BitConned, su Netflix la storia della madre di tutte le truffe con le criptovalute

Disponibile anche in Italia su Netflix, BitConned parla di criptomonete ma non di Bitcoin, nonostante che il titolo del documentario lascerebbe pensarlo. Parla dello scandalo Centra, il primo e il più grande in questo settore, che ha anticipato il caso FTX.

Il film è diretto da Bryan Storkel e raccontato attraverso le voci dei protagonisti, cioè i founder di questa startup nata a Miami dalle ceneri di un servizio di noleggio di auto di lusso: Robert Farkas, Sohrab Sharma e Raymond Trapani. Il primo ha scontato un anno di carcere per questa vicenda, il secondo è ancora in carcere, il terzo non ha invece fatto praticamente nemmeno un giorno dietro le sbarre. Nonostante che fosse la mente di tutto.

Le classifiche Barbie, Mare Fuori e gli altri film e serie che abbiamo visto di più in streaming nel 2023 di Emanuele Capone 28 Dicembre 2023

Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/tecnologia/2024/01/15/news/bitconned_documentario_netflix_centra_truffa_criptovalute_ray_trapani-421875306/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it

Articoli Correlati

BitConned, su Netflix la storia della madre di tutte le truffe con le criptovalute

Disponibile anche in Italia su Netflix, BitConned parla di criptomonete ma non di Bitcoin, nonostante che il titolo del documentario lascerebbe pensarlo. Parla dello scandalo Centra, il primo e il più grande in questo settore, che ha anticipato il caso FTX.

Il film è diretto da Bryan Storkel e raccontato attraverso le voci dei protagonisti, cioè i founder di questa startup nata a Miami dalle ceneri di un servizio di noleggio di auto di lusso: Robert Farkas, Sohrab Sharma e Raymond Trapani. Il primo ha scontato un anno di carcere per questa vicenda, il secondo è ancora in carcere, il terzo non ha invece fatto praticamente nemmeno un giorno dietro le sbarre. Nonostante che fosse la mente di tutto.

Le classifiche

Barbie, Mare Fuori e gli altri film e serie che abbiamo visto di più in streaming nel 2023

di Emanuele Capone

28 Dicembre 2023

youtube: il trailer di Bitconned

[embedded content]

Centra e quel presidente inventato su Google

L’idea di Centra era semplice: creare l’ennesima criptomoneta e soprattutto sviluppare una piattaforma (e anche una carta di credito) che permettesse di convertire le criptovalute in denaro e di spenderle nel mondo reale, pagando nei negozi e online come si fa con gli euro, i dollari e così via. Era una bella idea, ma non ha mai funzionato.

Se la storia di Centra sembra ricordare un po’ quella di Theranos, è perché un po’ è così: in entrambi i casi, si parte da un’idea convincente e potenzialmente di successo e si usa la tecnologia per raggirare le persone e soprattutto gli investitori. C’è una differenza, però: il dolo e l’intenzione di fare male agli altri. Se Elizabeth Holmes (da quel che è dato sapere) partì effettivamente con l’idea di portare un qualche beneficio alla comunità, Ray Trapani no. Lui ha da subito l’idea di fregare il prossimo, e lo dichiara apertamente. “Volevo diventare un criminale”, lo si sente dire più volte nel film. Anzi: “Volevo diventare un criminale e arricchirmi”, che sembra lo scopo ultimo della sua vita.

Senza fare eccessivi spoiler (ma la storia è ormai di dominio pubblico), di Centra non funzionava nulla sin dall’inizio e sin dall’inizio era più o meno tutto falso: c’era il logo Visa sull’inesistente e inutilizzabile carta di credito mostrata sul sito (che era questo), ma Visa non ne sapeva nulla e ha chiesto e ottenuto che il marchio venisse rimosso dopo averlo scoperto. Le bio dei founder su LinkedIn (questa è quella di Trapani) erano costruite ad arte, con studi e precedenti esperienze lavorative totalmente inventate. Nemmeno il presidente, un certo Michael Edwards, è mai esistito: “Pensavamo ci servisse una figura più matura da mostrare all’esterno, quindi ce la siamo inventata”. Letteralmente, se la sono inventata: hanno cercato su Google “old white guy”, cioè “uomo bianco adulto”, hanno scelto una foto e un nome a caso e quello è diventato il presidente di Centra. E quando i finanziatori hanno iniziato a insospettirsi per il fatto che non comparisse mai da nessuna parte e hanno preteso di incontrarlo, ecco che spunta un comunicato che ne piange la scomparsa. Perché ovviamente l’inesistente Michael Edwards era morto in un tragico incidente d’auto.

Il nonno di Ray Trapani, diventato poi brevemente anche presidente di Centra 

L’impatto delle criptovalute sul mercato globale

Le criptovalute, da quando sono state introdotte con il Bitcoin nel 2009, hanno avuto un impatto profondo e crescente sul mercato globale. Questi strumenti finanziari digitali hanno trasformato il modo in cui pensiamo al denaro, alla sicurezza delle transazioni e alla gestione degli investimenti. Ma qual è l’effetto complessivo delle criptovalute sull’economia globale? Analizziamo alcuni dei principali aspetti di questo fenomeno.

Innovazione e Disruptive Technology

Le criptovalute sono spesso considerate una delle innovazioni tecnologiche più significative del XXI secolo. Basate sulla tecnologia blockchain, queste monete digitali offrono un sistema decentralizzato per le transazioni, eliminando la necessità di intermediari come le banche.

 

Questo approccio non solo riduce i costi delle transazioni, ma aumenta anche la velocità e l’efficienza con cui i trasferimenti di denaro possono essere effettuati. La blockchain, la tecnologia sottostante delle criptovalute, ha anche trovato applicazioni in altri settori, come la gestione della supply chain e la verifica delle identità.

 

Impatto Economico e Finanziario

Il mercato delle criptovalute ha visto una crescita esponenziale negli ultimi anni. L’aumento dei valori delle criptovalute come Bitcoin ed Ethereum ha portato a un’influenza crescente sulle economie nazionali e globali. Tuttavia, questa volatilità rappresenta anche un rischio significativo.

 

I cambiamenti repentini nei valori delle criptovalute possono causare perdite considerevoli agli investitori e influenzare negativamente i mercati finanziari tradizionali. Nonostante ciò, l’adozione crescente di criptovalute da parte di aziende e investitori istituzionali suggerisce una tendenza verso una maggiore integrazione nel sistema economico globale.

 

Criptovalute e Settore Bancario

Le criptovalute stanno anche sfidando il settore bancario tradizionale. Con la crescente disponibilità di servizi bancari basati su criptovalute e la crescente diffusione di portafogli digitali, molte persone stanno cominciando a preferire queste soluzioni rispetto ai tradizionali conti bancari.

 

Le banche stanno rispondendo a questa sfida con iniziative per incorporare la tecnologia blockchain e migliorare i loro servizi digitali. Questo cambiamento potrebbe portare a una maggiore concorrenza nel settore finanziario e potenzialmente a una trasformazione dei servizi bancari come li conosciamo.

 

Trading di Criptovalute

Il trading di criptovalute è diventato una pratica comune tra gli investitori che cercano di capitalizzare sulla volatilità di questi asset digitali. Le piattaforme di trading offrono un’opportunità per acquistare e vendere criptovalute in tempo reale, sfruttando le fluttuazioni dei prezzi per ottenere profitti. Una delle piattaforme che ha attirato l’attenzione di molti trader è immediate code.

 

Immediate Code è nota per la sua interfaccia user-friendly e le sue funzionalità avanzate che consentono agli utenti di eseguire operazioni di trading con facilità. Grazie agli strumenti di analisi e alle opzioni di personalizzazione, Immediate Code offre un’esperienza di trading efficiente sia per i principianti che per i trader esperti.

 

Regolamentazione e Sfide Legali

Con la crescente popolarità delle criptovalute, le autorità di regolamentazione di tutto il mondo stanno cercando di stabilire norme e regolamenti per gestire questo nuovo settore. Le questioni di regolamentazione riguardano la protezione dei consumatori, la prevenzione delle frodi e il controllo dei flussi di denaro.

 

Ogni paese ha un approccio diverso alla regolamentazione delle criptovalute, il che può creare confusione e incertezze per gli investitori e le aziende. Le sfide legali includono anche la lotta contro l’uso illecito delle criptovalute e il loro impatto sui sistemi fiscali nazionali.

 

Criptovalute e Sostenibilità Ambientale

Uno degli aspetti controversi delle criptovalute è il loro impatto ambientale. La produzione di criptovalute, in particolare tramite il mining, richiede una significativa quantità di energia, spesso derivata da fonti non sostenibili.

 

Questo ha sollevato preoccupazioni riguardo all’impronta ecologica delle criptovalute e ha portato a discussioni su come rendere il mining più sostenibile. Alcuni progetti stanno esplorando soluzioni alternative, come l’uso di energie rinnovabili e l’adozione di algoritmi di consenso meno energivori, per ridurre l’impatto ambientale complessivo.

 

Futuro delle Criptovalute

Il futuro delle criptovalute è oggetto di grande interesse e speculazione. Con la continua evoluzione della tecnologia blockchain e l’adozione crescente di criptovalute a livello globale, è probabile che queste continueranno a giocare un ruolo importante nel sistema finanziario. Tuttavia, le sfide legate alla regolamentazione, alla sicurezza e alla sostenibilità ambientale devono essere affrontate per garantire una crescita equilibrata e responsabile del settore.

 

In sintesi, le criptovalute hanno avuto un impatto significativo sul mercato globale, influenzando vari aspetti dell’economia e della finanza. Mentre offrono opportunità interessanti e innovazioni tecnologiche, è fondamentale considerare anche le sfide e le implicazioni a lungo termine di questo fenomeno emergente. Con un’adeguata regolamentazione e un impegno verso la sostenibilità, le criptovalute potrebbero continuare a trasformare il panorama economico globale nei prossimi anni.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000