Ascolti tv, non basta Annalisa da Sanremo, Che tempo che fa sotto il 10%

Ascolti tv, Che tempo che fa di Fabio Fazio si conferma sul podio (ma sotto al 10% malgrado Annalisa da Sanremo 2024 e Tom Hanks)

Rai1 vince negli ascolti tv della domenica con la serie Califano Tutto in un tempo piccolo, che ha interessato 4.174.000 spettatori pari al 22.8% di share. Secondo posto per Canale 5 con Lo show dei record, che ha divertito 2.164.000 spettatori pari al 14.3% di share.

Medaglia di bronzo per Che tempo che fa con 1.998.000 spettatori (9.5%) nella prima parte e 1.166.000 spettatori (8.6%) nella seconda parte chiamata Il Tavolo.

Fabio Fazio però scende sotto il 10% di share dopo che la scorsa domenica aveva chiuso con 2.036.000 spettatori (10.5%) nella prima parte e 1.130.000 spettatori (9.1%) nella seconda parte. Al programma del Nove non basta avere ospite Tom Hanks, due volte premio Oscar (per Philadeplhia e Forrest Gump) e una star del calibro di Annalisa, reduce dal terzo posto a Sanremo 2024 con Sinceramente (dietro al duo composto da Angelina Mango-Geolier rispettivamente con “La noia” e “I p’ me, tu p’ te”) oltre a Clara, altra protagonista del Festival, con il suo “Diamanti Grezzi”. 

Leggi anche: Sanremo 2024, ascolti tv della finale: 14.301.000 spettatori (74.1% di share)

Ascolti tv ieri 11 febbraio 2024: Report si conferma a 1.6 milioni di spettatori per l’8,1% di share

Per quanto riguarda gli ascolti tv ieri 11 febbraio 2024 per le altre reti: 911 su Rai2 con 790.000 spettatori (4%), Report su Rai3 con 1.604.000 spettatori (8.1%). La scorsa settimana Sigfrido Ranucci aveva raggiunto 1.472.000 spettatori (8.1%).  La mummia su Italia 1 con 996.000 spettatori (5.1%), Zona Bianca su Rete 4 nel suo ultimo appuntamento domenicale con 567.000 spettatori (3.8%). Nella precedente puntata Giuseppe Brindisi aveva ottenuto 570.000 spettatori (4.2%). Il cliente su La7 con 363.000 spettatori (1.9%), Petra su TV8 con 404.000 spettatori (2.1%).

Continua la lettura su: https://www.affaritaliani.it/mediatech/ascolti-tv-ieri-11-febbraio-2024-900776.html?ref=rss Autore del post: Affaritaliani Tecnologia Fonte: http://www.Affaritaliani.it

Articoli Correlati

Inizio scuola 2023/24, i primi a rientrare saranno gli studenti di Bolzano il 5 settembre

Manca poco più di un mese per l’inizio del nuovo anno scolastico. I primi a rientrare in classe saranno gli studenti della provincia autonoma di Bolzano, il 5 settembre. Gli ultimi studenti a tornare a scuola saranno invece quelli di tre Regioni: Emilia-Romagna, Lazio e Toscana, il 15 settembre.
Ovviamente, in base al proprio calendario scolastico, ci sono differenze regionali nelle date di avvio delle lezioni e di termine dell’anno scolastico, oltre che nella scansione temporale delle festività ulteriori rispetto a quelle nazionali.
Ecco la mappa interattiva regione per regione con tutte le date di inizio e fine scuola, festività e ponti

Abruzzo
Valled’Aosta
Puglia
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia-Romagna
Friuli-VeneziaGiulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Sardegna
Sicilia
Trentino-AltoAdige
Toscana
Umbria
Veneto

Il corso
Su questi argomenti il corso Accoglienza: indicazioni utili per avviare l’anno scolastico, in programma dal 4 settembre, a cura di Daniela Pavan.
Il focus del webinar è sulla gestione del momento di Accoglienza, inteso come occasione di conoscenza e condivisione per le classi prime di ogni ordine e grado, ed anche dei momenti di avvio del nuovo anno scolastico con la definizione di regole di convivenza comune.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000