Dieci piante appena scoperte che rischiano di scomparire

La maggior parte delle nuove specie vegetali e di funghi scoperti di recente cresce in zone del pianeta che pochi conoscono. Dai nunatak dell’Antartico ai vulcani estinti di una remota isola indonesiana fino alle foreste inesplorate del Mozambico. Luoghi così lontani che l’estinzione di queste piante rischia di passare inosservata. Ecco perché gli scienziati dei Kew Gardens, con i loro partner internazionali, hanno presentato in questi giorni una selezione delle dieci nuove specie più affascinanti, e in costante declino, classificate nel 2023.
 

Come l’orchidea del Madagascar Aeranthes bigibbum la cui sopravvivenza dipende da un uccello molto raro, simile a un tucano con un becco di colore blu, che si chiama vanga dell’elmo (Euryceros prevostii). Vive solo nei boschi nella parte nord-orientale isola ed è l’unica specie del suo genere. L’orchidea prospera solo in una riserva dedicata a questo animale e gestita dagli abitanti di un villaggio nei pressi dell’area protetta

Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/green-and-blue/2024/01/12/news/piante_specie_vegetali_scoperte_2023-421865126/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Scoperta epocale su eBay: la moneta da 50p venduta per una fortuna dopo un’asta infuocata

Sei mai stato affascinato dalle monete rare o ti sei mai chiesto quanto potrebbe valere quella vecchia moneta da 50 pence che hai nel cassetto? Ecco la storia del 50p Kew Gardens che ha fatto impazzire i collezionisti su eBay! Amanti della numismatica e cercatori di tesori, forse non avete mai sentito parlare del famoso 50 pence dedicato ai Kew Gardens. Ebbene, dovreste! Questo piccolo gioiello ha fatto girare la testa a molti su eBay, raggiungendo un valore che vi farà saltare dalla sedia! Immagina di tenere in mano una moneta da 50 pence e scoprire che potrebbe valere ben 144 volte tanto. Sì, hai capito bene! Questa moneta tanto desiderata è diventata la star di un’asta su eBay che ha tenuto tutti con il fiato sospeso per ben tre giorni. Ma procediamo con calma e scopriamo insieme perché questa piccola meraviglia è così ricercata. La Febbre del 50p Kew Gardens: un’asta da vertigini! Lanciata con una base d’asta di soli 99 centesimi di sterlina il 22 marzo, questa moneta ha immediatamente attirato l’attenzione di otto partecipanti determinati. In un battito di ciglia, il prezzo è schizzato alle stelle, raggiungendo cifre da capogiro. E alla fine del terzo giorno, qualcuno ha potuto esultare, aggiudicandosi il tesoro per 72 sterline, più 3,50 sterline di spedizione. Niente male, eh? Ma cosa rende il 50p dei Kew Gardens così speciale? Beh, per cominciare, stiamo parlando di una moneta piuttosto rara, con solo 210.000 pezzi in circolazione. Inoltre, non è un semplice 50 pence, ma un omaggio a uno dei luoghi più iconici di Londra, i Kew Gardens, in occasione del loro 250° anniversario. Sul retro, la moneta mostra l’immagine della Pagoda Cinese, circondata da una pianta rampicante sinuosa. Un vero pezzo da collezione! Il fascino delle monete commemorative: non solo un valore economico Chi avrebbe mai pensato che una moneta potesse raccontare una storia e diventare un oggetto di culto? La moneta da 50 pence dei Kew Gardens non è solo rara, ma è anche piena di significato. Rappresenta un pezzo di storia britannica e un tributo a uno dei giardini botanici più famosi al mondo. Non è una coincidenza che in passato abbiamo visto monete simili vendute su eBay per cifre ancora più alte, arrivando anche a 700 sterline. Ecco perché, amici del gossip e del collezionismo, tenere d’occhio le aste online potrebbe portarvi un’inaspettata e redditizia avventura. Chissà quali sorprese ci riserverà il prossimo giro di offerte! Ricordatevi sempre di verificare le fonti e di trattare queste storie con un pizzico di sana curiosità. Dopotutto, nel mondo del collezionismo, tra conferme e smentite, il confine tra realtà e leggenda è spesso molto sottile. E voi, siete pronti ad immergervi nella caccia al tesoro?La 50p di Kew Gardens è una di quelle monete rare che affascina i collezionisti, con la sua rarità e il suo design commemorativo. Che ne pensi di questa passione per la numismatica e delle cifre raggiunte da queste monete rare? Ti ha mai incuriosito il mondo dei collezionisti di monete?”Chi trova un amico trova un tesoro”, recita un antico proverbio che ben si addice al mondo dei collezionisti, dove talvolta è una moneta a rappresentare quel tesoro tanto agognato. E così, la moneta da 50 pence dedicata ai Kew Gardens di Londra si trasforma in un piccolo gruzzolo per chi ha avuto la fortuna di trovarla tra il resto della spesa. Venduta su eBay per 144 volte il suo valore nominale, questa piccola gemma numismatica ci ricorda che, in un’epoca di investimenti virtuali e criptovalute, c’è ancora chi apprezza il valore tangibile e la bellezza storica di un oggetto reale. Questa vendita straordinaria non è solo un fatto curioso, ma sottolinea una tendenza crescente nel mercato dei collezionisti: la ricerca della rarità e dell’esclusività. In un mondo sempre più standardizzato, possedere qualcosa di unico diventa un simbolo di distinzione, un investimento emotivo che, come dimostra il caso della moneta dei Kew Gardens, può anche rivelarsi sorprendentemente redditizio.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000