Tomb Raider I-III Remastered, l’eterna gioventù di Lara Croft

Tomb Raider I-III Remastered Starring Lara Croft è, com’è facile intuire dal titolo, una compilation della trilogia originale del mitico videogioco degli anni ’90. Contrariamente alle aspettative di una completa revisione grafica à la Resident Evil, Aspyr ha scelto di preservare l’estetica e il gameplay originale dei giochi, puntando su una fedeltà nostalgica piuttosto che su un ammodernamento radicale. Questo approccio rispecchia l’intenzione di far rivivere i giochi così come sono stati concepiti, mantenendo intatti ogni salto, segreto, nemico e puzzle. Le migliorie apportate si concentrano principalmente sull’aspetto cosmetico, con l’introduzione di illuminazione in tempo reale, ombre più realistiche, texture aggiornate e modelli completamente in 3D che sostituiscono i vecchi sprite bidimensionali. Anche Lara Croft riceve un lieve restyling, rimanendo però fedele all’originale. Nonostante queste modifiche, i giochi mantengono un’aria retrò, presentandosi più nitidi e colorati rispetto al passato, ma senza raggiungere gli standard di bellezza dei titoli moderni.

Oltre agli aggiornamenti grafici, sono state introdotte alcune novità, come i controlli modernizzati e una modalità foto, arricchendo l’esperienza senza stravolgere l’essenza dei giochi. Tuttavia, la decisione di mantenere inalterata la difficoltà originale e le peculiari meccaniche di gioco potrebbe non essere di gradimento a tutti. La gestione della telecamera e il sistema di salvataggio manuale, ad esempio, rappresentano due aspetti che potrebbero frustare giocatori abituati ai videogiochi moderni. Tomb Raider I-III Remastered è indubbiamente un prodotto di nicchia, destinato a chi già nutre amore per i titoli originali o a chi è disposto ad affrontare le loro peculiari sfide con pazienza e apertura mentale. Per i neofiti, la trilogia potrebbe risultare ostica e frustrante.

In definitiva, questa rimasterizzazione offre un’esperienza sfaccettata: un tuffo nostalgico per i fan di lunga data, che troveranno la gioia di rivivere avventure classiche con una veste rinnovata, e un potenziale percorso ad ostacoli per i nuovi giocatori, che potrebbero trovare difficile apprezzare i giochi senza un filtro di nostalgia. Per chi cerca una sfida che rispecchi il sapore autentico dei videogiochi degli anni ’90, Tomb Raider I-III Remastered rappresenta una scelta coraggiosa e rispettosa del passato, anche se non priva di momenti di frustrazione. E considerando che si parla già di un secondo volume con gli episodi successivi, o almeno di una prossima uscita della remastered di Tomb Raider 4 (The Last Revelation), possiamo dire che la stagione della nostalgia per un caposaldo della storia dei videogiochi è già iniziata.

Formato: PS5 (versione testata), PS4, Xbox Series X|S, Xbox One, Switch, PC Editore: Aspyr Sviluppatore: Aspyr Voto: 7/10

Continua la lettura su: https://www.adnkronos.com/tecnologia/tomb-raider-remastered-lara-croft-recensione_1WKQxn1G9SCpJkQ5EauB4b Autore del post: ADN Kronos Tecnologia Fonte: https://www.adnkronos.com/

Articoli Correlati

La tombola illustrata dell’estate da colorare

Trovo molto utili le tombole con immagini perché aiutano i bambini ad imparare o ripassare nuovi vocaboli, ad esercitarsi a fare descrizioni e ad allenare l’attenzione.

Ho creato una tombola speciale dedicata all’estate  in bianco e nero, in modo che i bimbi possano personalizzarla come vogliono. Inoltre colorandola i bambini più piccoli riescono più facilmente a memorizzare parole e immagini.

Le tombole ad immagini offrono inoltre tanti vantaggi:

insegnano nuovi vocaboli,

allenano a fare descrizioni

esercitano a discriminare caratteristiche e particolari

Il fatto poi che sia in bianco e nero permette di giocare anche in un modo particolare: invece di utilizzare degli oggetti per segnare l’immagine uscita sulla propria cartella, è possibile colorarla in base alle indicazioni di chi tiene il tabellone.

La tombola dell’estate è composta da un tabellone, 25 bussolotti e 24 cartelle.I disegni riprendono tutti temi estivi: palme, angurie, pesci, sole, occhiali…

Come realizzarla:

Stampate il file che trovate qua sotto. Ritagliate i bussolotti e le cartelle.

Se volete che la tombola sia più resistente potrete incollare i fogli su del cartone e plastificarli.

Il vostro gioco è pronto!

Distribuite le cartelle e inserire i bussolotti in un sacchetto.

Le regole sono quelle della normale tombola: vi sono premi intermedi per l’ambo, il terno, la quaterna e la cinquina e un premio finale dato dalla tombola, cioè quando tutte le caselle della propria cartella sono state chiamate (in questo caso la casella “buona estate” deve rimanere vuota).

Qui trovate la tombola da stampare:

Altre idee prese in rete:

TI POTREBBERO PIACERE ANCHE…

Post di Paola Misesti

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000