Quanto costa la neve artificiale, a noi e all’ambiente

Perché si utilizza la neve artificiale? La risposta sembra facile: nevica sempre meno. Di fronte all’incertezza del meteo, la garanzia della presenza di neve nel periodo scelto è il principale criterio di scelta quando si parla di vacanze invernali, soprattutto se si prenota con grande anticipo. Se un’area sciistica ha un impianto di innevamento artificiale ci sono ricadute enormi per potenziali investitori, impianti di risalita, scuole di sci, industria alberghiera e della ristorazione dell’intera zona.
Come viene prodotta la neve artificiale?
Per simulare la cristallizzazione dei fiocchi di neve si utilizzano generatori di neve – comunemente detti cannoni – e lance che fanno a terra quel che avviene più o meno nelle nuvole. Nella parte centrale del cilindro del cannone una corona di ugelli crea con una miscela di acqua e aria compressa i piccoli cristalli di ghiaccio che costituiscono le impurità artificiali intorno a cui si svilupperanno i futuri
Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/green-and-blue/2024/02/10/news/neve_artificiale_come_si_fa_composizione_inquina-422043816/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it