Un tesoro di litio geotermico: dove si trova in Italia e perché è più sostenibile (ma costoso)

Tutti lo vogliono, tutti lo cercano. È Il litio, metallo che abbiamo ormai imparato a conoscere bene per il suo ruolo fondamentale nella costruzione di batterie elettriche e nella transizione energetica. Lo scorso anno la produzione mondiale di litio ha raggiunto circa 130 mila tonnellate. Si prevede che nel 2030 la domanda globale di litio, spinta dalla crescente richiesta di batterie per i veicoli elettrici, supererà i 2,4 milioni di tonnellate di carbonato di litio equivalente.
Attualmente il principale produttore è l’Australia, che da sola fornisce quasi la metà di tutta la produzione mondiale di litio, ottenendolo dalle rocce attraverso la tradizionale attività mineraria. Al secondo posto si trova il Cile, ovvero uno dei tre Paesi sudamericani (insieme ad Argentina e Bolivia) che fa parte del cosiddetto “triangolo del litio”, una zona dove si estrae il prezioso minerale tramite un processo di evaporazione in enormi vasche. La Cina è al
Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/green-and-blue/2024/01/05/news/litio_geotermico_italia-421721628/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it