La startup che ricicla pezzi di aerei dismessi per le batterie di auto elettriche

Ogni aereo di linea dismesso è potenzialmente una miniera di alluminio per l’industria della mobilità elettrica. Proprio quel materiale di altissima qualità – da non confondere con le pellicole da cucina – è fondamentale per la realizzazione delle scocche delle batterie dei veicoli elettrici. Ed ecco spiegato l’interesse coagulato da Nandina REM, una startup di Singapore che è riuscita a sviluppare un metodo per smantellare e recuperare agevolmente i pannelli di alluminio degli aerei. Il tema è caldissimo perché i principali produttori di aerei di linea, Airbus e Boeing, hanno previsto entro il 2030 il pensionamento di circa 15mila mezzi.

Si parla quindi della possibilità di produrre decine di milioni di involucri di batterie (50 milioni entro il 2035) e, se si individua un approccio adatto, anche riutilizzare le plastiche e altri materiali utili per la componentistica automotive. Oggi non è più solo un tema di valore economico ma anche

Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/green-and-blue/2024/02/15/news/aerei_riciclo_alluminio_batterie_auto_nandina_rem-422133482/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it

Articoli Correlati

4 cose da sapere se vuoi conoscere il METODO SINGAPORE

Era tantissimo, troppo tempo che volevo dedicare di nuovo dello spazio su questa pagina al mio adoratissimo METODO SINGAPORE! Spessissimo mi avete chiesto di parlarne e finalmente eccomi qui. Proprio questa sera parlerò alle colleghe e ai colleghi iscritti al corso Erickson di come portarlo in classe, in questi giorni inizierò la lavorazione al nuovo tutorial sul problem solving per il corso di Settembre e in più…sto scrivendo PROBLEMI MOSTUOSI 3! Insomma…questi sono proprio i giorni giusti per parlarvene. AH! Per parlarvi di Metodo Singapore mi aiuterò con le immagini tratte da PROBLEMI MOSTRUOSI 2, uscito da pochissimo e già molto amato.

Quali sono quindi queste quattro cose da sapere?

Il Metodo Singapore ha come scopo principale la comprensione profonda della matematica

Il Metodo Singapore è un approccio didattico alla matematica, sviluppato a Singapore e riconosciuto a livello internazionale per la sua efficacia, in particolare nella risoluzione dei problemi. Si concentra sulla comprensione profonda dei concetti piuttosto che sulla memorizzazione di formule.. E’ nato a partire dagli anni ’80 dal Ministero dell’Educazione di Singapore.

https://blog.edshed.com

2. Si basa sull’APPROCCIO CPA (CONCRETO, PITTORIALE, ASTRATTO)

Fase CONCRETA: nella prima fase del metodo si usano oggetti reali, manipolabili. Per esempio, per insegnare l’addizione, non partiremo subito con i numeri. Useremo 3 + 2 cubetti, mattoncini, tappi, ecc.

Fase PITTORIALE: in questa fase rappresenteremo l’esperienza concreta fatta usando disegni, diagrammi, schemi, disegni a barre (model drawing).

Esempio: dopo aver unito i cubetti, disegniamo i 3 + 2 cubetti attaccati tra loro, sul quaderno.

Fase ASTRATTA: solo a questo punto, quando il concetto è reso solido (prima con il concreto, poi con il visivo), introdurremo i simboli numerici e le operazioni scritte (3+2=5). Con questo approccio i bambini non vedono i numeri come simboli vuoti, ma come rappresentazioni di quantità e relazioni che hanno già sperimentato e visualizzato.

3. Al centro della fase pittoriale ci sono i BAR MODELS e i NUMBER BONDS

I bar models (o modelli a barre) sono uno strumento visivo fondamentale nel Metodo Singapore. Si tratta di rappresentazioni grafiche che aiutano a comprendere e risolvere problemi.

Spesso nei miei corsi mi viene chiesto: “In che senso i Bar Models aiutano la comprensione?”. Semplice:

trasformano problemi verbali in immagini chiare.

Forzano l’analisi: per disegnarli, devi estrarre e organizzare i dati essenziali.

Visualizzano le relazioni: mostrano a colpo d’occhio come le diverse quantità sono legate tra loro.

Una volta visualizzato il problema, il percorso per risolverlo diventa spesso evidente.

4. Le rappresentazioni iniziali con le barre delle operazioni possono essere di 4 TIPI

Modello “Parte-Parte-Intero” (Part-Part-Whole)

Questo è il modello più semplice e fondamentale, usato per problemi di addizione e sottrazione, dove si conoscono alcune parti e si vuole trovare il totale, o si conosce il totale e una parte, e si vuole trovare l’altra.

Come funziona: un’unica barra lunga rappresenta l’intero (il totale), e questa barra è divisa in segmenti più piccoli che rappresentano le parti. In caso di addizione si mette il punto di domanda (o uno spazio) sulla barra lunga, in caso di sottrazione su una delle barre corte.

Modello di confronto (Comparison Model)

Questo modello è usato per problemi che implicano il confronto tra due quantità, per trovare una differenza, o per determinare una quantità quando si conosce la differenza.

Come funziona: si disegnano due barre separate, una sotto l’altra, che rappresentano le due quantità da confrontare. La differenza tra le due quantità è visualizzata dalla parte della barra più lunga che “sporge” rispetto a quella più corta.

La parte che sporge tra le due barre è la differenza incognita.

Modello di Moltiplicazione/Divisione (Multiplication/Division Model)

Questo modello è usato per problemi che coinvolgono gruppi uguali o la ripartizione di un intero in parti uguali.

Come funziona: una barra viene divisa in un certo numero di “unità” uguali, ognuna delle quali rappresenta una parte della quantità.

Moltiplicazione: si conosce il valore di una “unità” (un gruppo) e il numero di unità, e si vuole trovare il totale (segmento lungo incognita).

Divisione come distribuzione: segmenti corti incognita.

Modello per la divisione come raggruppamento (contenenza):

Problema tipo: “Ho un totale di X oggetti. Metto Y oggetti in ogni gruppo. Quanti gruppi posso formare?”

Rappresentazione con il Bar Model:

Disegni una barra lunga che rappresenta la quantità totale che hai.

Poi, disegni il segmento che rappresenta la dimensione di un gruppo (Y oggetti).

L’incognita che stai cercando è il numero di questi segmenti (gruppi) che riesci a formare.

Nell’esempio a seguire mi sono divertita nel trasformare la barre in tasti del pianoforte:

Vero che è meraviglioso? Ora a seguire vi lascio un po’ di risorse utili: per scaricarle dovete cliccare sulle immagini.

Credits: https://templatesumo.com/

A seguire trovate siti preziosi per portarlo in classe:

https://mathsbot.com/manipulatives/bar

https://www.mathplayground.com/thinking_blocks_modeling_tool/index.html

https://www.mathplayground.com/factortrees.html

https://www.splashlearn.com/s/math-games/think-addition-using-bar-models

https://polypad.amplify.com/p

Schede di Matematica per la Scuola Primaria: Decine e Unità

L’insegnamento della matematica nella scuola primaria è una tappa cruciale per la formazione dei bambini. Tra i vari argomenti fondamentali che vengono affrontati durante questo periodo, il concetto di decine e unità rappresenta una base essenziale su cui costruire competenze matematiche più avanzate. Comprendere come funzionano le decine e le unità aiuta i bambini a sviluppare una comprensione solida dei numeri e delle operazioni aritmetiche di base, facilitando così il loro percorso di apprendimento.
Le schede di matematica sono strumenti didattici molto efficaci per insegnare questi concetti. Offrono esercizi pratici e visivi che aiutano gli studenti a visualizzare e manipolare i numeri, rendendo l’apprendimento più concreto e meno astratto. Inoltre, le schede possono essere utilizzate sia in classe che a casa, offrendo un supporto versatile per insegnanti e genitori.
In questo articolo, esploreremo in dettaglio l’importanza delle schede di matematica per la scuola primaria focalizzandoci sul tema delle decine e unità. Analizzeremo come queste schede possono essere utilizzate per facilitare l’apprendimento, quali sono le migliori pratiche per il loro utilizzo e forniremo suggerimenti pratici per creare e implementare schede efficaci.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF le “Schede di Matematica per la Scuola Primaria: Decine e Unità“.
Indice

L’Importanza delle Decine e Unità nella Matematica di Base
Introduzione ai Concetti di Decine e Unità
Le decine e le unità sono i mattoni fondamentali del sistema numerico decimale, il sistema di numerazione più utilizzato al mondo. Comprendere come suddividere i numeri in decine e unità è essenziale per eseguire operazioni aritmetiche di base come l’addizione, la sottrazione, la moltiplicazione e la divisione.
Le decine rappresentano gruppi di dieci unità. Ad esempio, il numero 23 è composto da 2 decine (che rappresentano 20) e 3 unità. Questo concetto aiuta i bambini a capire la struttura dei numeri e a sviluppare abilità di conteggio più efficienti. Inoltre, facilita la comprensione del valore posizionale dei numeri, un’abilità cruciale per il calcolo mentale e scritto.
Benefici delle Schede di Matematica
Le schede di matematica sono strumenti visivi e interattivi che possono rendere l’apprendimento dei concetti di decine e unità più accessibile e divertente. Ecco alcuni dei principali benefici:

Visualizzazione: Le schede aiutano i bambini a visualizzare i numeri, rendendo più facile comprendere come si scompongono in decine e unità.
Pratica Ripetitiva: Offrono numerosi esercizi che permettono ai bambini di praticare ripetutamente, consolidando la loro comprensione.
Supporto all’Autonomia: Possono essere utilizzate indipendentemente dagli studenti, favorendo l’autonomia nell’apprendimento.
Varietà di Esercizi: Le schede possono includere una varietà di esercizi, come il conteggio, la scomposizione dei numeri, e problemi di parole, mantenendo l’interesse degli studenti.

Come Utilizzare le Schede di Matematica per Decine e Unità
Insegnanti in Classe
Gli insegnanti possono integrare le schede di matematica nelle loro lezioni quotidiane in vari modi:

Attività di Gruppo: Utilizzare le schede come parte di attività di gruppo per promuovere la collaborazione tra studenti.
Centri di Apprendimento: Creare centri di apprendimento dove gli studenti possono lavorare su schede specifiche a rotazione.
Compiti a Casa: Assegnare schede come compiti a casa per rinforzare ciò che è stato appreso in classe.

Genitori a Casa
I genitori possono supportare l’apprendimento dei loro figli utilizzando le schede di matematica a casa:

Sessioni di Studio: Dedicare del tempo ogni giorno per lavorare insieme su una o due schede.
Gioco e Apprendimento: Trasformare le attività sulle schede in giochi divertenti per rendere l’apprendimento piacevole.
Monitoraggio dei Progressi: Utilizzare le schede per monitorare i progressi del bambino e identificare le aree che necessitano di ulteriore pratica.

Esempi di Esercizi su Decine e Unità
Conteggio e Rappresentazione

Conteggio di Oggetti: Esercizi che chiedono ai bambini di contare oggetti in gruppi di dieci e unità.
Rappresentazione Grafica: Utilizzare immagini e disegni per rappresentare decine e unità.

Scomposizione dei Numeri

Scomporre Numeri: Esercizi che richiedono di scomporre numeri in decine e unità (es. 45 = 4 decine e 5 unità).
Ricostruzione: Dare ai bambini un numero di decine e unità e chiedere loro di ricostruire il numero originale.

Problemi di Parole

Problemi di Addizione e Sottrazione: Creare problemi di parole che coinvolgono l’addizione e la sottrazione di decine e unità.
Applicazioni Pratiche: Utilizzare situazioni della vita reale per creare problemi che i bambini devono risolvere utilizzando decine e unità.

Conclusione
Le schede di matematica per la scuola primaria dedicate a decine e unità sono strumenti preziosi che possono rendere l’apprendimento della matematica più accessibile e coinvolgente. Utilizzando queste schede in modo strategico, insegnanti e genitori possono aiutare i bambini a sviluppare una solida comprensione dei numeri, preparando così il terreno per il successo in matematica e oltre.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF le “Schede di Matematica per la Scuola Primaria: Decine e Unità“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Domande Frequenti su ‘Schede di Matematica per la Scuola Primaria: Decine e Unità’

Cosa sono le schede di matematica per decine e unità?
Le schede di matematica per decine e unità sono strumenti didattici progettati per aiutare i bambini a comprendere e praticare i concetti di decine e unità. Queste schede contengono esercizi e attività che insegnano come scomporre e ricomporre i numeri in gruppi di dieci e unità, facilitando così la comprensione del sistema numerico decimale.

Perché è importante imparare le decine e unità nella scuola primaria?
Imparare le decine e unità è fondamentale perché costituisce la base del sistema numerico decimale. Questo concetto aiuta i bambini a comprendere la struttura dei numeri, a sviluppare abilità di conteggio efficienti e a eseguire operazioni aritmetiche di base come addizione e sottrazione. Una solida comprensione di decine e unità è essenziale per il successo in matematica e per affrontare concetti più avanzati in futuro.

Come posso utilizzare le schede di matematica a casa?
Le schede di matematica possono essere utilizzate a casa in diversi modi. Puoi dedicare del tempo ogni giorno per lavorare su una o due schede con tuo figlio, trasformando le attività in giochi divertenti per rendere l’apprendimento piacevole. Inoltre, le schede possono essere utilizzate per monitorare i progressi del bambino e identificare le aree che necessitano di ulteriore pratica.

Quali tipi di esercizi si trovano nelle schede di matematica per decine e unità?
Le schede di matematica per decine e unità possono includere vari tipi di esercizi, come il conteggio di oggetti in gruppi di dieci e unità, la scomposizione e la ricostruzione di numeri, problemi di parole che coinvolgono l’addizione e la sottrazione di decine e unità, e rappresentazioni grafiche dei numeri.

Le schede di matematica possono essere utilizzate per bambini con difficoltà di apprendimento?
Sì, le schede di matematica possono essere molto utili per bambini con difficoltà di apprendimento. Possono essere adattate alle esigenze individuali del bambino, offrendo esercizi più semplici o più complessi in base alle loro capacità. Inoltre, le schede forniscono un supporto visivo e pratico che può aiutare i bambini a comprendere meglio i concetti matematici.

Come posso rendere più interessante l’apprendimento delle decine e unità?
Per rendere più interessante l’apprendimento delle decine e unità, puoi trasformare le attività in giochi interattivi, utilizzare materiali concreti come blocchi o perline per rappresentare fisicamente i numeri, e integrare l’uso di applicazioni e software educativi che offrono esercizi interattivi. Coinvolgere i genitori e fare uso di tecniche di apprendimento personalizzate può anche rendere l’esperienza più coinvolgente per il bambino.

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000