Smartphone: nuova minaccia alla privacy

Negli ultimi anni, gli smartphone sono diventati una estensione del nostro corpo. Li usiamo per parlare con chi è lontano, vedere video o prendere appunti, ma sono anche uno strumento con cui effettuiamo pagamenti e operazioni bancarie. A tal proposito, i ricercatori del Massachusetts Institute of Technology di Boston hanno scoperto una vulnerabilità comune a molti dispositivi, che potrebbe essere sfruttata in futuro dai malintenzionati per tracciare le nostre attività e magari impossessarsi di pin e codici sensibili. Stiamo parlando dei sensori di luce.

Scie di luce. Quando utilizziamo una qualsiasi delle funzionalità del nostro telefono, per esempio la fotocamera o il microfono, di norma il software richiede un’autorizzazione all’utente. Ciò non avviene, invece, per i sensori ambientali che servono a rilevare i livelli dell’illuminazione circostante e a regolare di conseguenza la luminosità dello schermo. Lo studio, condotto dal team del MIT e pubblicato su Science Advances, ha esplorato il problema, sviluppando un algoritmo in grado di utilizzare le variazioni di luce catturate dai sensori per ricostruire il percorso che le nostre dita fanno in prossimità dello schermo.

La buona notizia. L’algoritmo è stato testato su un tablet Android in diversi scenari: avvicinando al dispositivo una mano vera, poi quella di un manichino e infine un ritaglio di cartone. In tutti e tre i casi, il software è riuscito a ricostruire le sagome delle dita, anche se un po’ sfocate. La buona notizia, però, è un’altra, e risiede nei tempi impiegati. Al momento, infatti, sono stati necessari circa 3 minuti e 18 secondi per ricomporre ognuna delle immagini, un valore sufficientemente lento da far sì che chiunque cercasse di ottenerle non potrebbe tenere il passo con la velocità di interazione necessaria per l’utilizzo del nostro smartphone. Tuttavia è ipotizzabile che, affinando l’algoritmo, si giungerà in futuro a una restituzione più nitida e in tempo utile.

Le soluzioni. «Una minaccia del genere alla privacy non era mai stata documentata prima», ha affermato il dottor Yang Liu, a capo del progetto, che ha anche dato un paio di efficaci consigli al fine di limitare i potenziali rischi. Per prima cosa, si può impostare la luminosità dello schermo da automatica a manuale, e poi è utile abbassare la precisione e la velocità di rilevamento per impedire che possano essere restituite immagini ad alta risoluzione. Per le case produttrici, invece, il suggerimento è di posizionare i sensori sui lati del dispositivo e non davanti, in modo tale da evitare che interagiscano con le ombre delle nostre mani.

Continua la lettura su: https://www.focus.it/tecnologia/digital-life/gli-hacker-potrebbero-sfruttare-una-caratteristica-innocua-dei-nostri-cellulari Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

Articoli Correlati

DIGITAteLier: un approccio integrato tra ricerca, pratica e policy

Un nuovo progetto che si occupa dei modelli pedagogici innovativi per promuovere il benessere digitale nella prima infanzia e nella scuola primaria.

Cosa intendiamo per benessere digitale?Il benessere nell’educazione digitale dei bambini è inteso come una condizione di soddisfazione fisica, cognitiva, sociale ed emotiva che consente loro di partecipare con entusiasmo e sicurezza agli ambienti di apprendimento digitale.Significa che i bambini si sentono a proprio agio con le esperienze vissute attraverso le tecnologie: si sentono compresi, rispettati, stimolati a imparare, immaginare e creare, e affrontano sfide adeguate al loro sviluppo.

Quando il benessere è presente, l’uso di strumenti e metodi digitali favorisce lo sviluppo del loro potenziale, l’espressione libera e sicura di sé e la capacità di agire responsabilmente online. In questo modo, si promuovono fin dai primi anni l’autonomia e la cittadinanza digitale.

DIGITAteLier si articola in quattro fasi principali:

RicercaAnalisi e mappatura di politiche e buone pratiche sul benessere digitale nella prima infanzia e nella scuola primaria. L’indagine considera l’accesso e l’inclusione digitale, l’alfabetizzazione ai media, la resilienza alla disinformazione e lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale dei bambini.

ModellizzazioneSviluppo di un modello educativo flessibile e adattabile, basato sull’approccio dell’atelier digitale. Il modello integra raccomandazioni europee, buone pratiche esistenti e metodologie innovative sperimentate dai partner.

SperimentazioneTest dei moduli Digital Atelier nelle scuole dei 4 Paesi partner, con il coinvolgimento attivo di insegnanti, educatori e bambini in attività collaborative e creative.

Diffusione e trasferibilitàDiffusione dei risultati e del modello sviluppato tramite formazione, networking e advocacy. Il progetto mira a coinvolgere attivamente scuole, famiglie, istituzioni pubbliche e realtà culturali del territorio, per promuovere un’adozione più ampia e sostenibile dell’atelier digitale.

I partner del progetto

Centro Zaffiria (Coordinatore)

Cineclube de Viseu (Portogallo)Attivo dal 1955, promuove la cultura cinematografica e l’educazione all’immagine con festival, pubblicazioni e percorsi formativi per bambini, giovani e insegnanti.

La Fabulerie (Francia)Sviluppa esperienze educative che combinano narrazione, patrimonio culturale e creatività digitale in un approccio sensibile, giocoso e “low tech”.

Arte Urbana Collectif (Bulgaria)Organizza eventi artistici e culturali per coinvolgere scuole e comunità locali, con particolare attenzione ai contesti periferici e al ruolo dell’arte come leva di cambiamento sociale.

ArtedelContatto (Italia)Promuove dal 2010 l’educazione al linguaggio audiovisivo e ai media nelle scuole, con laboratori pratici e progetti volti a sviluppare pensiero critico, inclusione e partecipazione attiva.

Illustrazioni di Jeanne Anton (La Fabulerie).

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000