1 racconto 10 domande: 10 storie per allenarsi a leggere

Per allenare i bimbi a leggere e comprendere un testo ho realizzato delle simpatiche schede.

Si tratta di 10 brevi racconti che i bimbi devono leggere e poi devono rispondere a delle domande, alcune aperte ed altre chiuse.

Le storie sono scritte tutte un stampatello maiuscolo per renderle fruibili anche ai lettori in erba!

Su ogni scheda trovate anche dei disegni esplicativi, che aiutano i bimbi a contestualizzare il racconto e facilitano le risposte alle domande. Tutti le immagini sono in bianco e nero, cosi’ i bambini possono divertirsi poi a colorarle.

✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️

Questa attività è utile per

✏️esercitarsi a leggere

✏️allenare l’attenzione

✏️esercitarsi a rispondere a domande

✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️

Trovate le schede da stampare qui

✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️

Altre idee prese in rete

✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️

TI POTREBBERO ANCHE INTERSSARE…

Post di Paola Misesti

Related posts:

Continua la lettura su: https://www.homemademamma.com/2024/02/22/1-racconto-10-domande-10-storie-per-allenarsi-a-leggere/ Autore del post: Home Made Mamma Fonte: http://www.homemademamma.com

Articoli Correlati

Esercizi Di Comprensione Per Bambini: Storie Brevi

La comprensione del testo è una competenza cruciale che i bambini sviluppano durante il loro percorso nella scuola primaria. Saper leggere una storia e comprenderne il significato, analizzare i personaggi, gli eventi e riflettere sul messaggio del testo sono abilità che accompagnano i bambini per tutto il loro percorso scolastico e oltre. Gli esercizi di comprensione per bambini con storie brevi offrono un approccio efficace per migliorare queste abilità in modo coinvolgente e adatto all’età. Le storie brevi, infatti, permettono ai bambini di concentrarsi su racconti semplici ma significativi, facilitando l’acquisizione di competenze di lettura critica e riflessiva.Questo articolo è dedicato a esplorare i migliori esercizi di comprensione del testo per bambini della scuola primaria, basati su storie brevi. Vedremo come questi esercizi possono essere strutturati, quali competenze aiutano a sviluppare e come possono essere utilizzati sia a scuola che a casa. Oltre a proporre diverse tipologie di esercizi, forniremo anche consigli pratici su come rendere il processo di apprendimento della comprensione del testo più divertente e stimolante per i bambini.A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF gli “Esercizi Di Comprensione Per Bambini: Storie Brevi, Italiano per la Scuola Primaria“.Indice
Perché gli Esercizi di Comprensione del Testo Sono Importanti?La comprensione del testo è una competenza chiave per il successo scolastico. Non basta che i bambini imparino a leggere correttamente le parole: devono anche essere in grado di comprendere ciò che leggono. Ma perché gli esercizi di comprensione sono così importanti?1. Sviluppo delle Competenze di Lettura CriticaGli esercizi di comprensione aiutano i bambini a sviluppare competenze di lettura critica. Imparano a prestare attenzione ai dettagli, a interpretare il significato del testo e a fare collegamenti tra il racconto e le loro esperienze personali. Questo tipo di riflessione è fondamentale per la crescita intellettuale del bambino.2. Miglioramento del VocabolarioAttraverso la lettura di storie brevi e la riflessione sui testi, i bambini sono esposti a nuove parole e concetti. Gli esercizi di comprensione forniscono l’opportunità di esplorare queste nuove parole e capire come utilizzarle nel contesto giusto, arricchendo così il loro vocabolario.3. Sviluppo della Capacità di AnalisiGli esercizi di comprensione basati su storie brevi aiutano i bambini a imparare come analizzare un testo, identificando i protagonisti, gli eventi principali e il messaggio centrale. Questo tipo di analisi è importante non solo per la lettura, ma anche per lo sviluppo di capacità di problem-solving e pensiero critico.Tipologie di Esercizi di Comprensione per Bambini con Storie BreviEsistono molte varianti di esercizi di comprensione del testo che possono essere adattate in base all’età e al livello di competenza del bambino. Vediamo alcune delle più comuni.1. Domande di Comprensione a Scelta MultiplaUno degli esercizi più semplici e diffusi per misurare la comprensione del testo sono le domande a scelta multipla. Dopo aver letto una storia breve, i bambini devono rispondere a domande con opzioni predefinite. Questo tipo di esercizio aiuta a verificare la comprensione dei dettagli principali del testo.Esempio:Domanda: “Chi è il protagonista della storia?”Opzioni:a) Un bambino di nome Marcob) Un cane di nome Fidoc) Una bambina chiamata AnnaRisposta corretta: a) Un bambino di nome Marco2. Risposte Aperte su Dettagli del TestoPer sviluppare capacità di riflessione e analisi più avanzate, puoi proporre domande aperte in cui i bambini devono rispondere con le loro parole, senza opzioni predefinite. Questi esercizi richiedono ai bambini di formulare le loro risposte e di spiegare il significato del testo.Esempio:Domanda: “Perché il protagonista della storia decide di aiutare il suo amico?”Risposta: Il bambino potrebbe spiegare che il protagonista vuole aiutare il suo amico perché è gentile e crede che aiutare gli altri sia importante.3. Riassunti delle StorieUn esercizio efficace per verificare la comprensione globale del testo è chiedere ai bambini di scrivere un riassunto della storia. Questo esercizio non solo aiuta a consolidare ciò che hanno letto, ma permette anche di sviluppare capacità di sintesi e di espressione scritta.Esempio:Esercizio: “Scrivi un breve riassunto della storia in cui spieghi cosa è successo al protagonista e come si è risolto il problema.”4. Sequenziamento degli EventiUn altro esercizio utile è il sequenziamento degli eventi. Dopo aver letto una storia breve, ai bambini può essere chiesto di ordinare una serie di eventi in base alla sequenza corretta in cui sono avvenuti nella storia. Questo esercizio aiuta a migliorare la comprensione cronologica e logica del racconto.Esempio:Esercizio: “Ordina questi eventi in base a come accadono nella storia:Marco trova un tesoro.
Marco e i suoi amici decidono di esplorare il bosco.
Marco condivide il tesoro con i suoi amici.”5. Comprensione del Messaggio della StoriaUn altro tipo di esercizio importante è quello che richiede ai bambini di riflettere sul messaggio o la morale della storia. Questo li aiuta a sviluppare la capacità di andare oltre la trama e a comprendere il significato profondo o il valore che la storia vuole trasmettere.Esempio:Domanda: “Cosa ti insegna questa storia?”Risposta: “La storia insegna che è importante aiutare gli amici quando sono in difficoltà.”Come Aiutare i Bambini a Migliorare nella Comprensione del TestoLa comprensione del testo non è una capacità che si sviluppa da un giorno all’altro. Richiede pratica costante e il giusto supporto. Ecco alcuni suggerimenti utili per aiutare i bambini a migliorare.1. Leggere InsiemeLeggere insieme ai bambini è uno dei modi migliori per aiutarli a migliorare nella comprensione del testo. Puoi leggere una storia insieme, fermandoti di tanto in tanto per fare domande sul contenuto, chiedendo loro cosa pensano che accadrà dopo o come si sentono riguardo a un determinato personaggio.2. Usare Storie Che Interessano i BambiniSe le storie sono coinvolgenti e rilevanti per i bambini, saranno più motivati a leggere e a rispondere agli esercizi di comprensione. Scegli racconti che riflettano i loro interessi, come animali, avventure o temi fantastici, per stimolare la loro curiosità.3. Incorporare Immagini e IllustrazioniMolti bambini, specialmente nelle prime fasi della scuola primaria, traggono vantaggio dall’uso di immagini per comprendere meglio un testo. Le immagini aiutano a visualizzare la storia e facilitano la comprensione di eventi o dettagli che potrebbero essere difficili da cogliere solo con la lettura.4. Fare Domande di Comprensione Durante la LetturaNon aspettare di finire la storia per fare domande di comprensione. Fermarsi in momenti chiave per fare domande stimolanti può aiutare i bambini a rimanere concentrati e a riflettere su ciò che stanno leggendo.5. Incoraggiare Discussioni sui PersonaggiDopo aver letto una storia, discuti con i bambini dei personaggi principali. Chiedi loro di descrivere i personaggi, di spiegare le loro motivazioni e di riflettere su come le azioni dei personaggi hanno influenzato gli eventi della storia.ConclusioneGli esercizi di comprensione per bambini con storie brevi sono strumenti fondamentali per sviluppare la capacità di lettura e di analisi nei bambini della scuola primaria. Attraverso domande di comprensione, riassunti, sequenziamento degli eventi e riflessioni sul messaggio della storia, i bambini possono acquisire le competenze necessarie per comprendere appieno ciò che leggono. Combinando esercizi pratici con attività creative e divertenti, è possibile rendere l’apprendimento della comprensione del testo un processo stimolante e coinvolgente.Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF gli “Esercizi Di Comprensione Per Bambini: Storie Brevi, Italiano per la Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:Domande Frequenti su ‘Esercizi Di Comprensione Per Bambini: Storie Brevi, Italiano per la Scuola Primaria’Che cosa sono gli esercizi di comprensione con storie brevi?Gli esercizi di comprensione con storie brevi sono attività che propongono ai bambini la lettura di racconti brevi seguiti da domande di comprensione. Questi esercizi aiutano i bambini a sviluppare capacità di lettura critica, analisi e riflessione sui contenuti del testo.
A chi sono rivolti questi esercizi?Gli esercizi sono rivolti principalmente a bambini della scuola primaria, in particolare a quelli che stanno imparando a leggere e a comprendere i testi in maniera più approfondita. Sono ideali per tutte le classi della scuola primaria, adattandosi a diversi livelli di abilità.
Quali competenze sviluppano questi esercizi?Gli esercizi di comprensione sviluppano la capacità di lettura, il pensiero critico, la comprensione del testo, l’analisi di personaggi, ambienti e eventi, e la capacità di rispondere a domande in modo chiaro e pertinente.
Come posso aiutare mio figlio a migliorare nella comprensione del testo?Puoi aiutarlo leggendo insieme a lui, facendogli domande sulla storia che ha appena letto e incoraggiandolo a riflettere sul significato delle parole e delle frasi. Inoltre, esercizi di comprensione ripetuti migliorano la capacità di analisi del testo.
Quanto tempo dovrebbero dedicare i bambini a questi esercizi?È consigliabile dedicare 15-20 minuti al giorno agli esercizi di comprensione, aumentando gradualmente il tempo man mano che il bambino migliora nella lettura e nell’analisi del testo.
Questi esercizi sono adatti per bambini con difficoltà di lettura?Sì, gli esercizi possono essere adattati per bambini con difficoltà di lettura, utilizzando storie più semplici, domande guidate e supporti visivi che aiutino a comprendere meglio il contenuto.Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Concorso secondaria, abbinamento sedi/candidati 3^ calendario prove scritte (aggiornamento 9 maggio)

Concorso ordinario per la scuola secondaria, il Ministero dell’Istruzione ha provveduto a pubblicare il terzo calendario relativo alle prove scritte. La prima calendarizzazione si è conclusa lo scorso mercoledì 13 aprile: la seconda, invece, ha preso il via il 21 aprile e si è conclusa il 29 aprile. Il terzo calendario di prove scritte, invece, è partito lunedì 2 maggio per concludersi mercoledì 25 maggio.

Concorso ordinario scuola secondaria, abbinamento sedi/candidati prove scritte relative al terzo calendario (aggiornamento 9 maggio)

Gli Uffici Scolastici Regionali stanno pubblicando gli avvisi riguardanti gli abbinamenti dei vari candidati alle sedi d’esame. Come è noto, l’elenco delle sedi deve essere comunicato dagli USR almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove.

Qui di seguito riportiamo gli avvisi sin qui pubblicati, aggiornati a lunedì 9 maggio: come per i due precedenti calendari, raccomandiamo i candidati di fare riferimento al sito ufficiale del proprio USR, in quanto gli avvisi (e soprattutto le possibili modifiche) potranno non essere aggiornati in tempo reale. 

Pagine regionali dedicate al concorso ordinario scuola secondaria

Basilicata – Liguria – Campania – Marche

Lunedì 2 maggio

AD25 – Emilia Romagna–Veneto–Lombardia– rett Lombardia – Lazio–Toscana–Piemonte–Friuli Venezia Giulia – rettifica LombardiaAD56 – Emilia Romagna–Lombardia–Sicilia–Lazio–Toscana–SardegnaAH56 – Lazio – PugliaAI56 – Veneto–Abruzzo–Lombardia–Calabria–Sicilia–Lazio–Toscana–Piemonte–Sardegna – Puglia

Martedì 3 maggio

A020 – Emilia Romagna–Campania –Veneto–Abruzzo–Calabria–Umbria–Sicilia–Basilicata–Toscana–Sardegna – variazioni Sicilia – Friuli Venezia Giulia – Lombardia – Liguria sezione – Molise – Lazio – Emilia Romagna – Marche – Piemonte – aule TAR Molise – Campania sezione – Friuli Venezia Giulia – Lombardia – Liguria sezione – Molise – Lazio – Emilia Romagna – Marche – Piemonte – aule TAR Molise – Campania sezione

A027 – Emilia Romagna–Campania–Abruzzo–Calabria–Umbria–Basilicata–Toscana–Sardegna – Friuli Venezia Giulia – Liguria sezione – Molise – Lazio – Emilia Romagna – Marche – Piemonte – aule TAR Molise – Campania sezione

A041 – Emilia Romagna –Campania–Veneto–Abruzzo–Lombardia-Basilicata–Toscana–Sardegna – Friuli Venezia Giulia – Liguria sezione – Molise – Lazio – Emilia Romagna – Marche – Piemonte – aule TAR Molise – Campania sezione

Mercoledì 4 maggio

A026 – Emilia Romagna –Campania–Veneto–Abruzzo–Lombardia–Calabria–Umbria–Sicilia–Basilicata–rettifica Lombardia–Sardegna–Toscana–variazione Piemonte–variazioni Sicilia – Friuli Venezia Giulia –Liguria sezione – Molise – Lazio – Emilia Romagna – Piemonte – Marche – Campania sezione

Giovedì 5 maggio

A028 (turno mattutino) – Campania–Abruzzo–Calabria–Umbria–Basilicata–Lombardia–rettifica Lombardia–Sardegna – rettifica Lombardia – Liguria sezione – Molise – Marche – Campania sezione

A028 (turno pomeridiano) – Campania–Abruzzo–Calabria–Umbria–Basilicata–Sardegna – rettifica Lombardia – Liguria sezione – Molise – Lombardia – Marche – Campania sezione

Venerdì 6 maggio

A001 – turno 1 Emilia Romagna–Veneto–Abruzzo–Calabria–Sicilia–Lazio–Piemonte–Sardegna–Friuli Venezia Giulia–Toscana – Puglia – rettifica Lombardia – rettifica SardegnaA001 – turno 2 Emilia Romagna–Campania USR–Liguria sezione–Veneto–Abruzzo–Calabria–Sicilia–Lazio–Piemonte–Sardegna–Friuli Venezia Giulia–Lombardia–Toscana – Puglia – rettifica Lombardia–rettifica Sardegna

Lunedì 9 maggio

A018 – turno 1 Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–Lombardia–Umbria–Veneto–rettifiche Lombardia–Toscana–Sardegna–Sicilia–Emilia Romagna–Sicilia–Puglia–rett Lombardia

Martedì 10 maggio

A018 – turno 2 Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–Lombardia–Umbria–Veneto–rettifiche Lombardia–Toscana–Sardegna–Sicilia–Emilia Romagna–Sicilia–variazioni Sicilia–Puglia–rettifica Lombardia– rettifica Sicilia – variazioni Sicilia

Mercoledì 11 maggioA018 – turno 3 Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–Lombardia–Umbria–Veneto–rettifiche Lombardia–Toscana–Sardegna–Sicilia–Emilia Romagna–Sicilia–Puglia–rett Lombardia

Giovedì 12 maggioA050 – turno 1  Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–variazione Piemonte–Lombardia–Umbria–Veneto–rettifiche Lombardia–Sardegna–Sicilia–Toscana–Puglia–rettifica Lombardia–rettifica Lombardia–spostamento Sardegna – rettifica Lombardia – variazione CalabriaA050 – turno 2 Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–variazione Piemonte–Lombardia–Umbria–rettifica Lazio–Veneto–rettifiche Lombardia–Sardegna–Sicilia–Toscana–Puglia–rettifica Lombardia–rettifica Lombardia–spostamento Sardegna

Venerdì 13 maggioA050 – turno 3 Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–variazione Piemonte–Lombardia–Umbria–Veneto–rettifiche Lombardia–Sardegna–Sicilia–Toscana–Puglia–rettifica Lombardia–rettifica LombardiaLunedì 16 maggioA046 – turno 1 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–Lombardia–Sardegna–Puglia–Toscana–variazione Sicilia–variazione SiciliaMartedì 17 maggioA046 – turno 2 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–rett Lazio–Lombardia–Sardegna–Puglia–Toscana – rettifica LombardiaA046 – turno 3 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–Lazio rettifica–rett Lazio–Lombardia–Sardegna–Puglia–Toscana – rettifica LombardiaMercoledì 18 maggioA046 – turno 4 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–Lazio rettifica–Lombardia–Sardegna–Puglia–Toscana–variazione Sicilia

Giovedì 19 maggio

A046 – turno 5 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–Lazio rettifica–Lombardia–Sardegna–Puglia–Toscana–variazione Sicilia–variazione Sicilia – rettifica LombardiaA046 – turno 6 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–Lazio rettifica–rettifica Lazio–Lombardia–rettifica Sicilia–Toscana–Sardegna–Puglia–variazione Sicilia–variazione Sicilia–variazione Sicilia

Venerdì 20 maggio

A034 – Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Veneto–Piemonte–Lazio–Sardegna–Puglia– Sicilia – Toscana – variazioni Sicilia

A057 – Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Veneto–Piemonte–Lazio–Sardegna–Puglia– Sicilia – Toscana

A062 – Abruzzo–Calabria–Veneto–Variazione Piemonte–Piemonte–Lazio–Puglia – Toscana

A063 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata

Lunedì 23 maggio

AN55 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio – Sardegna – Sicilia

AS55 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio – Sicilia

B010 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio – Sardegna

B012 – Umbria–Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Veneto–Piemonte–Lazio–rettifica Lazio–Sardegna–Puglia– Sicilia – rettifica Lombardia

Martedì 24 maggio

A065 – turno 1 Liguria – Basilicata – Umbria – Marche sezione dedicata–Lazio – rettifica Lombardia

A065 – turno 2 Liguria – Basilicata – Umbria – Marche sezione dedicata–Lazio

AA55 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio

AB55 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio – Sardegna

AE55 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio

Mercoledì 25 maggio

AA56 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio – Sardegna

AE56 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio

AN56 – Abruzzo–Calabria–Veneto–Piemonte – Lazio – Sardegna–Puglia–Sicilia

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000