IA for the collaboration of Clooney, Beckham, and Mario Draghi:” He deepfake in sound realizing.”

Clooney, Beckham, and Mario Draghi’s invention of the IA is a real-world example of Roman technology.Artificial Intelligenza

Continua la lettura su: https://video.italian.tech/dossier/intelligenza-artificiale/ho-usato-l-ia-per-diventare-clooney-beckham-e-mario-draghi-il-deepfake-in-tempo-reale/4861/5026/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it

Articoli Correlati

“Alla formica” poesia di Gianni Rodari: analisi, comprensione, ed interpretazione del testo

“Alla formica” è una delle più famose poesie del Maestro Gianni Rodari. Per capirne appieno il significato bisogna andare indietro nel tempo a quando Esopo, famoso scrittore greco, scrisse il testo “La cicala e la formica” che vi propongo.La cicala e la formicaDurante l’estate la formica lavorava duramente, mettendosi da parte le provviste per l’inverno. Invece la cicala non faceva altro che cantare tutto il giorno. Poi arrivò l’inverno e la formica ebbe di cui nutrirsi, dato che durante l’estate aveva accumulato molto cibo. La cicala cominciò a sentire i morsi della fame, perciò andò dalla formica a chiederle se potesse darle qualcosa da mangiare. La formica le disse: «Io ho lavorato duramente per ottenere questo; e tu, invece, che cosa hai fatto durante l’estate?» «Ho cantato» rispose la cicala. La formica allora esclamò: «E allora adesso balla!»Gianni Rodari con la breve, ma significativa poesia, esprime una filosofia opposta a quello di Esopo, condanna l’avarizia a vantaggio dell’altruismo e si pone dalla parte di chi non giudica ma aiuta coloro che sono in difficoltà.Alla formicaChiedo scusa alla favola anticase non mi piace l’avara formica.Io sto dalla parte della cicalache il più bel canto non vende, regala.Gianni RodariA suo tempo proposi alle bambine ed ai bambini di cambiare il finale della storia una via di mezzo nella immaginaria diatriba tra Rodari ed Esopo. Ecco cosa ne è scaturito:Di particolare aiuto è stato il disegno della storia modificata in sequenza temporale:Un lavoro simpatico e coinvolgente che consiglio vivamente!!Ti potrebbero interessare:Le favole di Esopo: percorsi educativo didattici di apprendimento

Programmazioni per classi e discipline – Primaria e Secondaria di I e II grado

Riportiamo di seguito due gruppi di file contenenti proposte di programmazione. Il Primo riguarda la scuola primaria, il secondo la secondaria di I e II grado.Il gruppo relativo alla primaria lo prendiamo da Orizzonte scuola:ITALIANO CLASSE PRIMAITALIANO CLASSE SECONDAITALIANO CLASSE TERZAITALIANO CLASSE QUARTAITALIANO CLASSE QUINTAMATEMATICA CLASSE PRIMAMATEMATICA CLASSE SECONDASCIENZE CLASSE PRIMAMUSICA CLASSE PRIMAEDUCAZIONE MOTORIA CLASSE PRIMASTORIA IN CLASSE PRIMALINGUA INGLESE IN CLASSE PRIMATECNOLOGIA PER TUTTE LE CLASSILa Pearson Scuola mette a disposizione 50 proposte di programmazione suddivise in 50 materie della Scuola secondaria di primo e secondo grado per trattare i contenuti essenziali delle diverse discipline e progettare in modo flessibile la tua attività didattica, in classe e a distanza. I file sono scaricabili, senza richiesta di login, in formato Word, per consentirti di personalizzarli in base alle tue esigenze.Programmazioni classi e materie SECONDARIA di I GRADOProgrammazioni classi e materie SECONDARIA di II GRADO

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000