Ascolti tv, Sciarelli cala ma batte Rai1. L’esaltazione di Cecchetto al 10%

Ascolti tv ieri 20 dicembre 2023: Fuori dal Coro cresce a 900mila spettatori per il 6,4% di share

Canale 5 vince negli ascolti tv con la partita Inter-Bologna di Coppa Italia, vista da 3.945.000 spettatori con il 21.2% di share. Chi l’ha visto? su Rai3 si piazza al secondo posto con 1.902.000 spettatori pari all’11.4% di share. La scorsa settimana Federica Sciarelli aveva raggiunto 1.910.000 spettatori (12.03%). Medaglia di bronzo per People from Cecchetto su Rai1 con 1.828.000 spettatori pari al 10.2% di share.

Leggi anche: Ascolti tv, DiMartedì vola con Conte sopra l’8%. Berlinguer staccata

Per quanto riguarda gli ascolti tv ieri 20 dicembre 2023 per le altre reti: Noi siamo leggenda su Rai2 con 894.000 spettatori (5.4%), La banda dei Babbi Natale su Italia 1 con 1.253.000 spettatori (6.9%), Fuori dal coro su Rete 4 con 900.000 spettatori (6.4%). Nella precedente puntata Mario Giordano aveva chiuso con 654.000 spettatori (4.8%). Habemus papam su La7 con 756.000 spettatori (4%), Un amore a 5 stelle su TV8 con 624.000 spettatori (3.5%), Cash or Trash Chi offre di piu’? – Xmas Edition sul Nove con 452.000 spettatori (2.5%).


Iscriviti alla newsletter

Continua la lettura su: https://www.affaritaliani.it/mediatech/ascolti-tv-ieri-20-dicembre-2023-892253.html?ref=rss Autore del post: Affaritaliani Tecnologia Fonte: http://www.Affaritaliani.it

Articoli Correlati

Unità educativo didattiche di apprendimento per il mese di dicembre: il Natale, l’inverno, l’Anno Nuovo – Proposte operative di matematica e di grammatica

Quali argomenti possono essere utili questa settimana quale spunto per le lezioni? Il mese di dicembre può essere di particolare interesse per molteplici attività educativo didattiche di apprendimento. Vi consiglio una serie di link da cui poter trarre spunto; non è detto non possano essere d’aiuto per lo svolgimento delle lezioni.Il NataleLe festività del Natale offrono molti spunti sia dal punto di vista didattico, sia educativo. Molto spesso si dice che la scuola italiana non sia al passo coi tempi. Bene, ritengo invece che in alcuni casi sia meglio che la scuola non si uniformi, non diventi lo specchio deformato di una realtà volta all’immagine più che alla sostanza, alla forma più che al contenuto. In particolare le festività natalizie sono diventate principalmente un affare commerciale e diventano l’esatto contrario dell’autentico messaggio di pace e d’amore. E’ il momento quindi di andare contro corrente e ritornare al significato etimologico della parola Natale che significa nascita, nascita di Gesù, ed esprime valori universali condivisibili dai credenti e dai non credenti: la pace, l’uguaglianza nella diversità, l’amore per se stessi e per gli altri, la solidarietà, sono valori dell’uomo in quanto tale. I bambini risponderanno in modo positivo, alle poesie, ai racconti, alle filastrocche, e magari apprezzeranno anche di più i regali di Natale sotto l’albero o il presepe. Tutto dipende da noi adulti. In questo post propongo poesie e racconti ispirati dalla nascita di Gesù che esprimono i miei sentimenti, che mi raccontano mentre racconto. Forse il regalo che cerchiamo sotto l’albero è dentro di noi e non ne siamo pienamente consapevoli.(e.b.)Eccovi una serie di link che potrebbero interessarvi:”Un albero speciale” di Ercole Bonjean – Filastrocca di Natale a rima alternata”Il pianeta degli alberi di Natale” di Gianni RodariL’abete di Natale di Gianni RodariL’albero di Natale (leggenda) – Analisi del testoL’albero di Natale Un albero di Natale pieno di sorprese”La stella cometa” – La poesia, il lavoro in classe.Buon compleanno Gesù di Ercole BonjeanInvento una storia con i seguenti personaggi:  Giuseppe, Maria, Gesù, l’ asinello, il bue e le pecorelle.Analizzare, comprendere ed interpretare, una poesia di Natale: “Il pellerossa nel presepe” di Gianni Rodari”Alla vigilia di Natale” di Bertolt Brecht”Nasce Gesù”, filastrocca a rima alternata di Luisa Nason”Natale” poesia di Salvatore Quasimodo”Nella notte di Natale” di Umberto Saba”Una stella sulla strada di Betlemme”, poesia di Boris Pasternak”Il presepio” di Gabriele D’Annunzio”I Re Magi” di Gabriele D’Annunzio”La grotta di Betlemme” di Ercole BonjeanFiaba di Natale: “Gli aiutanti di Babbo Natale” – Schema del testo di fantasiaLettera di Babbo Natale ai bambini – Interpretazione del testoTema: E’ Natale – Schema del testoGiorno di Natale: analisi del testo.L’albero di Natale (leggenda) – Analisi del testoPoesia di Natale (a rima alternata): “Un dono speciale” di Roberto Piumini – Breve analisi del testoBreve unità didattica sul Natale: “Se io fossi Gesù Bambino vorrei che … “.Filastrocca di Capodanno: “L’anno nuovo” di Gianni Rodari; approfondimenti linguistici. – Scheda stampabile della breve unità didattica.Analizzare, comprendere ed interpretare, una poesia di Natale: “Il pellerossa nel presepe” di Gianni RodariLa nascita del presepio – San Francesco d’Assisi Babbo Natale e le renne  – Scheda di verifica per la lettura e la comprensione del testoInvento una storia relativa al Natale tramite parole chiaveComprendo, illustro, memorizzo, la poesia “Regalo di Natale”Il testo narrativo fantastico: “Babbo Natale e le renne”, scheda con lo schema del lavoro.Riflettere sul vero significato del Natale”Sogno di Natale” racconto di Ercole BonjeanL’invernoDicembre – Analisi del testoArriva l’inverno: freddo e neve – Analisi del testo, aspetti grammaticaliRacconti d’inverno: lettura e comprensione del testo, aspetti semantici e grammaticali.La descrizione dell’inverno tramite la metafora e la similitudineLa metafora nella descrizione: “Alberi sotto la neve” Descrivo la neve che scende e i mutamenti che provoca nella natura. – Traccia del testo La descrizione dell’inverno in montagna”L’inverno” di Lina Schwarz, filastrocca a rima alternata – Comprensione del testoPoesie sull’invernoLeggere e comprendere il contenuto di una poesia: “Inverno””I dodici mesi”, filastrocca di Gianni Rodari – Analisi ed interpretazione del testo”I mesi dell’anno”, filastrocca a rima baciata di Ercole Bonjean”Neve”: filastrocca a rima baciata di Ercole BonjeanGrammaticaSchede di grammaticaAnalisi grammaticaleSpiegazione ed esercizi di grammaticaSpiegazione ed esercizi di analisi logicaI nomiGli articoliGli aggettiviI pronomiLe congiunzioniI verbiGli avverbiLe preposizioniLe esclamazioniProposte operative per la matematica:Matematica classe primaMatematica classe secondaMatematica classe terzaMatematica classe quartaMatematica classe quintaSin d’ora vi auguro di trascorrere un Buon Natale ed un felice inizio d’Anno Nuovo!!

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000