La scuola secondo Valditara che sul Made in Italy tentenna

Sull’inclusione, “il sistema attuale non funziona, occorrono forme diverse”, ammette il ministro dell’Istruzione che commenta lo scarso successo del liceo del Made in Italy. “Attendiamo i dati definitivi nei prossimi giorni”, dice

Sullo stesso argomento:

“I numeri per ora sono incoraggianti. I tempi sono stati molto stretti”, così il ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara in un’intervista alla Stampa commenta lo scarso successo del liceo del Made in Italy, che dovrebbe essere inaugurato a settembre 2024. La sperimentazione, a cui aveva accennato anche la premier nell’aprile dello scorso anno durante il suo intervento al Vinitaly, sembra aver raccolto pochissimi istituti disposti ad attivarla, a causa del ritardo con cui le scuole hanno ricevuto le indicazioni dal Miur. Come aveva raccontato il Foglio, la circolare inviata il 28 dicembre a scuole e regioni fissava come scadenza per l’attivazione delle prime classi del liceo del Made in Italy il

Continua la lettura su: https://www.ilfoglio.it/scuola/2024/01/16/news/la-scuola-secondo-valditara-che-sul-made-in-italy-tentenna-6106246/ Autore del post: Il Foglio Quotidiano Fonte: https://www.ilfoglio.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000