Il Comune paga chi va al lavoro in bici: il buon esempio di Trento per la mobilità sostenibile

Il Comune di Trento paga chi va al lavoro in bici. La strada verso una mobilità sostenibile, non passa solo attraverso le piste ciclabili, ma anche attraverso incentivi economici ai lavoratori che lasciano a casa l’auto. Si chiama Bike to Work il progetto voluto dall’amministrazione comunale di Trento che ha deciso di concedere una piccola indennità sullo stipendio, oltre al 30% di sconto sul costo dell’abbonamento ai mezzi pubblici, per i dipendenti che scelgono la bicicletta negli spostamenti casa-lavoro. Sconto previsto anche per i lavoratori delle aziende private che hanno deciso aderito all’iniziativa.

Ma “Bike to Work” non è solo una scelta di sostenibilità, fa parte di un progetto ben più vasto del “Piano degli spostamenti casa – lavoro previsti per il 2024”, approvato nel dicembre scorso dall’amministrazione trentina e che ha come obiettivo quello di rendere più sicure le strade per bici e monopattini e incrementare l’uso dei mezzi pubblici.

Sostenibilità Quelle

Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/green-and-blue/2024/01/12/news/trento_il_comune_paga_chi_va_al_lavoro_in_bici-421855600/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000