DIPINTI…NOTTURNI

Ciao a tutti, oggi voglio condividere con voi lo splendido lavoro della maestra Maria Lucia D’Alessandro e della sua classe, dei dipinti che raffigurano un paesaggio notturno.

Come potete vedere i bambini hanno prima creato lo sfondo usando quindi principalmente i colori freddi, a parte il giallo della luna.

I cerchi sono stati creati nei vari toni del blu e celeste, dal più scuro al più chiaro, fino ad arrivare proprio al giallo della luna. Sono stati usati gli acquerelli, come potete vedere infatti i vari disegni sono tutti splendidi ma diversi tra loro, ovviamente per i colori e la quantità di acqua usata.

Con il colore nero, infine hanno creato l’albero e la terra.

Davvero un bellissimo lavoro, semplice e molto d’effetto, certamente tutti saranno entusiasti del loro capolavoro!

Grazie a Maria Lucia per averlo condiviso con noi

Per altro a tema dipinti e disegni qui:

LA PRIMAVERA DIPINTA SUI SASSI

DIPINTO, VIANDANTE SUL MARE DI NEBBIA con stampabile

DISEGNI ISPIRATI ALLE CARTE DA PARATI DI W. MORRIS!

YAYOI KUSAMA, libro, riproduzione opera, disegni e zucca

Kandinskij, cerchi colorati

e tanto altro

Continua la lettura su: https://www.crearegiocando.it/2024/02/25/dipinti-notturni/ Autore del post: Creare Giocando Fonte: https://www.crearegiocando.it/

Articoli Correlati

Farfalle a colori caldi e freddi

In questi disegni digitali realizzati con le classi prime abbiamo lavorato sui concetti di STILIZZAZIONE e INTERPRETAZIONE dell’immagine. L’immagine fotografica è stata reinterpretata e semplificata per creare una nuova immagine digitale, col vincolo di creare una figura a COLORI CALDI su uno sfondo a COLORI FREDDI.

Per realizzare questi disegni abbiamo utilizzato la APP Sketchbook su iPad partendo da un’immagine di una farfalla cercata su internet.

Dopo aver opacizzato l’immagine abbiamo creato due livelli superiori per disegnare lo sfondo e la farfalla. Il disegno è stato fatto con un tratto di penna sottile e nero, cercando di creare aree chiuse da riempire di colore.

Dopo aver disegnato la farfalla abbiamo disegnato uno sfondo sul livello sottostante, stilizzando le immagini della foto. Lo sfondo è stato colorato scegliendo palette di colori freddi, mentre la farfalla è a colori caldi.

Ecco le nostre creazioni:

Mandala con la teoria dei colori

In questa attività realizzata con le classi prime, abbiamo creato un disegno in stile mandala, ma disegnando solo una porzione della decorazione circolare, senza fare un cerchio completo. Il disegno sarà diviso in sette settori e ogni settore sarà colorato con una categoria di colori, secondo i gruppi che abbiamo studiato nella TEORIA DEL COLORE: primari, secondari, neutri, caldi, freddi, complementari e in gradazione tonale.

Per disegnare il nostro mandala usiamo un foglio A4 e tracciamo una cornice di 2 cm. Mantenendo il foglio in verticale misuriamo un’altezza di 12cm sul lato lungo, partendo dall’angolo in basso a destra. All’altezza segnata tracciamo un punto a 2 cm verso l’interno, come nella figura sotto.

Con un compasso tracciamo il semicerchio più grande, puntando nel punto disegnato, con raggio di 12 cm, e poi tracciamo 4 SEMICERCHI interni a piacere.

Se non abbiamo gli strumenti o il tempo di prendere le misure e tracciare i semicerchi possiamo usare i fogli di lavoro che trovate qui con i semicerchi già tracciati, sui quali poi gli studenti possono disegnare le decorazioni:

Su questi semicerchi cominciamo a disegnare con la matita delle semplici decorazioni a mano libera riempiendo gli anelli del cerchio e anche lo spazio esterno con petali, cerchi, linee, triangoli, fiamme, frecce, punte… qui sotto alcuni esempi che ho proposto alla lavagna e i fantasiosi disegni degli studenti ripassati con un pennarello indelebile nero

SE vogliamo procedere direttamente con i colori possiamo anche usare i fogli di lavoro con 6 tipi diversi di decorazioni mandala già pronte che trovate qui:

I mandala così disegnati sono stati divisi in 7 settori con delle linee oblique e ogni settore è stato dedicato a un gruppo di colori: primari, secondari, neutri, gradazione tonale, caldi freddi e due complementari a scelta.

Una volta finito di colorare con le matite colorate, i settori sono stati ritagliati, ricomposti e incollati su un foglio da disegno più grande, lasciando un piccolo spazio bianco tra un settore e l’altro.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000