Guggenheim Collection: licheni sui dipinti di Picasso per trovare le polveri sottili

L’azzurro del dipinto di Picasso “Sulla spiaggia” del 1937 dialoga con l’acqua del Canal Grande e con il colore del cielo di Venezia, oggi così limpido. Se ogni anno oltre 400mila persone scelgono questa galleria, tra le tante collezioni della città, è anche per la sua posizione. Il palazzo che si affaccia sul Canal Grande è di per sé un’opera d’arte, ma proprio la sua collocazione fa della struttura e delle opere che ospita delle sorvegliate speciali. È per questo che esperti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, dell’Accademia Nazionale dei Lincei, della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia e dell’Università di Siena hanno scelto Palazzo Venier dei Leoni per innovative indagini chimiche e magnetiche.

L’obiettivo era valutare l’impatto del particolato atmosferico metallico inquinante all’esterno e all’interno, e dai licheni impiegati per le indagini, metodi biologici che non hanno impatto negativo sull’estetica e sulla manutenzione ordinaria della Collezione, è arrivato un risultato

Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/green-and-blue/dossier/transizione-ecologica-musei/2024/01/02/news/guggenheim_venezia_dipinti_inquinamento-421765353/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Guggenheim Collection: licheni sui dipinti di Picasso per trovare le polveri sottili

L’azzurro del dipinto di Picasso “Sulla spiaggia” del 1937 dialoga con l’acqua del Canal Grande e con il colore del cielo di Venezia, oggi così limpido. Se ogni anno oltre 400mila persone scelgono questa galleria, tra le tante collezioni della città, è anche per la sua posizione. Il palazzo che si affaccia sul Canal Grande è di per sé un’opera d’arte, ma proprio la sua collocazione fa della struttura e delle opere che ospita delle sorvegliate speciali. È per questo che esperti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, dell’Accademia Nazionale dei Lincei, della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia e dell’Università di Siena hanno scelto Palazzo Venier dei Leoni per innovative indagini chimiche e magnetiche.L’obiettivo era valutare l’impatto del particolato atmosferico metallico inquinante all’esterno e all’interno, e dai licheni impiegati per le indagini, metodi biologici che non hanno impatto negativo sull’estetica e sulla manutenzione ordinaria della Collezione, è arrivato un risultato rassicurante.La ricerca ha appurato che le sale e le opere della Collezione Peggy Guggenheim non sono contaminate da polveri sottili metalliche di origine antropica. È appunto il particolato a preoccupare, perché crea strati scuri, abrasione e deterioramento e i dati sulla qualità dell’aria indicano che a Venezia ce n’è troppo. La città, secondo il report diffuso ad aprile dall’Agenzia europea dell’ambiente, condivide con la Pianura Padana il primato di regioni tra le più inquinate di tutta Europa, a causa appunto della concentrazione di particolato fine nell’aria, il PM 2.5.I dati del report si riferiscono al periodo 2021-2022, quando il turismo era ancora in ripresa dopo la pandemia, ma basta affacciarsi sulla terrazza di Palazzo Venier per capire come i vaporetti e i motoscafi che circolano sul Canal Grande, insieme alle industrie vicine alla laguna, contribuiscono all’inquinamento. Ecco allora che lo studio “Magnetic and chemical biomonitoring of particulate matter at cultural heritage sites: the Peggy Guggenheim Collection case study (Venice, Italy)”, pubblicato sulla rivista Environmental Advances diventa fondamentale per monitorare il patrimonio culturale della Serenissima e di altre città d’arte, proprio per la sua scarsa invasività.

Il cortile di Palazzo Venier dei Leoni (foto di Cristina Nadotti) 

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000