Dalle rinnovabili alla certificazione ESG, un ecosistema di startup per l’ambiente

Il settore della tecnologia pulita (cleantech) ha visto nel 2023 in Europa una grande concentrazione degli investimenti, attraendo il 27% del totale rispetto al 18% del 2022, e confermandosi uno dei trend centrali dell’innovazione. Nel primo triennio di Zero, l’acceleratore dedicato allo sviluppo delle startup cleantech, sono state 30 le accelerate, selezionate tra oltre 850 candidature, di cui il 30% provenienti a livello internazionale da oltre 50 Paesi diversi, a dimostrazione dell’attrattività del programma. Tra i verticali di interesse, i più rappresentati dalle candidature hanno riguardato soluzioni per la sostenibilità del territorio, dell’industria e delle infrastrutture e relative a fonti di energia alternative. Le startup accelerate hanno raccolto complessivamente oltre 3 milioni di euro, con alcuni importanti round pre-seed che hanno coinvolto anche fondi di venture capital europei.

Sono questi alcuni dei risultati illustrati da Cdp Venture Capital e dal main partner Eni, attraverso la sua scuola d’impresa Joule, all’evento “Demo

Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/green-and-blue/2024/02/20/news/zero_startup_comunita_energetiche_esg-422166634/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000