“Fa freddo” filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari – Analisi e comprensione del testo

Il poeta paragona l’Italia ad uno stivale ghiacciato con la neve che ricopre i monti come una panna sul gelato. I gatti battono i denti dal freddo e ad un asino si è gelata la coda. Persino il monte Cervino risente del freddo e un alpinista lo riscalda mettendogli in testa un bel berretto. In conclusione della poesia Rodari auspica che la magia dell’inverno possa entrare in tutte le case con una “fiaccola fatata” che porti calore a tutti noi.
Ti potrebbero interessare:
Le filastrocche
La raccolta dei temi
Il testo narrativo
Il testo descrittivo
Il testo argomentativo
Il testo poetico
Il testo umoristico
Scrittura creativa
Argomenti di vario tipo
Dettato ortografico
Lettura e comprensione del testo
Antologia
Elementary school
Genitori e figli
La grammatica a fumetti
Le favole di Esopo: analisi ed interpretazione del testo
Le fiabe classiche
Le regole della grammatica e dell’ortografia
Leonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favole
Le avventure di Pinocchio: lettura e comprensione del testo di tutti i 36 capitoli
Racconti, poesie e filastrocche, del maestro Ercole
Tracce per i testi di tipo narrativo, descrittivo, argomentativo
Continua la lettura su: https://www.ercolebonjean.com/2023/12/fa-freddo-filastrocca-in-rima-alternata.html Autore del post: Maestro Ercole Fonte: https://www.ercolebonjean.com/