L’invasione della formica di fuoco, e l’Italia che fa?

Con gli stivali gialli ben piantati nel suo terreno coltivato ad aranci e fichi, Gioele Li Gioi ricorda il momento preciso in cui ha avvertito una presenza fastidiosa sulle sue gambe. “Stavo facendo giardinaggio, quando ho sentito qualcosa che si arrampicava sul mio polpaccio sinistro… ahi!” dice toccandosi in modo teatrale la gamba. “Poi un’altra a destra – ahi!”. La formica di fuoco è arrivata in Europa, e da molto tempo. A settembre, una ricerca pubblicata su Current Biology ha lanciato l’allarme su 88 formicai individuati nella provincia di Siracusa, nella Sicilia sud-occidentale. Oggi, gli stessi autori di quello studio rivelano che la specie in questione è particolarmente invasiva e di fatto ha colonizzato tutta la costa almeno dal 2017. Forse, addirittura, dal 1995.

Gioele Li Gioi, restauratore di Fontane Bianche, vicino Avola nel siracusano, alle prese con un formicaio di Solenopsis invicta: in

Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/green-and-blue/2025/01/31/news/formica_rossa_di_fuoco_sicilia_conseguenze-421918313/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000