Non c’è bisogno dell’IA per danneggiare le persone con un software: il caso Royal Mail

Un documentario da poco diffuso nel Regno Unito riporta agli onori delle cronache la tragica vicenda di migliaia di subpostmaster della Royal Mail (il servizio postale della Corona) accusati di frodi, molti dei quali arrestati e incarcerati sulla base di ammanchi di cassa rilevati da un software di contabilità che in diversi casi non erano tali, come si è scoperto con clamoroso ritardo (i fatti risalgono al periodo 2009-2015), erano sbagliati e privi di fondamento.

Molti accusati hanno avuto la forza di resistere ma alcuni non ce l’hanno fatta e si sono suicidati. Dunque non potranno avere la (magra) soddisfazione di essere riabilitati e risarciti per quello che è stato definito il più esteso errore giudiziario della storia britannica.

Non è la prima volta che gli errori di un software causano danni anche gravissimi ad esseri umani (basta pensare al disastro aereo causato dal bug del Boeing 737 Max), ma

Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/tecnologia/blog/strategikon/2024/01/14/news/non_ce_dellai_per_fare_danno_alle_persone_con_il_software_il_caso_royal_mail-421855802/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Non c’è bisogno dell’IA per danneggiare le persone con un software: il caso Royal Mail

Un documentario da poco diffuso nel Regno Unito riporta agli onori delle cronache la tragica vicenda di migliaia di subpostmaster della Royal Mail (il servizio postale della Corona) accusati di frodi, molti dei quali arrestati e incarcerati sulla base di ammanchi di cassa rilevati da un software di contabilità che in diversi casi non erano tali, come si è scoperto con clamoroso ritardo (i fatti risalgono al periodo 2009-2015), erano sbagliati e privi di fondamento.

Molti accusati hanno avuto la forza di resistere ma alcuni non ce l’hanno fatta e si sono suicidati. Dunque non potranno avere la (magra) soddisfazione di essere riabilitati e risarciti per quello che è stato definito il più esteso errore giudiziario della storia britannica.

Non è la prima volta che gli errori di un software causano danni anche gravissimi ad esseri umani (basta pensare al disastro aereo causato dal bug del Boeing 737 Max), ma il caso di Horizon (il software i cui risultati hanno costituito la prova esclusiva della “responsabilità” degli accusati) è diverso e peggiore. Nel caso del 737, infatti, il difetto di programmazione che ha causato il disastro si è manifestato quando ormai non era più possibile intervenire; mentre i dati sbagliati prodotti da Horizon sono stati alla base delle decisioni assunte da pubblici ministeri e giudici che hanno avuto tutto il tempo di valutarli. E viene da chiedersi: come è possibile che a dimostrare l’esistenza dei difetti siano stati gli accusati e che, al contrario, nessun inquirente abbia pensato di verificare l’attendibilità di quei dati prima di formulare le accuse?

Verso ITW23

Governare l’Intelligenza artificiale, un dovere per l’Europa

di Brando Benifei*

20 Settembre 2023

Per rispondere nello specifico sarebbe necessario conoscere gli atti processuali ma, in termini più generali, emerge il tema del rapporto malsano che istituzioni e cittadini hanno con le tecnologie dell’informazione, presentate come divinità onnipotenti da officianti il cui scopo reale è venderle a una massa ignorante e credulona che le venera con il più acritico fideismo. Un copione che sta andando in scena, con una coerenza da incubo, anche con la cosiddetta “intelligenza artificiale”.

Lo scandalo del servizio postale britannico dimostra (se mai ce ne fosse bisogno) che non è soltanto l’IA a causare danni gravissimi alle persone ma che questo può accadere anche usando software che, per converso, potremmo chiamare “stupido”. Anzi, potremmo dire che mentre ad oggi non abbiamo ancora dovuto piangere morti “a causa” dell’AI, il numero di chi subisce conseguenze anche gravissime dai difetti dei software “stupidi” non accenna a diminuire.

Il massiccio elefante nella cristalleria ovattata del “mondo digitale” si chiama responsabilità per lo sviluppo di software. Ad oggi nessun legislatore, né quelli nazionali né gli organi comunitari, se ne è occupato sul serio; eppure anche senza voler emanare leggi apposite sarebbe già stato un buon inizio applicare le norme vigenti e, in modo particolare, il regolamento sulla protezione dei dati personali. Questa norma impone, infatti, di tutelare fin dalle fasi della progettazione dei software i diritti e le libertà fondamentali dell’individuo e dunque di verificare se i risultati delle elaborazioni siano corretti e attendibili. Ma quanti software e quante piattaforme rispettano realmente questo obbligo di legge? E quanti danni sono stati causati da software progettati senza tenere conto dell’obbligo di tutelare le persone i cui dati sarebbero poi stati elaborati automaticamente?

Diritti digitali

Perché il governo italiano sta dalla parte di chi non vuole regolamentare l’IA?

di Diletta Huyskes

24 Novembre 2023

Basterebbe solo che le autorità nazionali di protezione dei dati si fossero dedicate a questo problema per incidere in modo sostanziale sul funzionamento dei programmi riducendone la difettosità e tutelando così le persone e i loro diritti, come nel caso delle “cartelle pazze” delle multe inviate a soggetti che non erano mai transitati su una certa strada, o delle bollette stratosferiche emesse “per errore”.

Non è possibile affermare che se il regolamento sui dati personali fosse stato applicato alla Royal Mail (i fatti sono pre-Brexit) gli accusati ingiustamente non sarebbero stati processati o condannati, tuttavia è un fatto che l’industria del software è basata sul concetto del “as is”, in base al quale pur incassando il costo della licenza, lo sviluppatore non garantisce nulla, nemmeno che il programma sia idoneo a soddisfare le necessità dell’utente.

In questo scenario di impunità totale, occupandosi dell’AI – cioè di software – le istituzioni comunitarie hanno invece proposto di adottare un regime differenziato di responsabilità “aggravato” per le sole “AI ad alto rischio”, come se solo queste potessero causare danni irreparabili agli esseri umani.

Approfondimento

Cosa sono le regulatory sandbox e che c’entrano con l’intelligenza artificiale

di Gabriele Franco

27 Novembre 2023

A voler essere faziosi, ci si potrebbe dunque domandare se questa responsabilità aggravata nei casi di “AI ad alto rischio” non implichi, per converso, che i software “stupidi” (o meglio chi li sviluppa) siano immuni dalle conseguenze dei danni che causano perché la “stupidità non è reato”.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000