“Sbagliati i tempi e il metodo”. Perché il nuovo liceo del made in Italy è un fallimento (per ora)

Solo poche scuole hanno attivato il nuovo percorso. “Per arrivare pronti all’appuntamento per settembre 2024 bisognava partire con l’iter almeno con un anno di anticipo, alla fine della scorsa estate”, dice Giannelli, presidente dell’associazione dei presidi

Sullo stesso argomento:

Sul sito del ministero dell’Istruzione lo presentano come “un baluardo per la crescita sostenibile e la valorizzazione del talento italiano su scala internazionale”. Il copyright appartiene al ministro Adolfo Urso. Sono alcune della parole con cui il Miur, il dicastero retto da Giuseppe Valditara, annuncia il nuovo corso di studi, quel liceo del Made in Italy che dovrebbe essere inaugurato per la prossima stagione scolastica. Solo che a fronte di tanti proclami le scuole che hanno attivato la sperimentazione sembrano pochissime.

“Per arrivare pronti all’appuntamento per settembre 2024 bisognava partire con l’iter almeno con un anno di anticipo, alla fine della scorsa estate. L’intoppo principale è dovuto allo scarso tempo che gli istituti hanno avuto

Continua la lettura su: https://www.ilfoglio.it/scuola/2024/01/12/news/-sbagliati-i-tempi-e-il-metodo-perche-il-nuovo-liceo-del-made-in-italy-e-un-fallimento-per-ora--6096271/ Autore del post: Il Foglio Quotidiano Fonte: https://www.ilfoglio.it/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000