Tutto sulla coltivazione dell’assenzio

La pianta di assenzio, nota scientificamente come Artemisia absinthium, è originaria delle regioni temperate dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa settentrionale. È una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae. L’assenzio è conosciuto anche per il suo ruolo nella produzione di una bevanda alcolica chiamata assenzio o “la fata verde”. Nel XVIII-XIX secolo, l’assenzio era un ingrediente comune in diversi tipi di aperitivi e liquori, ma in seguito fu vietato in molti paesi a causa delle sue presunte proprietà tossiche dovute alla presenza di tujone, un composto chimico psicoattivo. Oggi, l’assenzio è ancora coltivato e utilizzato a scopo ornamentale, e in alcuni casi per la produzione di liquori.

Come coltivare la pianta di assenzio

La coltivazione della pianta di assenzio richiede poche cure, ma è importante tener conto delle sue caratteristiche e delle esigenze specifiche di ogni varietà.

Scelta del luogo: l’assenzio prospera in

Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/green-and-blue/2024/01/03/news/giardinaggio_pianta_assenzio_coltivazione_cura_caratteristiche-421560469/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000