Password più hackerate in Italia? Attenti alla… Juventus. Le parole da non usare mai

Password più hackerate al mondo? Attenti a non usare queste

Password semplici e facili da ricordare? Attenti perchè ovviamente sono anche le più vulnerabile agli attacchi hacker. La piattaforma di corsi di lingue online Preply ha rivelato quelle più hackerate nel mondo e in Italia. Al primo posto “123456“ apparsa 37.615.252 volte nel corso di violazioni di dati. Eppure resta usatissima, ben 4,5 milioni di volte.

La seconda password più hackerata è simile: “123456789“, violata 16,7 milioni di volte.

Da evitare accuratamente anche le varie “111111” (vista 4,9 milioni di volte in violazioni), “123123” (3,6 milioni) e “666666” (1,5 milioni).

Dando uno sgardo alle password mondiali, non va usata “qwerty” – le prime sei lettere su una tastiera inglese – con le sue 10,6 milioni di violazioni nel pianeta. E così anche la parola “password”, che segue in scia (9,7 milioni).

Password più hackerate in Italia? Attenti alla… Juventus. Le parole da non usare

In Italia? “123456”, “123456789” e “qwerty” sono sul podio seguendo la scia mondiale per la felicità degli hacker. Poi segue un tris numerico (“12345678” davanti a “1234567890” e “12345”) che precede “andrea” e “admin”. Siete tifosi della “juventus”? Non usatela come password perché sta in top-10 e batte anche la parola “francesco”

I consigli anti-hacker sulle password

Consigli per non farsi hackerare la password o almeno rendere la cosa il più complicata possibile a chi tenta il furto? In primis Preply raccomanda di utilizzare un gestore di password, poi cercare parole complesse possibilmente lunghe. Nella top-5 delle raccomandazioni anche quella di non riutilizzare le password per più account, utilizzare l’autenticazione a più fattori e controllare con regolarità che i propri account non siano stati compromessi.

Continua la lettura su: https://www.affaritaliani.it/mediatech/password-piu-hackerate-in-italia-attenti-alla-juventus-le-parole-da-non-usare-mai-905227.html?ref=rss Autore del post: Affaritaliani Tecnologia Fonte: http://www.Affaritaliani.it

Articoli Correlati

Unità educativo didattiche per la settimana: arriva la primavera! – Proposte di grammatica e di matematica (I, II, II, IV, V)

Eccovi alcune proposte educativo didattiche di apprendimento e da poter utilizzare per la terza settimana del mese di marzo. Il sito di didattica è ricco di argomenti per questo periodo e pertanto vi propongo alcune unità educativo didattiche che potrebbero risultare utili nelle varie attività di apprendimento. Quali argomenti possono essere utili questa settimana quale spunto per le lezioni? Il mese di marzo, con il conseguente arrivo della primavera, può essere particolarmente motivante per molteplici attività educativo didattiche di apprendimento. Vi consiglio una serie di link da cui poter trarre spunto; non è detto non possano essere d’aiuto per lo svolgimento delle lezioni.La primavera con la sua magnifica girandola di colori, suoni ed odori, si presta particolarmente per numerose attività educativo didattiche di apprendimento. Nel sito è possibile visionare numerosi post, relativi a questo argomento, che suscitano l’interesse delle bambine e dei bambini facili da consultare, ed eventualmente stampare, con le relative schede per la lettura, l’analisi e la comprensione del testo. Eccovi alcuni link da poter visionare:”Arriva la primavera” – Dettato – Analisi, comprensione, ed interpretazione del testo”La primavera” – Dettato – Analisi ed interpretazione del testoRacconto di primavera: “La pioggia e le farfalle” – Analisi, comprensione ed interpretazione, del testoRitorna la primavera – Brano tratto da “Il Gigante Egoista” di Oscar Wilde – Lettura e comprensione del testo – Approfondimenti grammaticaliRacconto di primavera: “I passeri chiacchieroni”Giacomo Leopardi: “Brilla nell’aria” – Prosa della poesia (prose version of the poem)”Che dice la pioggerellina di marzo?”: poesia a rima baciata di Angiolo Silvio NovaroPoesie per il calendario: filastrocche di marzo.Marzo, poesia di Angiolo Silvio Novaro”I dodici mesi”, filastrocca di Gianni Rodari – Analisi ed interpretazione del testo”I mesi dell’anno” filastrocca di Renzo PezzaniPoesie, racconti, temi e dettati, che potrebbero interessarti:”I doni”, le quattro stagioni in una filastrocca di Angiolo Silvio NovaroPrimavera: “Ode a un ciuffo di violette” poesia di Pablo Neruda – Spunti grammaticaliLe quattro stagioni: filastrocche a rima baciata ed a rima alternataAprile, dolce dormire di Ugo BettiPrimavera in montagnaAprile di Aldo PalazzeschiPoesia di primaveraE’ dolce primavera di VirgilioPrimavera di Giovanni PascoliMarzo di Angiolo Silvio NovaroBrilla nell’aria di Giacomo LeopardiPrimavera di Stefano Bordiglioni”Una goccia di pioggia” di Mario LodiPasqua di Ada NegriAria di festa (tratto da i Malavoglia) di Giovanni VergaAlleluja di Angiolo Silvio NovaroFiabe antiche: “Il drago e l’uovo di Pasqua”Filastrocche di maggioFilastrocche d’aprileFilastrocche di marzoDettato: “Aspetti della primavera in campagna”. Spunti grammaticali.Le quattro stagioni: “La primavera” di Antonio Vivaldi. Suggerimenti per la didattica.Che dice la pioggerellina di marzo? di Angiolo Silvio NovaroRacconto di primaveraI mesi dell’anno di Angiolo Silvio NovaroLa primavera di Simone SchermiLa canzone della chiocciola di Jacques Prevert – Lettura e comprensione del testoLa signora primavera di Ercole BonjeanFilastrocca di primavera di Gianni RodariE’ arrivata la primavera!La primaveraI colori dei fioriFilastrocca di primavera di Ercole Bonjean”Saluto al sereno” filastrocca a rima baciata di Angiolo Silvio NovaroTutti i post sulla primaveraLink correlati a questo post:PasquaIl testo descrittivoIl testo poeticoScrittura creativaAntologiaPer la parte grammaticale vi consiglio i seguenti link:Schede di grammaticaAnalisi grammaticaleSpiegazione ed esercizi di grammaticaSpiegazione ed esercizi di analisi logicaI nomiGli articoliGli aggettiviI pronomiLe congiunzioniI verbiGli avverbiLe preposizioniLe esclamazioniProposte operative per la matematica:Matematica classe primaMatematica classe secondaMatematica classe terzaMatematica classe quartaMatematica classe quintaI vostri commenti ai post sono graditi e favoriscono lo scambio di opinioni utili alla conoscenza!!

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000