8,50 di oggi, 23 settembre, è arrivato l’equinozio d’autunno, quando cioè cade l’aequa nox, cioè la notte uguale al giorno. Questo particolare momento dell’anno si ripete solo due volte:  l’altro equinozio segna l’inizio della primavera, il 21 marzo. 

Ciò significa anche che per chi si trova all’equatore nel giorno degli equinozi il sole si trova esattamente allo zenit, a 90 gradi rispetto alla superficie terrestre, e può osservare gli oggetti sul terreno non proiettare ombre.

E da oggi le giornate incominceranno ad accorciarsi con la luce  fino al prossimo solstizio (sol stat, il sole si ferma) d’inverno, il 22 dicembre, quando riprenderanno ad allungare.  

“Alle 8:50 del 23 settembre il Sole, nel suo movimento apparente lungo l’eclittica cioè la proiezione in cielo dell’orbita terrestre, ha attraversato l’equatore celeste da Nord a Sud”, osserva l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project. 

“Da quel momento la notte inizia a

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/con-lequinozio-di-oggi-entra-ufficialmente-lautunno Autore del post: Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

È primavera: svegliatevi!

Quando arriva la primavera? Cosa si intende per equinozio di primavera? Perché non è più il 21 marzo come una volta ma il 20 o anche il 19? Chissà perché, nonostante le informazioni non manchino, ogni anno facciamo un po’ di confusione. Le domande sono quasi sempre le stesse, come le risposte. Proviamo, allora, a rifare un veloce ripasso in occasione dell’equinozio di primavera 2022 che cade ufficialmente il 20 marzo alle ore 15.33. 
Inoltre, già che ci siamo, annotiamoci anche quando scatta l’ora legale 2022: nella notte tra il 26 e il 27 marzo, quando sposteremo – per così dire – le lancette dell’orologio in avanti, dalle ore 2:00 alle 3:00. 

Quando inizia la primavera 2022?  Come tutti gli anni, la primavera climatologica inizia il 1° marzo; con l’equinozio, invece, inizia la primavera astronomica (quella, per intenderci, del calendario). Nell’emisfero settentrionale, quest’anno la primavera inizia ufficialmente domenica 20 marzo, esattamente alle 15:33 ora italiana (per esempio, per il fuso orario, in Spagna, sarà alle 16.33). La primavera 2022 durerà 92 giorni, fino al 21 giugno, quando inizierà l’estate astronomica. 

Perché la data dell’equinozio cambia? L’equinozio di primavera (dal latino Aequi noctium, notte uguale) segna l’inizio della nuova stagione poiché alle 15:33 del 20 marzo 2022, i due poli della Terra saranno alla stessa distanza dal Sole. In quel giorno, solo metà esatta della Terra sarà illuminata e ovunque sul nostro Pianeta, tranne che nelle regioni polari, la notte avrà una durata (quasi) pari a quella del giorno: 12 ore. L’inizio della primavera cambia di anno in anno con tre date diverse – 19, 20 e 21 marzo per il modo in cui la durata dell’orbita terrestre attorno al Sole si inserisce nella sequenza degli anni bisestili. Sono quindi un po’ di anni che l’equinozio di primavera non cade più il 21 marzo, e in futuro capiterà anche il 19 marzo.
Quanto si allungheranno le giornate? Con l’arrivo della primavera le giornate si allungheranno di circa 3 minuti ogni 24 ore: ogni giorno l’alba è un minuto e mezzo prima, e il tramonto un minuto e mezzo dopo rispetto al giorno precedente.

Quando scatta l’ora legale? Con l’inizio della primavera c’è sempre il cambio dell’ora quando si entra nell’ora legale – che anche quest’anno, non sarà abolita. Domenica 27 marzo sposteremo gli orologi di un’ora: dalle 2:00 alle 3:00. Dormiremo quindi di meno, ma ci abitueremo presto e avremo – quasi tutti – diversi benefici dal punto di psicofisico. Per non parlare del risparmio energetico, quest’anno più importante che mai. 
Quando iniziano le stagioni? La regola che vale per tutte le stagioni è, per comodità dei meteorologi, che le stagioni iniziano il primo giorno del mese nel quale cade l’inizio della stagione astronomica: il 1° giugno, quindi, comincia l’estate che termina il 31 di agosto, il 1° ottobre tocca all’autunno, il 1° dicembre all’inverno.
Le date delle stagioni astronomiche, invece, possono variare. Concludendo con il 2022: il solstizio d’estate sarà martedì 21 giugno, l’equinozio d’autunno venerdì 23 settembre, il solstizio d’inverno sarà mercoledì 21 dicembre.

VAI ALLA GALLERY

Fotogallery
L’ora migliore per fare tutto