Quanto costa la neve artificiale, a noi e all’ambiente

Perché si utilizza la neve artificiale? La risposta sembra facile: nevica sempre meno. Di fronte all’incertezza del meteo, la garanzia della presenza di neve nel periodo scelto è il principale criterio di scelta quando si parla di vacanze invernali, soprattutto se si prenota con grande anticipo. Se un’area sciistica ha un impianto di innevamento artificiale ci sono ricadute enormi per potenziali investitori, impianti di risalita, scuole di sci, industria alberghiera e della ristorazione dell’intera zona.

Come viene prodotta la neve artificiale?

Per simulare la cristallizzazione dei fiocchi di neve si utilizzano generatori di neve – comunemente detti cannoni – e lance che fanno a terra quel che avviene più o meno nelle nuvole. Nella parte centrale del cilindro del cannone una corona di ugelli crea con una miscela di acqua e aria compressa i piccoli cristalli di ghiaccio che costituiscono le impurità artificiali intorno a cui si svilupperanno i futuri

Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/green-and-blue/2024/02/10/news/neve_artificiale_come_si_fa_composizione_inquina-422043816/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000