Concorso docenti sostegno, l’80% dei posti nella scuola secondaria è al Nord dove si specializza meno del 20% degli insegnanti: la denuncia Anief

posti di sostegno complessivi messi a bando per il concorso della scuola secondaria sono 5.203, di cui ben 4.242 nella secondaria di I grado (8 posti su 10) e soltanto 961 in quella di II grado. I numeri sono comprensivi dei posti aggiuntivi autorizzati dal DPCM del 15 dicembre scorso. La Lombardia fa il pieno con 2.141 posti complessivi, seguita dal Piemonte con 787, dal Veneto con 694, dal Lazio con 536, dalla Liguria con 233 e dall’Emilia R. con 221. Nelle regioni settentrionali sono dunque in palio 4.105 posti di sostegno, pari al 79% di tutti i posti di sostegno, mentre nelle regioni del Mezzogiorno (Sud e Isole) sono disponibili soltanto 399 posti, pari al 7,7%. Alla luce di questi dati il sindacato Anief fa notare come le modalità di reclutamento sul sostegno scolastico siano approssimative.

Anief: “Pendolarismo dei prof di sostegno aggravato dai vincoli alla mobilità”

Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “sul sostegno scolastico continua a prevelare una logica che non premia il fabbisogno ma altri parametri: come si fa a proporre un concorso per 5.203 posti per la scuola secondaria, di cui l’80% al Nord dove però si specializza meno del 20% degli insegnanti? Sappiamo anche, è noto, che tutto questo accade per la mancata offerta formativa degli atenei con vincoli quinquennali per la mobilità dopo l’immissione in ruolo che ogni anno lasciano scoperti più della metà dei posti autorizzati per le immissioni in ruolo. È la conferma che l’amministrazione incentiva anziché combattere il pendolarismo dei docenti. E continuiamo ad andare avanti così, come se nulla fosse?”. “Per l’ennesima volta – ricorda anche Pacifico – siamo costretti ad impugnare il numero programmato imposto dal Ministero dell’Università e della Ricerca e a chiedere l’accesso in soprannumero dei precari non specializzati con frequenza telematica dei corsi relativi alla didattica, oltre che la trasformazione dei posti in deroga, vacanti a tutti gli effetti ma con scadenza 30 giugno, in posti da collocare in organico di diritto quindi utili per le immissioni in ruolo e per i trasferimenti del personale di ruolo”.

Anief, a questo proposito, ha chiesto anche modifiche al decreto Milleproroghe. Il sindacalista ha inoltre aggiunto: “La vera continuità didattica, anche sul sostegno, passa nell’utilizzare a pieno l’organico di diritto e nell’assumere su tutti i posti vacanti e disponibili. Non di certo dai vincoli alla mobilità. Non è accettabile che la metà degli insegnanti di sostegno debba oggi ancora essere precario e non si dia l’opportunità di specializzarsi. Inoltre, Anief ha riavviato l’iniziativa gratuita ‘Non un’ora di meno’, attraverso la quale le famiglie degli alunni, ma anche gli stessi docenti e tutti gli operatori scolastici, hanno la possibilità di fare attivare tutti i posti richiesti dalle scuole agli Uffici scolastici”.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2024/01/21/concorso-docenti-sostegno-l80-dei-posti-nella-scuola-secondaria-e-al-nord-dove-si-specializza-meno-del-20-degli-insegnanti-la-denuncia-anief.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=concorso-docenti-sostegno-l80-dei-posti-nella-scuola-secondaria-e-al-nord-dove-si-specializza-meno-del-20-degli-insegnanti-la-denuncia-anief Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Concorso ordinario secondaria, le Graduatorie di Merito aggiornate al 30 settembre

Concorso ordinario per la scuola secondaria, dopo le vibranti polemiche divampate in relazione ai numerosi errori riscontrati nelle prove scritte, stanno pubblicando le Graduatorie di Merito. Ricordiamo che i posti a disposizione sono circa 26mila, divisi tra le varie classi di concorso e regioni interessate dalla procedura di selezione.

Concorso ordinario scuola secondaria, le Graduatorie di Merito pubblicate dagli USR (aggiornamento del 30 settembre)

I quiz a crocette del concorso ordinario, accompagnati da diversi errori contenuti nelle domande (errori segnalati copiosamente dai candidati di diverse classi di concorso) non rappresentano sicuramente il mezzo più idoneo per valutare la preparazione di un aspirante docente. Il numero dei bocciati è davvero considerevole.

Secondo alcuni dati pubblicati da ‘Tuttoscuola’, si parla di una percentuale di ammissione all’orale del 13 per cento: di conseguenza, la percentuale di bocciati alla prova scritta raggiungerebbe addirittura l’87 per cento dei candidati.Per le materie STEM, quelle più ‘bisognose’ di nuove assunzioni in ruolo, la percentuale di ammessi all’orale sarebbe complessivamente intorno all’11-12 per cento. Il ministro dell’Istruzione uscente, Patrizio Bianchi, ha dichiarato che, dal 2025, i concorsi torneranno con le domande a risposta aperta.

Graduatorie del concorso ordinario infanzia e primaria aggiornate

Graduatorie del concorso secondaria materie STEM aggiornate

Qui di seguito pubblichiamo le Graduatorie di Merito del concorso ordinario per la scuola secondaria, secondo l’ultimo aggiornamento di venerdì 30 settembre 2022.

Graduatorie di merito concorso ordinario secondaria aggiornate al 30 settembre 2022

A001

Concorso ordinario secondaria, le Graduatorie di Merito aggiornate al 28 settembre

Concorso ordinario per la scuola secondaria, dopo le vibranti polemiche divampate in relazione ai numerosi errori riscontrati nelle prove scritte, stanno pubblicando le Graduatorie di Merito. Ricordiamo che i posti a disposizione sono circa 26mila, divisi tra le varie classi di concorso e regioni interessate dalla procedura di selezione.

Concorso ordinario scuola secondaria, le Graduatorie di Merito pubblicate dagli USR (aggiornamento del 28 settembre)

I quiz a crocette del concorso ordinario, accompagnati da diversi errori contenuti nelle domande (errori segnalati copiosamente dai candidati di diverse classi di concorso) non rappresentano sicuramente il mezzo più idoneo per valutare la preparazione di un aspirante docente. Il numero dei bocciati è davvero considerevole.

Secondo alcuni dati pubblicati da ‘Tuttoscuola’, si parla di una percentuale di ammissione all’orale del 13 per cento: di conseguenza, la percentuale di bocciati alla prova scritta raggiungerebbe addirittura l’87 per cento dei candidati.Per le materie STEM, quelle più ‘bisognose’ di nuove assunzioni in ruolo, la percentuale di ammessi all’orale sarebbe complessivamente intorno all’11-12 per cento. Il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha dichiarato che, dal 2025, i concorsi torneranno con le domande a risposta aperta.

Graduatorie del concorso ordinario infanzia e primaria aggiornate

Graduatorie del concorso secondaria materie STEM aggiornate

Qui di seguito pubblichiamo le Graduatorie di Merito del concorso ordinario per la scuola secondaria, secondo l’ultimo aggiornamento di mercoledì 28 settembre 2022.

Graduatorie di merito concorso ordinario secondaria aggiornate al 28 settembre 2022

A001

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000