Greenpeace traccia i resi online: gli abiti percorrono fino a 10mila chilometri

Vestiti e scarpe comprati online a basso costo e poi restituiti quando non vanno bene grazie a pochi clic: per il nostro portafoglio pesano poco, ma  il prezzo ambientale da pagare per quei resi capaci di affrontare viaggi anche di 10mila chilometri è altissimo. Una ricerca del 2020 pubblicata su Nature ricordava il crescente impatto ecologico del fast fashion: quasi il 18% delle emissioni globali di anidride carbonica prodotte dall’industria manifatturiera, milioni di litri di acqua utilizzata per lavorare cotone e tessuti e almeno 100 milioni di rifiuti tessili gettati via ogni anno. Cifre in costante evoluzione alle quali negli ultimi anni, come impatto sull’ambiente, si è aggiunto un altro serio problema: la facilità dei resi e l’impronta che le restituzioni hanno sul nostro Pianeta.
 
Per questo Greenpeace Italia, in collaborazione con Report, ha tentato attraverso un’indagine di comprendere meglio cosa accade quando si restituiscono gli abiti e che impatto possono

Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/green-and-blue/2024/02/12/news/fast_fashion_resi_inquinamento_emissioni_greenpeace-422114522/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000