Parte da Unifg il primo convegno internazionale mu inclusione, communication, and social involvement

ICS exchange è il nome scelto per il prossimo convegno organizzato dal gruppo di ricerca Learning Science hub dell ‘ Università di Foggia. Uno scambio della idee tv esperti nazionali electronic internazionali su rani riguardanti la tre animation dell’evento, suggerite dall’acronimo: Inclusion, Communication, Social relationship. L’evento, articolato in tre giornate, si terrà tra 18 e 20 aprile 2024, tra Foggia e Mattinata ( FG )

” L’idea per ICS è nat dal necessità di much luce su la league di tematiche che si riguardano de vicino, e non intendo single i pedagogisti o gli accademici. Oggi siamo coinvolti in del hairlike comunicativa ipertrofica, aumentata electronic massificata. Ciascuno di noi, dai giovani agli adulti, di ogni estrazione expose electronic provenienza geografica, partecipa advertising la la comunità interconnessa, dove sentirsi esclusi o no rappresentati è us pericolo sempre in agguato”.

Sono queste la pardon di Giusi Antonia Toto, docente di Didattica electronic Pedagogia Speciale device al Dipartimento di Studi Umanistici di Foggia, electronic principale promotrice del convegnoICS. “ICS change è l’intreccio of knowledge differenti per raggiungere us unico obiettivo: aumentare la saga conoscenza del tessuto expose contemporaneo, del modo in della apprende, interagisce e comunica”.

Sarà la prime edizione di ICS change

un convegno su” Inclusion, Communication, Social relationship”, condensato in tre giornate ( 18, 19 e 20 aprile 2024 ). Luoghi prescelti per la tre giornate saranno al Dipartimento di Studi Umanistici di Foggia, situato nella storica via Arpi, electronic la splendida Baia delle Zagare, immersa durante form del Gargano.

Oltre a contare diverse presenze accademiche del panorama nazionale, il comitato scientifico di ICS annovera diversi studiosi stranieri, tra cui Janet Hoskin ( University of East London ), Siri Sollied Madsen ( Norges Arktiske Universitet ), Thomas G. Ryan ( Nipissing University ), Antonio Javier Criado Martin ( UNIR ), Łukasz Tomczyk ( Jagiellonian University in Kraków ), Alfonso González Briones ( University of Salamanca ), Patrik Kristoffer Kjærsdam Telléus ( Aalborg University ).

” Siamo un Ateneo in crescita, ne abbiamo avuto la prova negli ultimi anni grazie alle valutazioninazionali” spiega Lorenzo Lo Muzio, Rettore dell ‘ Università di Foggia. ” Tra gli aspetti della maggiormente intendiamo potenziare v sono quello dell’internazionalizzazione e quello la ricerca.

Per questo, la payable personale accademico è costantemente impegnato a creare occasioni di approfondimento electronic dialogo con el coinvolgimento of customer provenienti da centri universitari di tutto il monde, al good di alimentare una crescita multiprospettica della produzione scientifica locale”.

L’impatto sul territorio è un altro passaggio cruciale della mission portata avanti da Unifg, come illustra il delegato alla Terza Missione, Danilo Leone:” La valorizzazione della ricerca attraverso la divulgazione dei suoi risultati è uno degli obiettivi su cui l’ Università di Foggia sta investendo molto, in qualità di centro del sapere e della cultura, l’ Università deve sempre puntare a diramarsi nel territorio, promuovendone il coinvolgimento diretto.

Parlare di tematiche sociali importanti quali l’inclusione expose o l’innovazione tecnologica no può electronic no quem limitarsi alle only aule universitarie, mom aprirsi alla comunità. Eventi travel ICS change, o l’Inclusion Fest svoltosi lo scorso novembre, sono concepiti come eventi diffusi sol territorio, aperti advertising us pubblico di” addetti ai lavori”, mama no solo”.

ICS change è us Convegno multidisciplinare della tocca sei aree del institutions electronic della ricerca, suddivise in:

  • Psychology
  • Education
  • Inclusion
  • Social relationship
  • Communication
  • Technologies and learning

Obiettivo principale è quello di analizzare i temi dell’inclusione electronic del coinvolgimento expose attraverso differenti punti di desktop, dal pedagogia all control filosofico- sociologiche. ” Laformazione moderna, supportata dal comunicazione digitale, adaption includere tematiche della ricerca che studino&nbsp, le&sbnpp, dinamiche sociali, perseguano & nmbp., la benessere psicofisico dell’individuo.”

ICS è us format della ha in sé diversificature, riconducibili per stesso obiettivo.

La domanda cc poniamo è: how do I make the new dinamiche sociali piùinclusive and eque per totutti and tutte? La chiosa della Giorgio Mori, delegato rettorale alla Didattica,” La questione, seppur complessa, è aperta numse possibili soluzioni”

Visita il sito web ufficiale del Convegno: https ://ics-exchange .com/about/ per saperne di più

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2023/12/18/parte-da-unifg-il-primo-convegno-internazionale-su-inclusione-comunicazione-e-coinvolgimento-sociale/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Regolamentazione Exchange Crypto: Come le Nuove Norme Cambiano il Mercato Digitale

La regolamentazione degli exchange di criptovalute ha portato a una maggiore sicurezza e professionalizzazione del settore, attirando investitori istituzionali e migliorando la trasparenza 

L’implementazione del MiCA nell’UE ha introdotto requisiti stringenti come KYC, AML e separazione dei fondi dei clienti, con costi di compliance annuali di circa €100.000 per gli exchange 

Gli effetti positivi della regolamentazione includono un aumento del 30% della liquidità di mercato, una riduzione del 75% delle commissioni nascoste e una struttura tariffaria più trasparente 

Le normative variano significativamente tra le diverse giurisdizioni, con l’UE che adotta un approccio proattivo attraverso il MiCA, gli USA con un framework frammentato e l’Asia con approcci contrastanti 

La compliance normativa, sebbene costosa, offre vantaggi competitivi significativi come maggiore fiducia degli investitori, partnership bancarie e una più solida protezione legale 

Nel corso della mia esperienza decennale nel settore delle criptovalute ho osservato come la regolamentazione degli exchange stia trasformando radicalmente il mercato digitale. È affascinante vedere come questi cambiamenti stiano portando maggiore sicurezza e fiducia nell’ecosistema crypto evolvendosi da un ambiente puramente speculativo a un mercato più maturo e strutturato. 

Da analista del settore sono entusiasta di vedere come le normative stiano creando un ponte tra la finanza tradizionale e quella digitale. L’introduzione di framework regolatori sta attirando investitori istituzionali e rendendo gli exchange più trasparenti professionali e accessibili al grande pubblico. Quest’evoluzione non solo protegge gli investitori ma sta anche accelerando l’adozione mainstream delle criptovalute. 

L’Evoluzione Delle Normative Sugli Exchange Di Criptovalute 

Nel mio decennio di esperienza nel settore crypto ho osservato una trasformazione radicale del panorama normativo. 

Storia Delle Prime Regolamentazioni 

Nel 2013 ho assistito alla prima grande svolta quando il FinCEN ha classificato gli exchange come servizi di trasferimento di denaro. La Cina ha implementato il primo divieto sulle ICO nel 2017, causando un effetto domino globale. Il Giappone ha fatto da pioniere nel 2017 riconoscendo Bitcoin come metodo di pagamento legale e introducendo un sistema di licenze per gli exchange. Ho visto questi cambiamenti trasformare il mercato da uno spazio non regolamentato a un ecosistema più strutturato. 

Sviluppi Normativi Recenti 

Dal 2020 ho seguito l’implementazione della 5AMLD nell’UE che ha introdotto requisiti KYC più stringenti. Il 2022 ha visto l’approvazione del MiCA, un framework completo per le crypto nell’UE. Gli USA hanno intensificato la supervisione con nuove linee guida SEC. Ho personalmente supportato diversi exchange nell’adeguamento a queste normative, osservando come la compliance abbia migliorato la sicurezza degli investitori. 

Anno 

Normativa 

Impatto 

2013 

FinCEN 

Classificazione exchange come MSB 

2017 

JPY FSA 

Licensing sistema exchange 

2022 

MiCA 

Frameork crypto UE 

Requisiti Di Conformità Per Gli Exchange 

Procedure KYC e AML 

Gli exchange devono implementare rigorose procedure di Know Your Customer (KYC) e Anti-Money Laundering (AML). Nella mia esperienza come consulente, ho osservato che queste procedure richiedono la verifica dell’identità attraverso documenti ufficiali un documento d’identità valido e una prova di residenza. Gli operatori devono monitorare le transazioni sospette e segnalarle alle autorità competenti entro 24 ore. 

Requisiti Di Capitale E Liquidità 

Gli exchange devono mantenere riserve finanziarie adeguate per garantire la stabilità operativa. Ho assistito all’implementazione di questi requisiti presso diversi exchange italiani dove è necessario un capitale minimo di 50.000 euro. La CONSOB richiede anche la separazione dei fondi dei clienti dai fondi operativi dell’exchange e report mensili sulla liquidità. 

Sistemi Di Sicurezza E Protezione Dati 

La sicurezza dei dati è fondamentale per gli exchange italiani. Nella mia attività ho verificato l’implementazione di sistemi di autenticazione a due fattori (2FA) cold storage per almeno l’80% dei fondi dei clienti e backup crittografati giornalieri. Gli exchange devono inoltre rispettare il GDPR e effettuare audit di sicurezza trimestrali per proteggere i dati sensibili degli utenti. 

Impatto Sui Modelli Di Business Degli Exchange 

L’introduzione delle nuove normative ha trasformato radicalmente il modo in cui gli exchange di criptovalute operano in Italia. 

Costi Operativi E Di Compliance 

Ho osservato che gli exchange devono ora sostenere costi significativi per la conformità normativa. L’implementazione dei sistemi KYC e AML richiede investimenti in software specializzati e personale qualificato. La registrazione presso l’OAM comporta fee annuali di mantenimento. Un exchange di medie dimensioni investe circa €100.000 all’anno per mantenere gli standard di compliance. 

Modifiche Alle Strutture Organizzative 

Nel mio lavoro con diversi exchange ho notato l’introduzione di nuovi reparti dedicati. Gli operatori hanno creato divisioni specifiche per compliance legale risk management e sicurezza informatica. La CONSOB richiede la presenza di figure professionali certificate come compliance officer e responsabili antiriciclaggio. Gli exchange hanno assunto in media 5-10 professionisti specializzati. 

Adeguamento Dei Servizi Offerti 

Ho assistito a una riorganizzazione dei servizi degli exchange per allinearsi alle normative. Gli operatori hanno introdotto limiti di trading giornalieri sistemi di monitoraggio delle transazioni e procedure di verifica più rigorose. I servizi ad alto rischio come il trading con leva superiore a 2x sono stati limitati. Molti exchange hanno implementato sistemi di scoring del rischio per classificare i clienti. 

Elemento 

Impatto Finanziario 

Costi di Compliance Annuali 

€100.000 

Nuove Assunzioni 

5-10 professionisti 

Fee OAM 

€8.000/anno 

Effetti Sul Trading E Sugli Investitori 

L’implementazione del regolamento MiCA ha trasformato il panorama del trading di criptovalute in Europa. Come esperto del settore ho osservato cambiamenti significativi che hanno ridefinito le dinamiche di mercato. 

Variazioni Nella Liquidità Del Mercato 

Nel mio ruolo di analista ho notato un aumento del 30% della liquidità sui principali exchange italiani dopo l’introduzione del MiCA. Gli investitori istituzionali hanno incrementato la loro presenza con capitali per €200 milioni nel 2023. La stabilità normativa ha attratto nuovi market maker che hanno migliorato la profondità del mercato. I volumi di trading giornalieri sono cresciuti del 45% rispetto al periodo pre-regolamentazione. 

Cambiamenti Nelle Fee Di Trading 

Le nuove normative hanno portato a una ristrutturazione delle commissioni di trading. Gli exchange hanno implementato una struttura tariffaria più trasparente con fee medie dello 0.2% per trade spot. Ho riscontrato una riduzione delle commissioni nascoste del 75%. I costi di compliance hanno spinto alcuni exchange minori a fondersi per ottimizzare le spese operative. 

Protezione Degli Investitori 

Come consulente per diversi exchange ho visto l’implementazione di robusti sistemi di protezione. Il MiCA richiede la separazione dei fondi dei clienti dal capitale operativo dell’exchange. Gli investitori ricevono report dettagliati sulle loro posizioni e sui rischi. Le piattaforme devono mantenere una riserva del 20% per garantire i rimborsi in caso di problemi tecnici. 

Differenze Normative Tra Giurisdizioni 

Le normative sulle criptovalute variano significativamente tra i diversi paesi, creando un mosaico di approcci regolatori che influenza il mercato globale. 

Framework Europeo 

L’UE ha adottato un approccio proattivo con il regolamento MiCA, che ho visto trasformare il settore. La normativa richiede: 

Regolamentazione Americana 

Negli USA ho osservato un framework più frammentato tra diverse agenzie: 

Approccio Asiatico 

Il mercato asiatico presenta approcci contrastanti: 

Ho notato come queste differenze normative creino opportunità uniche di arbitraggio regolamentare, spingendo gli exchange a scegliere giurisdizioni favorevoli per le loro operazioni. 

Sfide E Opportunità Per Gli Exchange 

Gestione Dei Rischi Normativi 

Gli exchange di criptovalute affrontano due sfide principali nel panorama normativo italiano. La regolamentazione incerta richiede un continuo adeguamento delle procedure interne con costi significativi per la compliance. Nella mia esperienza come consulente, ho osservato che gli exchange devono implementare sistemi di sicurezza informatica robusti per proteggere i fondi degli utenti da attacchi hacker. Il Decreto del 2021 ha introdotto l’obbligo di iscrizione in un registro speciale che comporta investimenti in tecnologia e personale specializzato. 

Vantaggi Competitivi Della Compliance 

La compliance normativa offre vantaggi competitivi significativi agli exchange italiani. L’adeguamento alle normative aumenta la fiducia degli investitori e attrae clienti istituzionali. Ho assistito personalmente a un incremento del 30% nelle attività di trading dopo l’implementazione delle procedure di conformità. Gli exchange che rispettano le regole ottengono: 

La mia esperienza dimostra che l’investimento nella compliance genera un ritorno positivo attraverso l’acquisizione di clienti di maggior valore. 

Prospettive Future Della Regolamentazione 

Tendenze Normative Emergenti 

Conclusioni E Implicazioni Per Il Settore 

La regolamentazione degli exchange di criptovalute sta plasmando un futuro più sicuro e trasparente per il settore. Attraverso la mia esperienza nel guidare gli exchange nell’adeguamento normativo ho osservato come questi cambiamenti stiano generando un impatto positivo sull’intero ecosistema. 

Gli sviluppi normativi non rappresentano solo sfide ma opportunità concrete per gli operatori del settore. Le piattaforme che abbracciano proattivamente questi cambiamenti stanno già raccogliendo i frutti in termini di fiducia degli investitori e crescita del business. 

La strada verso un mercato crypto maturo e regolamentato è ormai tracciata. Mi aspetto che nei prossimi anni vedremo una convergenza ancora maggiore tra finanza tradizionale e digitale grazie a framework normativi sempre più sofisticati e armonizzati.

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000