Violenza a scuola, un fenomeno in crescita a livello globale: il caso messicano
La crisi sociale prodotta dalle varie contrazioni dell’economia su vasta scala in termini sia di consumi che di offerta di posti di lavoro ha prodotto, oltre all’aumento della povertà sempre più generalizzato, la risposta delle fasce deboli – costituite da numerosi giovani – con l’attuazione di strategie di violenza nei luoghi pubblici, commettendo spesso piccoli reati affini alla microcriminalità.
La scuola, ambiente sociale e dinamico per eccellenza, non risulta esente da tali svolgimenti; in alcune occasioni ne risulta la triste apripista, con docenti aggrediti per un votaccio, con barbaro danneggiamento degli ambienti comuni e pericolosi atti di bullismo a danno degli alunni più deboli e indifesi, specie negli ultimi anni. L’epoca COVID e le relative misure sanitarie hanno indotto un accumulo potenziale di stress, ansie e problematiche la cui più diretta forma di espressione è la violenza fisica e verbale. Valutiamo assieme come questa si esprime e quali sono
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/violenza-a-scuola-un-fenomeno-in-crescita-a-livello-globale-il-caso-messicano Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: