Un po’ di storia sul tema della plusdotazione

In questo articolo abbiamo raccolto la testimonianza di Maria Assunta Zanetti, co-autrice insieme a Elisa Tamburnotti di Una Scuola geniale, la Guida di Gaia Edizioni Scuola dedicata al tema della plusdotazione.

Il mio interesse per la plusdotazione nasce da una serie di incontri e occasioni, direi “speciali”, che ho avuto modo di vivere durante la mia formazione negli anni ’90. Provo a raccontare dall’inizio, narrando anche un un po’ di storia sul tema della plusdotazione.

Durante il periodo di studi e la frequenza presso l’allora Istituto di Psicologia dell’Università di Pavia, ho potuto conoscere il lavoro pionieristico che la professoressa Ornella Andreani, antesignana in Italia della ricerca su questo tema, aveva condotto con l’Istituto IARD*.

Lo scopo originario era quello di individuare giovani con buone doti intellettive ma economicamente svantaggiati al fine di sostenerli nel loro percorso formativo.

L’Istituto IARD commissionò la ricerca alla professoressa

Continua la lettura su: https://missioneinsegnante.it/2023/11/29/un-po-di-storia-sul-tema-della-plusdotazione/ Autore del post: Missione Insegnante Fonte: https://missioneinsegnante.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000