Il Parlamento europeo: “Sanzioni alle aziende che fanno greenwashing”

Con 467 voti a favore, 65 contrari e 74 astenuti, il Parlamento europeo ha adottato la propria posizione sulle nuove norme per le dichiarazioni ecologiche, che definiscono quali informazioni le aziende devono fornire per giustificare le proprie asserzioni di marketing a tema ambientale. Il prossimo passaggio saranno i negoziati interistituzionali sulla direttiva Green Claims, che integrerà la legislazione contro il greenwashing o ambientalismo di facciata, ma il fascicolo sarà seguito comunque dal nuovo Parlamento, dopo le elezioni europee che si terranno dal 6 al 9 giugno 2024.

La direttiva sulle dichiarazioni ecologiche (in inglese appunto green claims) una volta approvata obbligherebbe le aziende a presentare prove a sostengo delle loro dichiarazioni di marketing ambientale prima di poter pubblicizzare i prodotti con definizioni quali “biodegradabili”, “meno inquinanti”, “a risparmio idrico” o “a base di materie prime biologiche”. I Paesi dell’Ue sarebbero chiamati a identificare i responsabili di tali verifiche per passare

Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/green-and-blue/2024/03/12/news/greenwashing_unione_europea_come_evitare-422297155/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000