Nasce in India un grande progetto di eco impresa per 100 donne indigene

Un cambiamento che parte dalle donne. Per la prima volta, popolazioni che vivono con una media di 5 dollari al giorno, ma detengono l’85% della biodiversità mondiale, hanno deciso di fare impresa sostenendo e formando le future generazioni. Ed è così che cento donne indigene coinvolte in 10 cooperative femminili, si stanno impegnando per creare un nuovo modello di sviluppo rigenerativo, insieme a realtà italiane e internazionali, superando barriere culturali e di genere.

Il Forum mondiale delle popolazioni indigene sulla Giustizia climatica guidato da una giovane indiana, Devika Mohan celebra dunque l’8 marzo la Giornata Internazionale dei diritti delle donne attraverso un progetto di portata mondiale chiamato Smily  Academy (Sustainable mindset and inner level for youth), che coinvolge Al Gore, premio Nobel per la Pace, con la sua rete indiana e sud asiatica che sta piantando 5 milioni di alberi ad Assam (India) e con il G7 Engagement Group, Women

Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/green-and-blue/2024/03/08/news/nasce_in_india_un_grande_progetto_di_eco_impresa_per_100_donne_indigene-422272272/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it

Articoli Correlati

Maltempo, allerta rossa in Liguria e Lombardia: ecco l’elenco delle scuole chiuse comune per comune

Allerta rossa per via del maltempo, la notizia dell’8 ottobre 2024 sull’ondata di maltempo sull’Italia.
Oggi è allerta meteo su gran parte della Penisola, con temporali e piogge intense. La Protezione Civile ha diramato allerta rossa per rischio idrogeologico in alcune aree di Liguria e Lombardia, e allerta arancione in 7 regioni. Tredici regioni sono invece in allerta gialla.
L’allerta rossa indica un significativo rischio di eventi alluvionali con possibili gravi danni, mentre l’arancione segnala un rischio moderato. In risposta, molti sindaci hanno optato per la chiusura precauzionale delle scuole nel proprio comune, al fine di tutelare l’incolumità di studenti e personale.
Elenchiamo dunque i principali comuni che al momento hanno sospeso le lezioni, senza tralasciare accuratezza e aggiornamenti in tempo reale. Seguiamo poi con una nota per ricordare ai lettori di attenersi alle indicazioni delle autorità locali e adottare le dovute cautele.
Consigliamo i lettori di consultare il sito della protezione civile
Liguria
Provincia di Genova

Arenzano
Busalla
Campomorone
Carasco
Casarza Ligure
Casella
Castiglione Chiavarese
Ceranesi
Chiavari
Cicagna
Cogoleto
Crocefieschi
Davagna
Isola del Cantone
Leivi
Lumarzo
Mele
Mezzanego
Mignanego
Montoggio
Ne
Neirone
Orero
Rapallo
Recco
Ronco Scrivia
Rossiglione
Rovegno
San Colombano Certenoli
Santa Margherita Ligure
Sant’Olcese
Savignone
Serra Riccò
Sestri Levante (scuole superiori in DaD)
Sori
Torriglia
Valbrevenna
Zoagli

Scuole regolarmente aperte a Genova, Bogliasco e Pieve Ligure
Provincia di La Spezia

Ameglia
Arcola
Beverino
Bolano
Bonassola
Borghetto di Vara
Brugnato
Calice al Cornoviglio
Carro
Carrodano
Castelnuovo Magra
Deiva Marina
Follo
Framura
La Spezia
Lerici
Levanto
Luni
Maissana
Monterosso al Mare
Pignone
Portovenere
Riccò del Golfo di S.
Riomaggiore
Rocchetta di Vara
Santo Stefano di Magra
Sarzana
Sesta Godano
Varese Ligure
Vernazza
Vezzano Ligure
Zignago

Provincia di Savona

Cairo
Carcare
Cosseria
Dego

Toscana
Provincia di Massa-Carrara

Aulla
Bagnone
Carrara
Casola e Fosdinovo
Comano
Filattiera
Fivizzano
Licciana
Massa
Mulazzo
Podenzana
Pontremoli
Tresana
Villafranca in Lunigiana
Zeri

Provincia di Grosseto

Capalbio
Castiglione della Pescaiaù
Follonica
Gavorrano
Grosseto
Magliano in Toscana
Manciano
Massa Marittima
Orbetello
Pitigliano
Scansano
Scarlino
Sorano

Provincia di Livorno

Bibbona
Campiglia e Suvereto
Castagneto e Portoferraio
Cecina
Livorno
Piombino
Rosignano
San Vincenzo

Provincia di Pisa

Casale
Guardistallo
Montecatini Val di Cecina
Montescudaio

Provincia di Lucca

Camaiore
Marignana
La Pieve
Orbicciano
Santa Lucia

Leggi anche:
Abbandono dal servizio di supplente da interpello: le conseguenze da non sottovalutare
Bonus Spesa da 1000 euro in arrivo ad ottobre 2024, ecco i requisiti e come fare domanda
Segui i canali social di InformazioneScuola
InformazioneScuola, grazie alla sua seria e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di   Google News,     per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite  GNEWS  andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 
Iscriviti al gruppo    Telegram: Contatta @informazionescuola
Iscriviti al gruppo    whatsapp 

Nasce in India un grande progetto di eco impresa per 100 donne indigene

Un cambiamento che parte dalle donne. Per la prima volta, popolazioni che vivono con una media di 5 dollari al giorno, ma detengono l’85% della biodiversità mondiale, hanno deciso di fare impresa sostenendo e formando le future generazioni. Ed è così che cento donne indigene coinvolte in 10 cooperative femminili, si stanno impegnando per creare un nuovo modello di sviluppo rigenerativo, insieme a realtà italiane e internazionali, superando barriere culturali e di genere.

Il Forum mondiale delle popolazioni indigene sulla Giustizia climatica guidato da una giovane indiana, Devika Mohan celebra dunque l’8 marzo la Giornata Internazionale dei diritti delle donne attraverso un progetto di portata mondiale chiamato Smily  Academy (Sustainable mindset and inner level for youth), che coinvolge Al Gore, premio Nobel per la Pace, con la sua rete indiana e sud asiatica che sta piantando 5 milioni di alberi ad Assam (India) e con il G7 Engagement Group, Women 7, GammaDonna, B Women Italy, Goooders, Way2Global e Dot Academy. Obiettivo: accelerare l’impatto sociale e ambientale delle azioni climatiche unendo la biodiversità protetta e detenuta dalla popolazione indigena con la cultura imprenditoriale occidentale. Dando la leadership alle nuove generazioni.

Le donne e la giustizia climatica

Lanciato durante la Cop28 a Dubai il 4 dicembre scorso, Smily Academy permetterà dunque ad organizzazioni e persone in Occidente, nonché ai 400 milioni di persone indigene in 90 Paesi di investire sul proprio futuro. 

L’intervista

Ineza Umuhoza: “Sul fondo Loss and damage siamo all’inizio. La banca mondiale agisca subito”

di Fiammetta Cupellaro

29 Dicembre 2023

Tra i co-fondatori, la docente e attivista ambientale italiana Claudia Laricchia, prima non indigena a capo del Forum. Con lei lo studente di ingegneria dell’università di Bologna, Matteo Salerno, e la pluripremiata vice presidente della The Forest Man Foundation, Munmuni Payeng. Ed è proprio la visione evocata dal leggendario Jadav Molai Payeng, The Forest Man of India, a prendere forma attraverso uno dei 20 progetti di eco-impresa innovativa sull’empowerment  femminile, che stanno nascendo in India, ma stanno producendo effetti e alleanze in tutto il mondo. E che l’empowerment femminile rappresenti un tema fondamentale per la giustizia climatica, non ci sono più dubbi. Le donne secondo molti report scientifici sono infatti considerate tra le categorie più fragili per gli effetti subiti dalla crisi climatica e quella meno responsabile di averli provocati. 

Le idee

La Cop degli indigeni

di Rituraj Phukan

07 Dicembre 2023

Una nuova cultura 

Dunque si inizia. Dopo 2 mesi di pianificazione  Smily Academy dal 20 al 26 marzo ha organizzato 7 giorni di formazione sulla eco imprenditorialità nei luoghi iconici delle popolazioni indigene. Per questo è stato scelto Kaziranga uno dei primi 10 parchi naturali più ricchi biologicamente del pianeta, e la giungla di Jorhat,  immersa da spiritualità, biodiversità, diversità culturale, in una delle più floride e incontaminate aree del mondo. Per lo stesso motivo anche le 10 cooperative dove le 100 donne saranno impegnate a creare nuovi modelli di impresa nei settori della moda e del tessile saranno ad Assam in India  nei luoghi dove Jadav Molai Payeng ha piantato la foresta in 40 anni.

“Laddove ho piantato una foresta, con Claudia Laricchia e Rituraj Phukan sto piantando una nuova coscienza umana ed una nuova cultura importante. Stiamo co-creando eco-imprese innovative giovanili per ribaltare gli attuali modelli di sviluppo”,  ha dichiarato Molai Payeng che da quando ha 16 anni ogni giorno ha piantato tantissimi semi di bambù fino ad arrivare a creare una foresta che copre un territorio simile a 13 campi di calcio.  

La formazione

La formazione è suddivisa in 4 fasi, le 4 S di Smily, di riconnessione: con se stessi (Soul); con gli altri (Society); con il Pianeta (Soil) e con la gioia di vivere e condividere (Smile: scale up and celebration). Un nuovo spirito imprenditoriale dunque che scommette in particolare sulle donne e sui giovani, che hanno un ruolo centrale sia per costruire nuovi paradigmi e modi di sviluppo, così come per quanto riguarda la giustizia climatica. Spiega Claudia Laricchia, Presidente e co-founder di Smily Academy.”Dopo questa Giornata internazionale della donna ne abbiamo altre 4 prima del collasso climatico, secondo la scienza e a condizione che si continui a non fare assolutamente niente per l’emergenza climatica. Per questo abbiamo deciso di cambiare tutto, partendo da noi stessi.  Siamo convinti che non ci sia nulla di più sacro della vita, di più infinito dello spirito di connessione umanità-natura e siamo certi di dover credere alla scienza e alla ricerca. Il che significa comportarsi anche di conseguenza, non affermarlo e basta. Personalmente sono e mi sento solo uno strumento al servizio di questa grande sperimentazione di futuro. Non  credo che ci siano grandi alternative. È tutto necessario ora e a 4 altre giornate come questa, credo sia anche parecchio urgente”.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000