I limiti del dissenso

Il rapporto tra le manifestazioni non violente del dissenso e gli strumenti utilizzati per contenerne la diffusione è da sempre elemento non secondario per valutare il livello di libertà di uno Stato in un determinato momento storico e, dunque, anche il livello di democrazia.

Assistiamo da qualche tempo, in un Paese che ama definirsi “civile”, ad una progressiva distorsione dell’applicazione di misure di prevenzione come il foglio di via obbligatorio nei confronti di coloro che esprimono in pubbliche manifestazioni il proprio allarmato pensiero sulle condizioni climatiche del nostro Pianeta.
 

In diverse circostanze, infatti, pur a fronte di manifestazioni non violente, sono stati adottati da più di una Questura provvedimenti incidenti sulla futura libertà di movimento e, dunque, di espressione del pensiero dissenziente. Come dovrebbe essere noto, l’adozione di qualsivoglia misura di prevenzione si fonda sul riconoscimento in capo al destinatario di un profilo di pericolosità sociale. Si tratta di presupposto che,

Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/green-and-blue/2024/01/26/news/attivisti_clima_ecovandali_dissenso-421990089/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000