M’illumino di meno: luci spente il 16 febbraio. Per un sviluppo sostenibile e senza confini

L’appuntamento è un giorno all’anno, ma l’appello a spegnere le luci il più luci possibile resta per 365 giorni. È M’illumino di meno la festa del risparmio energetico giunta alla ventesima edizione e prevista per il 16 febbraio, giorno dell’anniversario dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto. Aperta a qualsiasi iniziativa porti a un effettivo risparmio di energia, capofila della manifestazione è la trasmissione radiofonica Caterpillar (Radio2) in occasione della Giornata del Risparmio Energetico e degli stili di vita sostenibili il cui tema è “No borders”. Dunque, uno sviluppo sostenibile. Senza confini.
Gemellaggi tra Comuni, università, scuole
Filo conduttore della giornata del silenzio energetico “M’illumino di Meno” è la richiesta di spegnimento dell’illuminazione di monumenti, piazze, vetrine, uffici e abitazioni dalle 18 alle 20. E quasi tutte le città italiane hanno risposto all’appello come gesto di risparmio e di efficienza energetica. Coinvolte anche le sedi di molte università. La campagna però mira quest’anno a oltrepassare
Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/green-and-blue/2024/02/15/news/millumino_di_meno_luci_spente_il_16_febbraio_per_un_sviluppo_sostenibile_e_senza_confini-422140518/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it