In Italia 18 città fuorilegge per lo smog: gli standard europei per la qualità dell’aria sono lontani

Se un miglioramento c’è stato, nella qualità dell’aria delle città italiane, è ancora minimo e, soprattutto, è ben poca cosa rispetto agli obiettivi che l’Unione Europea ha fissato per il 2030. Il rapporto annuale di Legambiente “Mal Aria di città 2024”, ancora una volta riassume i dati delle città italiane che hanno superato i livelli, stabiliti dal decreto legge del 2010, di polveri sottili: nel 2023, 18 delle 98 città monitorate hanno superato gli attuali limiti normativi, contro le 29 del 2022 e le 31 del 2021. È un miglioramento che rallegra soltanto in parte, perché, osserva l’associazione ambientalista, non viene da azioni politiche mirate ad affrontare l’emergenza smog, ma da condizioni meteo che hanno favorito la dispersione delle polveri.
In un momento di grande dibattito su come migliorare la mobilità urbana (ridurre la velocità come ha fatto Bologna, o scoraggiare i suv come Parigi sono alcuni esempi) il report di
Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/green-and-blue/2024/02/08/news/smog_citta_inquinamento_malaria_legambiente-422084945/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it