Attività sui sensi: il dado dei 5 sensi

Cos’è il tatto? E l’olfatto? Con quanti sensi posso sentire una fetta di torta?

Per rispondere  a tutte queste domande e scoprire i cinque sensi ho pensato di realizzare un divertente gioco di attenzione e velocità: il dado dei 5 sensi

Ho creato un dado, in cui su ogni faccia si trovano raffigurati i cinque sensi più una faccia con le immagini di tutti i sensi insieme, e 40 carte con disegni di oggetti vari.

Come si gioca:

Mischiate le carte e mettetele sul tavolo da gioco con le immagini ben visibili. A questo punto ogni bimbo a turno tirerà il dado. In base all’immagine che esce sul dado, i giocatori dovranno cercare di prendere il piu’ velocemente possibile una carta del tavolo: l’immagine dovrà rappresentare qualcosa che si puo’ “sentire” con il senso uscito in sorte.

Il bambino piu’ veloce, che per primo recupera una carta, dovrà spiegare ai compagni la sua scelta e se è corretta, vincerà la carta; mentre gli altri giocatori dovranno rimettere le loro sul tavolo. Se la scelta è scorretta (per esempio non si puo’ sentire la musica con l’olfatto), si passerà il turno al giocatore successivo che dovrà tirare il dado. Vince chi alla fine del gioco ha piu’ carte in mano.

Quando sul dado esce l’immagine dei cinque sensi tutti insieme, il giocatore che ha tirato il dado dovrà dire a voce alta con quale dei sensi vuole giocare la mano.

____________________________________

Trovate il dado e le carte da stampare qui

____________________________________

Altre idee prese in rete per scoprire i 5 sensi

____________________________________

Se siete in cerca di altri libri giochi sui 5 sensi, li potete trovare nelle mie bacheche di Amazon dedicate proprio a questi temi. Nelle altre bacheche troverete i miei consigli d’acquisto su libri, materiali e strumenti didattici.

Post di Paola Misesti

Related posts:

Continua la lettura su: https://www.homemademamma.com/2024/01/22/attivita-sui-sensi-il-dado-dei-5-sensi/ Autore del post: Home Made Mamma Fonte: http://www.homemademamma.com

Articoli Correlati

Il Naso e l’Olfatto: Schede Didattiche per la Classe Quinta

L’olfatto è uno dei cinque sensi umani fondamentali e svolge un ruolo cruciale nella nostra vita quotidiana. Il naso è l’organo principale deputato a questo senso, e per comprendere meglio il suo funzionamento e l’importanza dell’olfatto, è essenziale fornire ai bambini una solida base di conoscenze scientifiche fin dalla scuola primaria.
In questo articolo, esploreremo come insegnare il naso e l’olfatto nella classe quinta di scuola primaria attraverso schede didattiche creative ed efficaci. Scopriremo l’anatomia del naso, il processo dell’olfatto e le sue implicazioni nella vita quotidiana. Queste informazioni saranno preziose per gli insegnanti che desiderano arricchire il programma scolastico con attività coinvolgenti e istruttive.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF “Il Naso e l’Olfatto: Schede Didattiche per la Classe Quinta, Scienze per Scuola Primaria“.
Anatomia del Naso
Per comprendere come funziona l’olfatto, è essenziale conoscere l’anatomia del naso. Il naso è composto da diverse parti, tra cui le narici, il setto nasale e la mucosa nasale. Le narici sono le aperture attraverso le quali l’aria entra nel nostro naso. Il setto nasale è una struttura cartilaginea che divide il naso in due cavità. La mucosa nasale è rivestita da piccoli peli chiamati ciglia e contiene delle cellule specializzate chiamate neuroni olfattivi.
Il Processo dell’Olfatto
L’olfatto è il senso che ci permette di percepire gli odori. Quando inspiriamo, le molecole degli odori entrano nel naso attraverso le narici e entrano in contatto con la mucosa nasale. Qui, le molecole degli odori si legano ai recettori presenti sulle ciglia delle cellule olfattive. Queste cellule trasmettono poi segnali al cervello, che interpreta gli odori. È interessante notare che si stima che gli esseri umani possano percepire oltre 10.000 odori diversi.
L’Importanza dell’Olfatto
L’olfatto svolge un ruolo cruciale nella nostra vita quotidiana. Ci aiuta a riconoscere il cibo e a distinguere i sapori. Influenza le nostre emozioni e può evocare ricordi intensi. Ad esempio, l’odore di una torta appena sfornata può farci tornare indietro nel tempo, ricordandoci momenti felici dell’infanzia. L’olfatto è anche importante per la comunicazione sociale, poiché ci aiuta a riconoscere gli odori corporei e a percepire le emozioni degli altri attraverso il loro odore.
Schede Didattiche per Insegnare l’Olfatto
Scheda Didattica 1: Anatomia del Naso
Obiettivo: Fornire una panoramica dell’anatomia del naso.
In questa scheda, i bambini impareranno le parti principali del naso, come le narici, il setto nasale e la mucosa nasale. Sarà utile utilizzare disegni o modelli tridimensionali per rendere l’apprendimento più interattivo. Gli insegnanti possono spiegare il ruolo di ciascuna parte nell’olfatto.
Scheda Didattica 2: Come Funziona l’Olfatto
Obiettivo: Spiegare il processo di percezione degli odori.
Questa scheda illustra il processo attraverso il quale il naso rileva gli odori. I bambini apprenderanno come le molecole odorose entrano nelle narici, interagiscono con i recettori nell’epitelio olfattivo e inviano segnali al cervello per essere interpretati come odori specifici. Questo può essere affrontato con esperimenti pratici per coinvolgere attivamente gli studenti.
Scheda Didattica 3: Importanza dell’Olfatto
Obiettivo: Discutere l’importanza dell’olfatto nella vita quotidiana.
In questa scheda, si può sottolineare quanto sia essenziale l’olfatto nelle attività quotidiane come il riconoscimento del cibo, il rilevamento di pericoli e la creazione di memorie. Gli studenti possono essere incoraggiati a condividere esperienze personali che coinvolgono l’olfatto.
Scheda Didattica 4: Curiosità sul Mondo degli Odori
Obiettivo: Presentare curiosità e fatti interessanti legati all’olfatto.
Questa scheda può essere un modo divertente per catturare l’attenzione degli studenti. Si possono condividere curiosità, come il fatto che gli esseri umani possono distinguere migliaia di odori diversi o che alcuni animali hanno un olfatto molto più sviluppato. Questi fatti possono stimolare la curiosità dei bambini.
Scheda Didattica 5: Cura del Naso e dell’Olfatto
Obiettivo: Promuovere l’importanza della cura del naso e dell’olfatto.
In questa scheda, si possono fornire consigli su come mantenere il naso sano e proteggerlo da irritazioni o infezioni. Gli studenti possono imparare l’importanza di respirare bene attraverso il naso e come evitarne l’otturazione.
Conclusione
L’insegnamento del naso e dell’olfatto nella scuola primaria è un passo cruciale per sviluppare la comprensione scientifica dei bambini e per far loro apprezzare l’importanza dei loro sensi. Utilizzando queste schede didattiche, gli insegnanti possono rendere l’apprendimento divertente e coinvolgente, preparando i bambini a una maggiore consapevolezza del mondo che li circonda.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF “Il Naso e l’Olfatto: Schede Didattiche per la Classe Quinta, Scienze per Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Clicca per votare questo articolo!

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000