Stalle hi-tech e biogas, così il Parmigiano Reggiano resiste alla crisi climatica

Giganteschi ventilatori e irrigatori nelle stalle, sensori per monitorare il consumo di cibo e di acqua, fotovoltaico e impianti di biogas, produzione biologica del foraggio, robot per la mungitura. Gli allevamenti da latte sono sempre più hi-tech sia nella stalla che fuori. I vantaggi sono molti, anche sull’impatto ambientale. La tecnologia sta aiutando allevatori e imprenditori a fronteggiare gli effetti del cambiamento climatico che comincia a farsi sentire anche su un prodotto d’eccellenza del made in Italy come il Parmigiano Reggiano. Un problema a cui perfino il Financial Times ha dedicato un paio di lunghi reportage. 

Perché se il territorio d’origine è ristretto – si produce solo a Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna alla sinistra del fiume Reno e Mantova, alla destra del fiume Po – i problemi che riguardano il formaggio più famoso e imitato del mondo suscitano un interesse globale. Un’attenzione cresciuta soprattutto dopo l’alluvione che la scorsa primavera ha colpito

Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/green-and-blue/2024/01/29/news/parmigiano_stalle_high-tech_per_combattere_il_cambiamento_climatico-421919815/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000